vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Economia e Gestione dell'Impresa
Studia come si governa un'impresa tenendo conto dell'aspetto economico.
- Scarsità delle risorse
- Costi delle risorse
- Economia è una scienza che studia le problematiche del razionale coordinamento mezzi-fini, problemi di convenienza, problemi di scarsità.
Nel nostro caso significa studiare la quantità d'impresa, le variabili quantitative e le loro relazioni.
Esempio: prodotto per minimizzare costa un'unità di prodotto
Relazione costi-volumi => economia di scala
Gestione
- Sinonimi: governo, conduzione
- Organizzazione (in senso ampio), management
Studia le problematiche delle scelte, decisioni (per rendere l'impresa competitiva).
In un contesto in cui spesso una decisione può essere migliore di un'altra ma non è assoluto (dipende da tanti aspetti).
Impresa
Studiamo l'impresa sotto il profilo delle decisioni che servono a renderla competitiva tenendo conto degli aspetti economici (vincolo di economicità).
Sono 3 le parole che caratterizzano la definizione:
- Tenere conto del vincolo di economicità
Equilibrio costi-ricavi.
- Gestione
- Impresa
DEFINIZIONE DI IMPRESA
È un’organizzazione stabile di persone e mezzi, in cui vengono svolti processi di produzione di beni o servizi, da scambiare con entità esterne, al fine della produzione di ricchezza.
ANALISI DEFINIZIONE
- ORGANIZZAZIONE: l’insieme di parti tra loro interconnesse, in relazione e coordinate.
- Ogni impresa è un’organizzazione, ma non tutte le organizzazioni sono imprese.
- STABILE: l’attitudine monospecifica del ri-generarsi (sistema autore e sostenza vivente).
- È un sistema che non dipende dallo stato del fondatore e da quindi non muore mai.
Realtà delle imprese:
- mortalità importante: in Italia il 35% delle imprese muore entro i primi due anni; la metà non riesce ad arrivare a 5 anni.
- perché?
- perché non nascevano con un progetto imprenditoriale (strategia try to see).
- con il primo consenso generazionale c’è una probabilità di fallimento del 40%.
- imprese ultraventennarie 0,015%.
PERSONE E MEZZI
La competitività delle imprese dipende dalle persone perché mentre i mezzi e le risorse possono essere replicati, l’essere umano è caratterizzato da creatività, euricità non replicabile.
PROCESSI DI PRODUZIONE
Inteso input ed output oppure inteso come una trasformazione economica e ottenere un servizio.
- Output → prodotto finale o prodotto finito?
- Dipende dal posizionamento mezzo impresa
- finito → esce idea parziale
- finale → esce idea maggio
FUNZIONI DELL'IMPRESA
- Produrre beni e servizi capaci di soddisfare un bisogno e quindi generare uno scambio.
- Assicurare equilibrio economico tra costi sostenuti e ricavi realizzati.
- Rendita, intesa come remunerazione del capitale investito in relazione alle aspettative della proprietà.
COS'È IL VALORE AGGIUNTO?
Mettere in evidenza la dimensione della produzione di ricchezza e distribuzione.
A cosa può servire per l'impresa conoscere il valore aggiunto?
- Metodo diretto
- Metodo indiretto
2 metodi di calcolo:
- Output - input (valore produzione - valore fattori esterni)
- Ricavi - valori finanza + costo del lavoro
DEFINIZIONE
Valore che l'organizzazione produttiva riesce a far aggiungere al valore dei materiali di partenza e che poi viene distribuito ai fattori interni che hanno partecipato alla sua produzione.
Emergono 2 dimensioni:
- aspetto della creazione di produzione
- aspetto della distribuzione
FORMULA X LA GENERAZIONE DI PRODUZIONE :
OUTPUT - INPUT