Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COMUNICAZIONI
costi di trasporto-> I e il commercio mutanoprofondamente per l’utilizzo del vapore nel trasportoterrestre e marittimo. ferrovia, le-> Le innovazioni principali riguardano: lanavi a vapore, il telegrafo
LA PERCEZIONE DEI CONTEMPORANEI«... nessuno ... che abbia prestata qualche attenzione ai peculiari tratti di questa nostra epoca,dubiterà per un solo istante che viviamo in un periodo di meravigliosissima transizione, cherapidamente tende al gran ne, al quale per fermo, la storia tutta accenna: l’attuazione dell’unità51ffi fi fi fi fidel genere umano. ... Le distanze che separano le diverse nazioni e parti del globo vannogradatamente sparendo dinanzi ai portenti di moderna invenzione, e possono percorrerle con unincredibile comodo; ... il pensiero viene rapidamente trasmesso e anche con la velocità delExpo 1951 di Londralampo...».
LE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE I CAMBIAMENTI NEI TRASPORTI E NELLECOMUNICAZIONI-> I costi
trasporto marittimo diminuirono notevolmente grazie all'utilizzo del vapore. Le navi a vapore e i piroscafi permisero di effettuare viaggi più veloci e efficienti, consentendo di trasportare grandi quantità di merci su lunghe distanze. L'importanza dell'utilizzo del vapore nel trasporto terrestre e marittimo è evidente anche dal fatto che ha contribuito a ridurre i costi e i tempi necessari per il commercio. Grazie alla crescita della rete ferroviaria, è stato possibile abbattere i costi di trasporto via terra e realizzare viaggi a basso costo in luoghi precedentemente quasi inaccessibili. La diffusione delle ferrovie rappresenta un indicatore dello sviluppo dei vari paesi, in quanto ha permesso di collegare mercati internazionali e favorire lo scambio di merci. La fase pionieristica della nascita della ferrovia, avvenuta tra il 1830 e il 1850, è stata seguita da un vero e proprio boom, con lo sviluppo di reti nazionali, regionali e intercontinentali, come ad esempio la transiberiana. Anche il trasporto delle merci via mare ha subito una rivoluzione simile grazie all'utilizzo delle navi a vapore e dei piroscafi. Questi mezzi hanno permesso di ridurre i costi di trasporto marittimo e di effettuare viaggi più rapidi ed efficienti. In questo modo, è stato possibile trasportare grandi quantità di merci su lunghe distanze, contribuendo ulteriormente allo sviluppo del commercio internazionale.Il trasporto inglesi, ad esempio, si erano ridotti solo leggermente prima del 1850; successivamente si ridussero molto rapidamente grazie all'utilizzo di navi a vapore. Nel 1910 i miglioramenti apportati ai servizi marittimi, assieme al minor costo delle navi, avevano ridotto il costo dei trasporti del 40% rispetto al 1855.
La forza del vapore viene applicata prima a battelli e navi e solo in seguito alla ferrovia, ma richiede molto spazio per contenere il carbone e quindi le navi non riuscivano a trasportare carichi molto grandi. All'inizio vengono usati prevalentemente sui fiumi. Con i miglioramenti sui motori, i consumi di carbone diminuiscono e le navi diventano concorrenziali ai battelli a vela (e poi li supereranno).
TELEGRAFO -> IL internazionale. Tra 1850 e 1870 inizia la diffusione del telegrafo a livello internazionale. Vengono stesi i primi collegamenti atlantici. Le prime comunicazioni telegrafiche tra l'Europa,
L'Estremo Oriente e l'Australia iniziarono a comunicare nei primi anni settanta. Ancora nel 1865 occorrevano cinque mesi perché una persona riuscisse ad inviare dall'India un messaggio in Inghilterra e riuscisse a ricevere una risposta. Nel 1872 una notizia proveniente dall'Europa poteva giungere in Cina in soli due giorni!
Il telegrafo nasce per permettere comunicazioni più veloci, prima si usavano segnali di luce. Il telegrafo viene associato alla linea ferroviaria. Anche per comunicare velocemente a scopo economico (es. andamento delle borse). Fondamentale è il passaggio alla fine del 800, quando viene inventato il telefono.
La finanza: esigenza di capitali per investimenti enormi per finanziare su grande scala nuovi prodotti finanziari. Invenzione di azionariato e diffusione dell'azionariato. Incentivo alla maturazione del sistema finanziario (speculazione).
Le innovazioni tecnologiche e i cambiamenti nei trasporti: battelli a vapore iniziano a di...
Da oltre il 1807, le navi a vapore e le piroscafi hanno rivoluzionato il trasporto delle merci via mare, riducendo i costi di trasporto in modo analogo a quanto avvenuto con la ferrovia. Tuttavia, i costi di trasporto via mare hanno subito solo una leggera riduzione prima del 1850.
A partire dagli anni '70, l'utilizzo delle navi a vapore inizia a diventare competitivo anche per la navigazione transoceanica, grazie alle innovazioni nei motori e nelle strutture delle navi.
Nel 1910, i miglioramenti apportati ai servizi marittimi, insieme al minor costo delle navi, riducono la spesa dei trasporti del 40% rispetto al 1855.
I cambiamenti nelle comunicazioni sono stati significativi. La fotografia, come strumento per riprodurre la realtà, è stata considerata migliore del disegno per molti anni. Durante la guerra mondiale, ad esempio, gli austriaci mandavano pittori al fronte per dipingere la guerra, poiché si riteneva che la fotografia non potesse trasmettere le emozioni in modo adeguato.
