I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Verona

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Levati

Università Università degli Studi di Verona

Prove svolte
Esercitazione svolta comprensiva di testo degli esercizi e soluzioni dettagliate (con spiegazione e commenti della professoressa). Documento 6 di 6. Queste 6 esercitazioni ricoprono tutte le tipologie di esercizi visti a lezione e permettono una preparazione completa ed esaustiva.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Levati

Università Università degli Studi di Verona

Prove svolte
Esercitazione svolta comprensiva di testo degli esercizi e soluzioni dettagliate (con spiegazione e commenti della professoressa). Documento 4 di 6. Queste 6 esercitazioni ricoprono tutte le tipologie di esercizi visti a lezione e permettono una preparazione completa ed esaustiva.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Levati

Università Università degli Studi di Verona

Prove svolte
Esercitazione svolta comprensiva di testo degli esercizi e soluzioni dettagliate (con spiegazione e commenti della professoressa). Documento 5 di 6. Queste 6 esercitazioni ricoprono tutte le tipologie di esercizi visti a lezione e permettono una preparazione completa ed esaustiva.
...continua
Esercitazione svolta comprensiva di testo degli esercizi e soluzioni dettagliate (con spiegazione e commenti della professoressa). Documento 1 di 6. Queste 6 esercitazioni ricoprono tutte le tipologie di esercizi visti a lezione e permettono una preparazione completa ed esaustiva.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Levati

Università Università degli Studi di Verona

Prove svolte
3 / 5
Esercitazione svolta comprensiva di testo degli esercizi e soluzioni dettagliate (con spiegazione e commenti della professoressa). Documento 2 di 6. Queste 6 esercitazioni ricoprono tutte le tipologie di esercizi visti a lezione e permettono una preparazione completa ed esaustiva.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Levati

