I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Verona

Appunti del prof. Stacchezzini Riccardo presi a lezione con inseriti alcuni esercizi. (I parte) Argomenti trattati: - gruppi aziendali → profili genetici, morfologici e istituzionali - strumenti informativi a supporto del governo dei gruppi - bilancio consolidato → logiche e tecniche di costruzione - analisi delle performance economico-finanziarie consolidate ai fini dell’espressione del giudizio di equilibrio nei gruppi aziendali → modelli di analisi dell’equilibrio economico-finanziario di gruppo → analisi dei percorsi di deterioramento delle condizioni di equilibrio
...continua
Appunti delle prime 11 lezioni del 2023 + Una lezione di tutorato con esercizi temi d'esame svolti Programma del corso: 1. Bilancio d’impresa e performance economico-finanziarie 1.1. Il potenziale informativo ritraibile dalla lettura del bilancio 1.2 I principali indicatori di performance economico-finanziaria 1.3 Dal bilancio di esercizio al bilancio consolidato: le performance di gruppo 2. La reportistica di sostenibilità e la reportistica integrata 2.1 I principali strumenti di social accounting 2.2 Il bilancio di sostenibilità 2.3 Verso la reportistica integrata d’impresa: l’integrated report 3. Informativa agli stakeholder e corporate governance 3.1 Dall’origine dell’informativa societaria alla sua divulgazione 3.2 Le principali caratteristiche degli asset di corporate governance 3.3 La reportistica inerente la governance d’impresa 3.4 Il governo dell’informativa societaria 4. Analisi critica della disclosure aziendale 4.1 La qualità della disclosure 4.2 Strategie di legitimazione e impression management
...continua

Esame Finanza aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. V. De Crescenzo

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi a lezione del corso di Finanza aziendale, anno accademico 2021/2022. Università degli Studi di Verona, sede di Vicenza. Comprende anche esempi di esercizi visti in aula, con relativa spiegazione.
...continua

Esame Finanza aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. V. De Crescenzo

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti presi a lezione del corso di Finanza aziendale, anno accademico 2021/2022. Università degli Studi di Verona, sede di Vicenza. Comprende anche esempi di esercizi visti in aula, con relativa spiegazione.
...continua
Esame di Economia e gestione delle aziende di assicurazione tenuto dal professore Pichler. Si tratta di appunti presi a seguito delle lezioni tenute nell'anno 2021-2022. Sono degli appunti ben scritti e che riportano anche i commenti del professore relativamente alle tematiche discusse. Corso di Laurea magistrale in Banca e Finanza.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia economica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Demo Edoardo: L'ascesa economica dell'Europa, 1450- 1750 + Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Mauro Carboni + Ennio De Simone. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Ragioneria generale e applicata, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossignoli Francesca: Il bilancio di esercizio. Profili aziendali, giuridici e principi contabili, A. Palma. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Microeconomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Quercia Simone: Microeconomia, Hal R Varian. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Macroeconomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fiorentini Riccardo: Macroeconomia, McGraw Hill Create 2021, Riccardo Fiorentini. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle imprese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Brunetti Federico: Impresa e management tra competitività e progresso, Claudio Baccarini, Federico Brunetti, Elena Giaretta . Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e contabilità d'impresa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mion Giorgio: Economia aziendale. Concetti e fondamenti / Teorie e strumenti contabili, A. Broglia – C. Corsi – G. Mion. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tescaro Mauro: Istituzioni Di Diritto Civile, Alberto Trabucchi. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Programma: - Concorrenza sleale e pubblicità - Marchio e segni distintivi - Indicazioni geografiche - Brevetti - Disegni e modelli Appunti per l'esame di Diritto industriale e della concorrenza, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Butturini Paolo: Manuale di diritto industriale, Vanzetti & Di Cataldo. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Economia.
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. I. Confente

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
4 / 5
Programma: Il contesto digitale: comprensione delle dinamiche di un brand digitale  -Digital business models - Customer Journey e Digital Marketing - Omni-canalità e touchpoints digitali Strutturazione di un progetto di Digital Marketing  Le fasi di creazione e sviluppo di una Digital Strategy  Costruzione di Buyer Personas & Customer Journey  Content Strategy e Search Engine Optimization (SEO) Strumenti web - Email marketing e relativi tool  -Creazione di un sito e blog con Wordpress e Photoshop - Web Analytics - Lettura dei dati con Analytics - Il Digital Marketing outbound (DEM, SEM and GDN…) Social media - Ruolo, struttura e influenza dei Social Media  -La strategia di social media marketing - un piano di social media marketing (teoria) - Pianificazione ed esecuzione di una tattica di social media marketing (pratica) - Content Marketing e Influencer Marketing nei Social media - Augmented Reality, Virtual Reality, Mixed Reality, Metaverso Social Media listening and monitoring - Analisi e ricerche sui social media - Gestione dei dati e metriche nei social media. KPI’s
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Giaretta

