Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 91
Esame Analisi e controllo dei costi  Pag. 1 Esame Analisi e controllo dei costi  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Analisi e controllo dei costi  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Analisi e controllo dei costi  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Analisi e controllo dei costi  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Analisi e controllo dei costi  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Analisi e controllo dei costi  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Analisi e controllo dei costi  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Analisi e controllo dei costi  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Analisi e controllo dei costi  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Analisi e controllo dei costi  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Analisi e controllo dei costi  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Analisi e controllo dei costi  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Analisi e controllo dei costi  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Analisi e controllo dei costi  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Analisi e controllo dei costi  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Analisi e controllo dei costi  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Analisi e controllo dei costi  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Analisi e controllo dei costi  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Analisi e controllo dei costi  Pag. 91
1 su 91
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GRAFICO DELLE FUNZIONI ED ATTIVITÀ AZIENDALI

In questo esempio possiamo vedere come lavorando con il metodo di divisione per attività risulti molto più dettagliata e come coincidano con il vecchio sistema dei centri di costo la parte di lavorazione in senso stretto.

DEFINIZIONE DELLE ATTIVITÀ: ad esempio abbiamo approvvigionamento: fatture di acquisto, pagamento, controllo qualità. Lavorazioni esterne: contatto fornitore, ddt, registrazioni fatture.

L'ATTRIBUZIONE DEI COSTI ALLE ATTIVITÀ: I RESOURCE DRIVER

Le risorse comuni a più attività sono attribuite utilizzando i resource drivers: sono misure del consumo delle risorse da parte delle attività e servono per attribuire i costi delle risorse alle attività.

La differenza tra sistema cdc e abc Grafico in cui ammortamenti, lavoro indiretto, stipendi etc, hanno una fase intermedia rispetto alle materie prime.

Le risorse comuni a più attività sono attribuite

utilizzando i resource drivers che sono misure delle risorse di consumo da parte delle attività e servono per attribuire i costi delle risorse alle attività. In generale in questo sistema quello che fa la differenza è proprio l'individuazione di oggetti intermedi che mettono in correlazione le risorse con le attività sia delle attività con i prodotti finali. La differenza è come vado a raggruppare i costi. La natura e la dimensione del contenitore intermedio dei costi: - l'attività nel sistema activity based costing, - l'unità organizzativa nel sistema basato sui centri di costo. Quindi le differenze riguardano sostanzialmente: - il riferimento alla struttura organizzativa (manca nell'abc); - la dimensione dell'aggregato intermedio (maggiore nei cdc). CDC ABC L'unità organizzativa L'attività CONTENITORE INTERMEDIO RIFERIMENTO STRUTTURA ok - ORGANIZZATIVA DIMENSIONE

Più dettagliata Non mi interessaDELL’AGGREGATOL’imputazione dei costi delle attività ai prodotti: gli activity driverActivity driver = basi di ripartizione che consentono di esprimere il legame diconsumo delle attività da parte dell’oggetto di calcolo considerato (prodotto,servizio, cliente, etc.).

ASSEGNARE I COSTI DELLE ATTIVITA’ AGLI OGGETTI DI COSTODall’attività l’activity driverdevo individuare adatto ad attribuire i costi ai mieiprodotti, ovvero le basi di ripartizione che consentono di esprimere il legame diconsumo delle attività da parte dell’oggetto di calcolo considerato(prodotto, servizio, cliente…). È in questa fase che si fa la vera differenza rispetto alsistema dei centri di costo poiché mi permetti di sottolineare degli aspetti che primanemmeno riuscivo a considerare. lOMoARcPSD|993 039 8Tipi di activity driver: Legati al volume (il livello di produzione, costo del

lavoro, costo del materiale…)

all’efficienza

Legati (tempi di attrezzaggio, tempi collaudo)

Legati alla complessità (numero parti di componenti, numero movimentazioni…)

Gli oggetti di imputazione dei costi analizzano l’incidenza di costi di una serie di oggetti che il sistema non ci permetterebbe di calcolare normalmente. Gli oggetti di costo di un’azienda tipici sono i prodotti, i servizi che offre ma non solo; altri oggetti di costo significativi possono essere: le componenti di prodotto (semilavorati), i mercati di sbocco (attività causate da un segmento di mercato), i canali commerciali (rete di vendita), le tecnologie (progetto di automazione) e le competenze (sviluppo risorse umane o ricerca e sviluppo).

Le determinanti di costo (cost driver) influenzano il comportamento dei costi all’interno di un’attività, e dovrebbero esprimere, ove possibile, i fattori della complessità.

organizzativo/gestionale che condizionano lo svolgersi di una specifica attività. Nel processo di definizione ABC abbiamo identificato tre step, alla fine di tutto ciò dovremmo essere in grado di identificare la vera causa di variabilità dei costi che stiamo analizzando; l'informazione che è implicita in questo è il cost driver ovvero la vera causa di variabilità del costo. Resource driver: dalle risorse alle attività Come l'attività viene utilizzata dai prodotti: activity driver Quali sono, in sintesi, i vantaggi dell'ABC? - Diverso concetto di costo variabile: - Rispetto all'unità di prodotto - Rispetto ai lotti - Rispetto al numero di prodotti - Rispetto al numero di processi - Rispetto al numero di mercati - Valorizzazione dei costi di prodotti più accurata - Utilizzo dei costi di chiave strategica, il costo deve essere sempre pensato in funzione del valore che

sta dietro alla risorsa, alla caratteristica o all'attività che questo misura... c'è quindi un tema di costi da abbattere ma anche di costi da tirare su→ Controllo dei processi organizzativi, mi permette di chiedermi quali sono i miei processi e le mie attività e ad attribuire ad essi i costi, capire quali creano valore e quali no e in base a questo andare a modificare i processi aziendali e organizzativi.