Università Università degli Studi di Verona

Prove svolte
3 / 5
Esercitazione svolta comprensiva di testo degli esercizi e soluzioni dettagliate (con spiegazione e commenti della professoressa). Documento 3 di 6. Queste 6 esercitazioni ricoprono tutte le tipologie di esercizi visti a lezione e permettono una preparazione completa ed esaustiva.
...continua
Il documento comprende la presentazione del project work della materia Project Appraisal (tenuta dal Professore Paolo Pertile) nonché il paper che è stato scritto a supporto della presentazione. Questo progetto è stato valutato in maniera molto positiva dal professore e mi ha permesso di superare l'esame con 30 e lode.
...continua
Tesi sperimentale di Laurea Magistrale in Risk Management. Relatrice: Professoressa Barbara Gaudenzi. Abstract: The already present difficulties of supply chain management, such as those related to globalization or to the increasing complexity and extension of supply chain networks, combined with the recent shocks caused first by the Covid-19 pandemic and then by the conflict between Russia and Ukraine, motivated the drafting of this work, which aims to answer the following research questions: - “What connections exist between the effects of supply chain disruptions during the Covid-19 pandemic, business reactions to them, and business outcomes?” - “How can one evaluate the impact of supply chain disruption on business’ performance during the pandemic, as well as the outcomes of any adopted mitigation strategies?” To do this, it was decided to apply the Interpretive Structural Modelling (ISM), MICMAC analysis and the Bayesian Belief Networks (BBN) approach (applied on the GeNIe Modeler software) to the case study with a leading multinational company in the Fast-moving consumer goods sector (Alpha). The application of these methods led to the creation of an ISM model from interviews conducted with Alpha's Operations & Finance Director. The processing of this information made it possible, in the first instance, to answer the first research question in that an ISM model was created on the basis of the SSIM and RE matrices, of the level partition process and of the MICMAC analysis, which relates the different variables and describes their interactions in terms of dependence power and driver power. These results, combined with those obtained by transposing the model onto the GeNIe Modeler software and by applying the BBN approach, made it possible to answer the second research question. Indeed, the study allowed us to quantify the impacts of the individual variables on the model's target variables and to understand their cruciality in terms of sensitivity. All this information and these results should enable risk managers to visualize their supply chain in a model and make more informed decisions thanks to the simulations performed on the model itself.
...continua
Questo documento contiene una raccolta delle domande a risposta multipla che sono uscite negli ultimi 3 anni di esami. Saper rispondere a queste domande è sufficiente per superare l'esame con una buona votazione.
...continua
Il contenuto di questo documento consiste in una spiegazione e rielaborazione esaustive e completa in ogni sua parte del manuale consigliato dalla professoressa del corso. La lettura e lo studio di questi appunti aumenta notevolmente le chance di passare l'esame di diritto tributario in quanto fornisce una panoramica di tutti gli argomenti trattati nel corso in maniera precisa e puntuale. Votazione conseguito: 30.
...continua
Questo documento contiene gli appunti di Diritto tributario presi in aula, che sono stati integrati poi con il contenuto del manuale di diritto tributario consigliato dalla professoressa Maria Grazia Ortoleva.
...continua
Questo documento contiene gli appunti presi a lezione (integrati successivamente con i contenuti del libro) di Ragioneria Generale e Applicata tenuta dai Professori Lai e Stacchezzini. La seconda parte degli appunti ha il seguente titolo: Appunti completi e precisi di Ragioneria (Prof. Lai e Prof. Stacchezzini) - Parte 2
...continua
Questo documento è il seguito del documento Appunti completi e precisi di Ragioneria (Prof. Lai e Prof. Stacchezzini) - Parte 2. All'interno di questo documento sono contenuti gli appunti della seconda metà del corso, integrati con studio di libro e slides. Lo studio di questi due documenti, mi ha permesso di superare l'esame con 30.
...continua
Tesi di Laurea triennale in Scienze delle Finanze (relatore: Claudio Zoli). Di seguito l'Introduzione: L’IRPEF è, in termini di gettito e non solo, la più importante imposta presente nell’ordinamento italiano ed è quella che, più di tutte, ha ripercussioni economiche e sociali sui contribuenti. Essendo inoltre la più rilevante imposta progressiva, dovrebbe assolvere l’importante compito di redistribuire il reddito tra la popolazione nel modo più equo ed efficiente possibile. Questo però non avviene a causa di una lunga lista di problematiche quali ad esempio l’erosione della base imponibile, l’alta evasione a cui è sottoposta l’imposta e le troppe modifiche che ne hanno snaturato la struttura nonché alterato gli effetti causati da essa. L’attuale rilevanza e centralità di questi argomenti, unita al fatto che esistono ampi margini di miglioramento sotto i punti di vista dell’efficienza e dell’equità, ha stimolato il mio personale interesse nei confronti dell’IRPEF e di tutto quello che ruota attorno ad essa, ponendola al centro della stesura di questo percorso di tesi. Il seguente elaborato ha come obiettivo quello di analizzare sotto vari punti di vista la struttura dell’imposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), ponendo particolare attenzione sulle disuguaglianze da essa create o alimentate e presentando una possibile riforma di questa imposta come parziale soluzione. Si passa quindi dal vaglio di due fenomeni molto rilevanti in termini economico-sociali quali la disuguaglianza e la povertà alla disamina dell'IRPEF dal 1974 ad oggi, attraverso una visione d’insieme del sistema tributario italiano. Si propone infine, sulla base di quanto già avviene in Germania, una riforma strutturale di questa imposta che miri a sostituire l’attuale sistema di aliquote con una funzione d’imposta continua e dipendente da un numero molto più limitato di variabili. Dato l’attuale quadro in Italia per quanto riguarda disuguaglianza e povertà e visti i benefici potenziali che possono essere apportati da un’efficiente struttura e funzionamento dell’IRPEF, mi sono interrogato quindi sulla possibilità di risolvere o ridurre queste problematiche sociali ed economiche attraverso una riforma organica di questa imposta che prenda come riferimento l’aliquota progressiva continua attualmente in vigore nell’imposta personale tedesca. L’elaborato si articola in quattro sezioni. Più precisamente, nella prima sezione si è cercato di fornire una definizione del concetto di disuguaglianza, per poi focalizzare l’attenzione sugli indici in grado di fornirne una stima. Successivamente viene presentata l’attuale situazione italiana sul tema per poi concludere analizzando aspetti dinamici della disuguaglianza quali ad esempio i fenomeni della mobilità intergenerazionale e di quella intra generazionale. Nella seconda sezione, il focus è posto sulla questione della povertà, della quale vengono esplorate le possibili connessioni con il tema in questione. In seguito, vengono presentati alcuni indici in grado di misurare e quantificare il fenomeno con un riferimento particolare alla situazione italiana. Nell’ultimo paragrafo invece vengono proposte alcune possibili misure di contrasto alla povertà, utili per arginarne gli effetti collaterali - avendo queste ripercussioni sull’economia del paese e non solo. All’interno della terza sezione viene presentata una visione globale del sistema tributario italiano e delle imposte attualmente in vigore, per poi giungere ad una classificazione di esse e ad una disamina delle loro caratteristiche. Il terzo paragrafo esplicita il principio della progressività e ne mette in luce la sua rilevanza analizzandolo alla luce dell’articolo 53 della Costituzione Italiana. Nel quarto paragrafo, infine, sono riassunte le riforme più rilevanti dell’IRPEF a partire dal 1974, anno in cui questo tributo è stato introdotto nell’ordinamento italiano. Infine, nel primo paragrafo della quarta ed ultima sezione, viene presentata la situazione attuale dell’imposta personale sul reddito delle persone fisiche, ponendo l’attenzione sugli effetti redistributivi da essa provocati nel corso degli ultimi 20 anni. Nella parte conclusiva, il focus viene traslato sulla proposta di riforma “alla tedesca” dell’IRPEF: vengono prima elencati gli obiettivi della riforma e le linee guida mentre, in un secondo momento, l’attenzione si concentra sulle novità introdotte dalla riforma proposta e sui possibili benefici che questa potrebbe apportare in termini di trasparenza, equità ed efficienza.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Corsi

