I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pertile Paolo

Appunti presi a lezione del corso di Valutazione economica dei progetti e decisioni di investimento, Università degli Studi di Verona, sede di Vicenza. Professore Pertile Paolo, anno accademico 2022/2023. Corso di Economia, Imprese e mercati internazionali.
...continua

Dal corso del Prof. P. Pertile

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Parte I: Motivazione e organizzazione dell'intervento pubblico in economia -La dimensione dell'intervento pubblico in economia -Proprietà di efficienza dei mercati -Motivazioni di efficienza ed equità per l'intervento pubblico in economia -I fallimenti di mercato: beni pubblici, esternalità, monopolio naturale e asimmetrie informative - La redistribuzione come funzione del settore pubblico: interventi monetari e in forma specifica -L'articolazione su diversi livelli di governo: aspetti teorici e stato di attuazione del federalismo fiscale - Deficit, debito e vincoli di bilancio nell'Unione Monetaria Parte II: I principali interventi di spesa pubblica -L'intervento pubblico in sanità -Il settore pubblico come assicuratore rispetto ad altri rischi: povertà e disoccupazione. -Il sistema pensionistico: teoria ed evoluzione del sistema pensionistico italiano dagli anni Novanta a oggi. Parte III: Gli strumenti di finanziamento della spesa pubblica -Gli strumenti di finanziamento: tasse, imposte, debito pubblico; -I principi generali della tassazione: equità ed efficienza; -La scelta dell’imposta, la determinazione della base imponibile (reddito prodotto, entrata, spesa; di cassa o di competenza), la graduazione delle aliquote; -Gli effetti economici delle imposte (traslazione, capitalizzazione, eccesso di pressione, evasione, erosione ed elusione) -L’architettura del sistema tributario italiano: l’imposta personale sul reddito; la tassazione dei redditi d’impresa (ruolo e definizioni alternative di base imponibile) e da attività finanziarie; le imposte indirette erariali; le imposte regionali e locali.
...continua
Il documento comprende la presentazione del project work della materia Project Appraisal (tenuta dal Professore Paolo Pertile) nonché il paper che è stato scritto a supporto della presentazione. Questo progetto è stato valutato in maniera molto positiva dal professore e mi ha permesso di superare l'esame con 30 e lode.
...continua