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
4 / 5
Programma: Innovazione di prodotto - Dall'invenzione all'innovazione in una prospettiva sistemica - L’innovazione di prodotto: un concetto multidimensionale - L’importanza dell’innovazione di prodotto - Innovazione di prodotto e competitività aziendale - Le dimensioni del valore percepito - Innovazione di prodotto e time to market: le scelte di timing tra velocità e lentezza Creatività aziendale - Innovazione di prodotto e creatività aziendale - La tridimensionalità della creatività aziendale: fattori individuali, di gruppo ed organizzativi - Come nascono le buone idee: long time, collision, connection e fallimento creativo - I principi della creatività: rottura del paradigma, paradosso e multisensorialità - Creative process e creative thinking - Le tecniche per lo sviluppo della creatività e il design thinking - Approcci manageriali e soft skill per il creative marketing manager Marketing e innovazione - Le strategie di marketing dell’innovazione: le scelte di timing e di posizionamento - Product development: dalla generazione del concept al lancio sul mercato - Creativity e words: il naming, un’attività complessa - Il ruolo dei test di marketing - I freni al cambiamento e i creativity killer - Leadership e innovazione di prodotto: dalla leadership delle proprie idee alla innovation leadership
...continua
Parte di Corporate Identity: Brand leadership e Brand equity Istituzionalizzazione del Marketing Evoluzione del Marketing Epoca Moderna e Post-Moderna Brand come Testo / Segno Performance brand Emotional brand Aspirational brand Purpose brand Origini, Funzioni e Definizione del Brand Struttura e Funzionamento del Brand Brand Personality, Identity, Image and Reputation Anatomia: valori, brand elements e associazioni Sfide nella costruzione di un Brand Posizionamento e Perceptioning Parte di Etica d'Impresa: Concetto di etica Concetto di sostenibilità Sostenibilità alimentare Sostenibilità ambientale Sostenibilità sociale
...continua
Parte istituzionale: - Introduzione: il punto prospettico della sociologia. Sapere di senso comune e sapere sociologico; - la costituzione storica della società dei consumi; - la nascita della società dei consumi: tesi produzioniste e tesi antiproduzioniste; - consumi, sé e identità individuale; - società dei consumi e sociologia critica: Marx; Adorno e Horkheimer; - i limiti della razionalità economica, l'importanza del simbolico (Simmel; Sombart); - dominio del capitale, resistenza del sociale e ritorno (La scuola di Birmingham e le sottoculture di stile; Roland Barthes e la mitologia); - liberalismo e neoliberalismo: le emozioni come beni di consumo (Becker); - Digitalizzazione e pratiche di consumo culturale. Parte monografica: Pierre Bourdieu - Il concetto di habitus; - habitus, struttura sociale e stili di vita; - appartenenza di classe, distinzione sociale, pratiche di consumo.
...continua
Appunti delle lezioni di Storia del commercio. Programma: XVIII secolo: merci, vie di traffico, organizzazione finanziaria e commerciale. Il commercio mondiale fra il 1500 e il 1780. Povertà e ineguaglianza. Storia dell’industrializzazione in età contemporanea: una prospettiva globale. Commercio mondiale e globalizzazioni tra XIX e XX secolo. Stato e istituzioni nell’economia globale. Il futuro della globalizzazione: cambiamenti politici ed economici. Introduzione alla storia globale della scienza e della tecnica. Il futuro della globalizzazione: cambiamenti politici ed economici.
...continua

Esame Business management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Bonfanti

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
5 / 5
Appunti per l'esame di Business management dell'università di Verona. Completi con tutto ciò che è stato detto dal professore in aula e integrati con le slide. Sono presenti anche esempi, esercizi e testimonianze.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Omodei Salè

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
3 / 5
Appunti per l'esame di diritto privato dell'università di Verona, completi con tutto ciò che è stato spiegato dal professore in aula. Presenti anche esempi e citazione degli articoli del Codice civile.
...continua