Università Università degli Studi di Verona

Schemi e mappe concettuali
Si tratta di un ripasso dei principali concetti di contabilità e bilancio, che consente di comprendere meglio la materia. Vengono illustrati i principali indici di bilancio e gli schemi, nonché le operazioni di chiusura e di assestamento.
...continua
Il documento comprende gli appunti presi durante le lezioni del Prof. Santi, espandendo in modo approfondito ciò che riportato sulle slide. Si consiglia di integrare gli appunti con le esercitazioni presenti sul Moodle del professore.
...continua
1. Cenni di contabilità nazionale. 2. Domanda aggregata e il moltiplicatore del reddito. 3. Mercato dei beni e della moneta: Il modello IS-LM. 4. Consumi, investimenti, spesa pubblica. 5. Domanda e offerta aggregata. 6. Inflazione e disoccupazione. 7. Introduzione all’economia internazionale. 8. Teoria della crescita. 9. Il ruolo delle aspettative.
...continua
Prima parte degli appunti presi durante le lezioni del corso di Diritto Commerciale Avanzato della prof.ssa Genovese e prof.ssa Pasquariello. Argomenti trattati: gruppi di società, operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, trasformazioni, aumenti/riduzioni capitale), liquidazione giudiziale.
...continua
Seconda parte degli appunti presi durante le lezioni del corso di Diritto Commerciale Avanzato della prof.ssa Genovese e prof.ssa Pasquariello. Argomenti trattati: gruppi di società, operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, trasformazioni, aumenti/riduzioni capitale), liquidazione giudiziale.
...continua
Tesi triennale in Economia Aziendale. La tesi proposta offre una panoramica sulle nuove caratteristiche del consumatore moderno e di come le imprese si siano evolute, modificando profondamente i propri modelli di business, concentrandosi sempre più sulla fornitura di un prodotto-servizio in grado non solo di soddisfare il bisogno principale del consumatore, ma introducendo un vero e proprio servizio mirato a un experience d’acquisto unica. Un focus particolare é posto sul settore della ristorazione.
...continua