vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CALCOLO DEL VALORE AGGIUNTO:
- metodo diretto (produzione, creazione valore)
- metodo indiretto (distribuzione)
VA può essere un indicatore della dimensione aziendale:
- grado di integrazione verticale
è una strategia di crescita dell'impresa
VA aumenta perché si riduce l'input o aumenta l'output
aumenta output quando
- integrazione verticale verso l'alto, verso mercato finale
diminuisce input quando
- integrazione verticale ascendente verso origine
VA può crescere per aumento di EFFICIENZA (output/input)
se a parità di input aumenta l'output
VA può essere indicatore della FORZA CONTRATTUALE di un'impresa
VA → produzione di ricchezza
Come si struttura un'impresa?
- assetto istituzionale
- substrato variegato
- apparato produttivo
- configurazione organizzativa
MODALITÀ PRODUTTIVE
ARTIGIANALI
- produzione per mestieri
- unicità output
INDUSTRIALI
- produzione per micro-fasi
- standardizzazione
Fattori di competitività
- Differenziazione
- Leadership di costo
- catene del valore di Porter
Applicazioni tecnica (produttività)
Elasticità
Time to order (tempo che intercorre tra momento ordine e consegna)
Qualità
Legittimazione sociale - condizione di reattività e competitività
La capacità produttiva (ex ante)
- Capacità produttiva nominale - prod. max ottenibile della macchina con le condizioni 'ideale', senza interruzioni
- Capacità produttiva effettiva - prod. in condizioni presenti e reali, valutata ex ante
Come si stima la capacità produttiva?
- Tempi di fermata (tecnico - ambientale)
- Organizzazione del lavoro
- Qualità materie prime
- Approvvigionamenti adeguati
Grado di utilizzo della cap. produttiva (e in particolare indicatore di efficienza)
Efficienza = output/input
Condizioni di redditività:
- Efficacia
- Efficienza
- Legittimazione sociale
Relazione costi-valori
Rappresentata da 3 percorsi :
- Produzione
- Cap. produtt.
- Andamento costi
- I fenomeni che spiegano queste relazioni sono economie di sfruttamento e flessibilità
Economia (risparmi di costo)
Redditività = ricavi - costi/cap. investito
Classificazione Costi
- Costi diretti = X uno specifico prodotto
- Costi comuni = X più prodotti
a seconda dell'oggetto ai confini riferimento
- Costi industriali = X materie prime, manodopera
- Costi commerciali = marketing, gestione, vendita
- Costi generali = costi trasversali del processo
a seconda della natura del processo
Costo del prodotto
- Metodo diretto (idea produzione) → output-input
- Metodo indiretto (idea distribuzione) → lavoro + ammont. imposta su reddito + utile netto
questo metodo è utile a fini interpretativi
Integrazione vertice può essere
- A monte = impresa passa da fornitore di materie prime a produrre
- A valle = impresa passa da produrre beni strum. a beni di consumo
In entrambi i casi, le dimensioni dell'impresa aumentano
Assetto Istituzionale
forma giuridica
- Nodo delle proprietà
- - combinata dai proprietari del tutto o in parte
- - combinata solo da managers professionisti
costituiscono struttura manageriale
Identifica 3 modelli:
- impresa familiare in senso stretto
- impresa familiare in senso lato
- impresa manageriale