Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TRASPORTI
La prima innovazione è la FERROVIA: permise di abbattere i costi di trasporto via terra e di effettuare spostamenti in luoghi in precedenza quasi inaccessibili. La diffusione delle ferrovie rappresenta un indicatore dello sviluppo dei mercati internazionali nei vari paesi, rendendo possibile il trasporto di merci in meno tempo grazie all'utilizzo del vapore. Inoltre, la ferrovia può raggiungere qualsiasi luogo, anche se presenta alcuni punti di debolezza come la limitazione dei percorsi e gli orari precisi a cui bisogna adattarsi.
La seconda innovazione sono le NAVI A VAPORE E PIROSCAFI: il trasporto delle merci via mare subì una rivoluzione simile a quello via terra. Anche in questo caso, i costi di trasporto si ridussero molto rapidamente grazie all'utilizzo di queste nuove tecnologie.
delle navi a vapore prima sui fiumi e poi sugli oceani (più difficile perché non si poteva approdare per rifornirsi di carbone) altre innovazioni:- Battelli a vapore iniziano a diffondersi dal 1807 trovano gande diffusione nella navigazione fluviale.
- Navi a vapore e piroscafi: Il trasporto delle merci via mare è soggetto ad una rivoluzione analoga a quella che caratterizza il trasporto via terra con la ferrovia. I costi di trasporto si riducono solo leggermente prima del 1850.
- Nella navigazione transoceanica l'utilizzo delle navi a vapore inizia a diventare competitivo dagli anni 70 (innovazioni nei motori e negli scafi).
- Nel 1910 i miglioramenti apportati ai servizi marittimi, assieme al minor costo delle navi, riducono il spesa dei trasporti del 40% rispetto al 1855
Le comunicazioni telegrafiche tra l'Europa, l'Estremo Oriente e l'Australia iniziarono nei primi anni settanta. Ancora nel 1865 occorrevano cinque mesi perché una persona riuscisse ad inviare dall'India un messaggio in Inghilterra e riuscisse a ricevere una risposta. Nel 1872 una notizia proveniente dall'Europa poteva giungere in Cina in soli due giorni invio info più rapidamente ma con messaggi ridotti:
- Fotografia
- La diffusione della stampa. Nuovi metodi e macchinari per la fabbricazione della carta e la stampa (macchina da stampa cilindrica a inizio '800 e la linotype) consentono la diffusione di giornali e libri.
- Telefono 1876
- 1895 Telegrafo senza fili (radio)
- Macchina da scrivere DAL 1875 ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE dal al periodo di forti cambiamenti mondiali, grandi fenomeni:
La scelta protezionistica - fase in cui la politica economica è aggressiva (protetta la mia produzione a discapito di altri paesi) = alza
Temperatura dei rapporti diplomatici con altri paesi che porta alla prima guerra mondiale.
L'emigrazione internazionale.
L'imperialismo coloniale - Europa coinvolta per allargare i propri confini verso l'Africa.
Dimostrazione di potenza militare e politica (COLONIALISMO DEL SECONDO 800).
La seconda rivoluzione industriale e l'emergere degli Stati Uniti (paese che beneficia di più della politica protezionistica che però deve passare per la guerra di secessione).
La scelta protezionistica - motivazioni: per la crisi agraria degli anni 70 che determina scelta di innalzare barriere agrarie vs i grani degli Stati Uniti che costavano meno.
Il fenomeno dell'emigrazione.
L'imperialismo coloniale.
L'emergere della seconda industrializzazione e dei nuovi modi di produzione (scientific management, assemblaggio, catena di montaggio).
Cambiamento delle gerarchie economiche: la Gran Bretagna si blocca, crescono in maniera
impressionante Germania e, soprattutto, Stati Uniti.
la SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
- EUROPA buoni livelli crescita ind. + sviluppato sistemi finanz. a sostegno industria: lebanche tedesche – ma sistema alternativo è il ricorso alla BORSA (usa)produzione gomma sintetica
- settori portanti della crescita eco di un paese è della prima che è il tessile
- imprese della seconda hanno una fame di capitale fisso che nella prima non c’era,necessitano di impianti costosissimi = si ricorre solo a soc. x az. perché serve un alto quantitativo di capitale – differenza tra chi proprietario dell’impresa e da chi la controlla
- fase in cui il carbone passa in secondo piano e si ha nuovo combustibile fossile : il PETROLIO per due motivi: lo ritengono meno inquinante del carbone in quanto l’inquinamento da carbone è visibile subito a differenza del petrolio = sembra meno inquinante
- successo perché posso muovermi in qualunque posto
Che rimangono in patria sono ricompensati da salari più elevati, lavoro migliori, condizioni vita migliori, salari maggiori + migliorano condizioni di vita anche nel paese di origine.
L'IMPERIALISMO OTTOCENTESCO
L'asimmetria tra Europa/paesi industrializzati e il resto del mondo porta alcuni stati (Regno Unito, Francia, Russia e Stati Uniti) ad espandersi nel corso del XIX secolo.
L'espansione europea interessa Asia e Africa, mentre gli Stati Uniti estendono il loro controllo al West.
È favorita dalle tecnologie e dalla ricerca del dominio della terra e delle risorse sia per motivi economici, sia di potenza e prestigio.
3 fasi:
- Penetrazione
- Conquista
- Incorporazione nell'economia globale attraverso infrastrutture di trasporto e comunicazione
Sono europei che decidono di imporsi sull'Africa + la decisione della spartizione viene fatta a Berlino con una conferenza del 1887 perché chi spinge vs spartizione è la Germania per dimostrare la propria potenza.
militare= inasprisce i rapporti tra europei QUESTO GRAZIE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE CHE PERMETTONO DI INVADERE AFRICAGIAPPONE_ un paese chiusounico paese asiatico che riesce a far concorrenza ad europei e stati uniti questo ancheperché a metà XIX secolo è un paesema.. sarà il paese che più si avvicinerà al modello occidentale ma.. il paese è governatocaratterizzato da una strutturaistruzione e tecniche produttive. passa a FASE CHIUSURA APERTURA FORZATA ALL'OCCIDENTE
riesce a mantenere egemonia/economia nel suo paese ma prende il meglio dal modello di sviluppo occidentale
Giappone è costretto ad aprire i porti al commercio internazionale e a subire dei "trattati ineguali" che prevedono: dazi molto bassi, favorevoli ai paesi occidentali. Il paese comunque riesce a mantenere la sua indipendenza e autonomia economica e politica.
Il contatto con il resto del mondo porta il Giappone ad un processo di modernizzazione simile al modello occidentale ma senza perdere le sue caratteristiche fondamentali.
il giappone: RIFORME E MODERNIZZAZIONE
1868_ serie di riforme:
- eliminazione delle distinzioni di ceto
- vendita delle terre dei signori feudali dall'imperatore ai grandi proprietari
- indennizzo con pensioni - poi convertite in titoli di stato
+ la modernizzazione si accompagna:
- crescita della popolazione
- finanziamenti statali
- valori
collettivi della lealtà, disciplina + buon livello di istruzione
capacità acquisire moderne tecnologie
nascita delle grandi concentrazioni industriali + nascita banca: zaibatsu
protezionismo + politiche a sostegno dell'economia
politica espansionistica che fa crescere la domanda pubblica
STATI UNITI dopo aver conquistato indipendenza progressivamente dall'Inghilterra, dalla Francia e dalla Spagna nel 1783 gli Stati Uniti iniziano un processo di crescita ininterrotto che li porterà ad essere il PAESE LEADER DELLO SVILUPPO ECONOMICO MONDIALE (a fine 800)