La diffusione della stampa ha portato alla creazione di nuovi metodi e macchinari per la fabbricazione dei materiali stampati.
dellacarta e la stampa (macchina da stampa cilindrica a inizio '800 e la linotype) che consentono lagiornali e libri. bra del legno,di usione di La fabbricazione della carta si a erma utilizzano laprima si usavano stracci macinati, ora è meno costosa e cosi si può stampare un numeromaggiore di giornaliTelefono 1876-> 1895-> Telegrafo senza li (radio)macchina da scrivere->L'EUROPA ALLA METÀ DELL'OTTOCENTO-> Primo aspetto da tenere presente: L'INCREDIBILE SUPERIORITÀ ECONOMICA EUROPEAL'Europa domina il commercio e il reddito mondiale,- ma non la popolazione mondiale:l'Europa infatti ospita tra 1/4 e 1/6 della popolazione mondiale, ma gestisce circa il 70% delcommercio mondiale. 53fl ff ff ff fi fi fi fi ff fi fi fi fi ff ff fisuperiorità dell'Inghilterra.- In particolare è da evidenziare la Il processo di cambiamentoeconomico in atto dal XVIII secolo ha, infatti, fatto assumere alPaese i connotati di realtà leader a livello mondiale. Ha solo il 2% della popolazione mondiale, ma è industriale a livello mondiale. Ha solo il reddito pro capite più elevato; può contare sul 1/3 del totale della forza lavoro presente nelle fabbriche di tutto il mondo. La produzione nel settore della trasformazione rappresentava circa il 25% della produzione mondiale nei primi decenni del XIX secolo. Controlla il 1/5 del commercio mondiale, mentre il totale dei prodotti inglesi sui mercati internazionali si attesta attorno al 30% del totale. Nel 1830 è il primo produttore di tessili, ferro, carbone e acciaio. Ha la rete dei trasporti più efficiente al mondo, distribuita tra strade di terra, canali e rotta marittima. Sta precorrendo ogni altra regione nell'affermazione delle ferrovie. Sempre nel 1830 la produzione di ferro pro capite è di 54 Kg in Inghilterra, 5 Kg in Germania, 12 Kg in Francia, 24 Kg in Belgio e di 16 Kg negli Stati Uniti.Successo ottenuto dall'Inghilterra, come reagiscono gli altri Paesi? Percorso di imitazione.
Inizia un percorso per migliorare la situazione, i primi che si avviano verso l'industrializzazione sono i paesi con molte materie prime e con una certa condizione geopolitica.
L'INDUSTRIALIZZAZIONE NEGLI ALTRI STATI: IL BELGIO E LA FRANCIA
FIRST COMER - FOLLOWERS (SECOND COMMERS) dell'arretratezza
Gerschenckron parla di "vantaggi occorre un grande sforzo per raggiungere il paese leader: occorrono alcuni fattori che aiutino i paesi a sostituire i vantaggi iniziali della Gran Bretagna (prerequisiti): lo Stato e le banche.
Relativo alla foto:
-> Il first comer è il Regno Unito, a cui tutti gli altri Stati si ispirano.
-> Nel 700 il Paese più avanzato e potente dell'Inghilterra erano i Paesi Bassi, ma con il passare del tempo non riescono a rimanere su quel livello così elevato, ma rimangono secondi "in classifica".
Il Belgio invece occupa il terzo posto, è il primo Paese che si industrializza dopo il Regno Unito. Gli Stati Uniti si trovano al quarto posto. Nel 1870 l'Italia è il Paese con il più basso livello di pil pro capite. L'INDUSTRIALIZZAZIONE NEGLI ALTRI PAESI: IL BELGIO Primo paese che riesce ad imitare l'Inghilterra, ma perché? 1. È molto vicino all'Inghilterra -> ciò permette il precoce trasferimento di esperti, ingegneri e tecnici inglesi. 2. Dal 1830 diventa indipendente rispetto all'Olanda -> può godere di tutta una serie di fattori che ne spiegano la precoce industrializzazione. 3. Paese ricco di carbone e ferro -> grande disponibilità di risorse. 4. Governo propenso ai cambiamenti economici -> interviene per dar vita ad una legislazione favorevole alla diffusione delle società per azioni. 5. Territorio non molto esteso geograficamente, per lo più.pianeggiante e quindiben presto caratterizzato da facilità di strade e vie di comunicazione che facilitano lo sviluppo di un unico ed assai dinamico mercato interno. 55fi fi ff fiModernizzazione6. -> conosce una forte crescita della popolazione ed avvia precocemente una fase di modernizzazione dell'agricoltura, il cui tratto peculiare è l'aggregazione di molte fattorie per l'ottimizzazione della distribuzione delle coltivazioni intensive, in un territorio con molti canali e corsi d'acqua.
Industria7. belga la più avanzata -> già a metà secolo risulta il Paese più industrializzato dell'Europa continentale, con margini di crescita che progressivamente si riducono.
LA FRANCIA, UN DIVERSO MODELLO-> Il modello di industrializzazione in Francia è molto diverso da quello britannico e tedesco, per questo motivo è stato considerato come "ritardatario" o "arretrato".
Tuttavia,
Le ricerche più recenti hanno dimostrato che: - i risultati sono stati comunque efficienti e hanno consentito un maggior benessere della popolazione; - se si guarda ai Paesi che si sono industrializzati più tardi e che avevano modeste (o nulle) risorse di ferro e carbone molto spesso hanno seguito il modello francese (ad esempio: l'Italia). I MOTIVI DEL RITARDO DELLA FRANCIA: 1. Un lungo periodo di guerre (soprattutto guerre napoleoniche) 2. Una modesta crescita demografica 3. Una frammentazione delle proprietà agrarie (non c'erano grandi proprietà capitalistiche) L'insufficienza di risorse.