In tutto ciò, noi stiamo parlando di un sistema di calcolo dei costi ma dobbiamo tenere in considerazione che c'è tutto l'aspetto gestionale legato alla scelta di ABC ed è l'ABM (activity base management). Con ABM si intende l'uso dei dati forniti dall'ABC per migliorare le prestazioni di un'impresa e per orientare e guidare la gestione verso la ricerca della competitività e dell'eccellenza. L'activity-based management si prefigge due obiettivi, comuni a tutte le aziende.

imprese: aumentare il valore per i clienti e migliorare i profitti aziendali.

Le fasi dell'ABM:

  1. IDENTIFICARE LE ATTIVITÀ CHE AGGIUNGONO VALORE E QUELLE CHE NON NE AGGIUNGONO
  2. INGEGNERIZZARE L'AZIENDA
  3. FARE BANCHMARKING SULLE ATTIVITÀ CHE AGGIUNGONO VALORE
  4. SVILUPPARE UN SISTEMA DI MISURE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO - PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

MISURAZIONE DEI COSTI DI PRODOTTO IN DIFFERENTI CONTESTI PRODUTTIVI

A seconda del tipo di sistemi di produzione che ha l'azienda, ci sono due sistemi principali:

  • Produzione su commessa, si applica a realtà che producono manufatti che hanno la caratteristica di essere unici, ovvero con caratteristiche specifiche richieste dal cliente ma abbiamo visto che per commessa si intende anche un'attività di servizio;
  • Produzione singola unità, l'oggetto della produzione è costituito da unità identificabili e fisicamente/logicamente

distinguibili dalle altre (ponti, strade, immobili, interventi di consulenze, ecc.);

l'oggetto della produzione è costituito da unità- Produzione per lotti, identificabili e fisicamente/logicamente distinguibili dalle altre (ponti, strade, immobili, interventi di consulenze, ecc.); siamo nell'ambito di contesti produttivi dove si analizza la Produzioni per processo, modalità di analisi di costi di contesti più omogenei

- Produzioni in serie, la produzione, realizzata con continuità, ha per oggetto prodotti fisicamente individuabili a livello unitario ma non distinguibili dagli altri della stessa tipologia (elettrodomestici, computer, componenti elettriche, componenti elettroniche, componenti meccaniche, prodotti alimentari, ecc.);

- Produzione per flusso continuo, tutte quelle categorie di produzione dove da un processo unico si arriva a un punto di separazione e solo da lì in poi si individuano prodotti diversi, attribuzione dei costi del

processoche è comune e unitario. Si tratta di prodotti fisicamente non individuabili a livello unitario, almeno fino ad una fase avanzata del processo di produzione (bevande, prodotti chimici, petroliferi, siderurgici, tessili, cartacei, ecc.). Una volta che abbiamo capito le caratteristiche produttive, introduciamo quelle che ciaspettiamo essere le differenze dal punto di vista del calcolo dei costi:
  • AZIENDA CHE OPERA SU AZIENDA CHE REALIZZA COMMESSA PRODUZIONE PER PROCESSI
  • Basso grado di continuità del flusso di produzione
  • Altro grado di continuità del flusso di produzione
  • Elevata possibilità di distinzione sistema produttivo dei prodotti singoli
  • Bassa disponibilità di distinzione dei prodotti singoli
  • Problematiche principali: Imputazione dei costi indiretti, Calcolo dei costi medi
  • Oggetto del costo: Prodotto
  • Centro accumulazione costo: Commessa, Reparto
  • Costo specifico/costo medio di: Costo medio
costo unitario commessa Quindi la problematica principale sarà l'identificazione e il calcolo dei costi indiretti per quanto riguarda i costi per commessa, nelle produzioni per processo devo trovare un sistema per attribuire i costi dei reparti che attraversano i prodotti, in modo da arrivare a quantificare dei costi medi. I COSTI PER COMMESSA Ricordiamo la differenza tra costi diretti, ovvero che sono specificamente attribuibili alla commessa, i costi indiretti sono tutti gli altri che richiedono una base di allocazione. Quello che vediamo è il processo che porta alla costruzione dei costi per commessa e quindi il sistema informativo che ci permette ciò, abbiamo detto che la commessa è un centro di costo e questo vuol dire che devo avere un sistema informativo che mi va a caricare tutti i costi sulla singola commessa e questo può avvenire grazie a un documento che si chiama SCHEDA DI COMMESSA.

averequesto aspetto, dovrebbe permettercidi arrivare al costo unitario. In mezzoabbiamo tutta una serie diinformazioni che devono essereinserite, quali la data di iniziolavorazione, la quantità diunità, il numero dellacommessa…

Nella parte tabellare ci sono le duetipologie classiche di costi diretti e poi la categoria più generica dei costi generali diproduzione, qui vediamo quindi un esempio semplice ma ricordiamo che ci possonoessere n tipologie di costi indiretti ciascuno da attribuire con unsistema ABC o CDC e con basi di riparto che li contraddistinguono.

Nello specifico il calcolo dei costi viene fatto nel seguente modo:

COSTI DIRETTI

Problematiche di allocazione:

  1. Individuazione dei fattori suscettibili
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
91 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giadabertoldo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi e controllo dei costi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Cantele Silvia.