I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Risoluzione (in aula) di un telaio piano con il metodo degli spostamenti. 1- Studio delle parti isostatiche 2- Studio della reticolare associata e del cinematismo 3- Risoluzione dei vari Schemi per la determinazione delle incognite geometriche (rotazioni e traslazioni) 4- Equazioni di equilibrio risoluzione della matrice di rigidezza 5- Calcolo e grafici dei diagrammi del momento, taglio e sforzo assiale
...continua

Esame Scienze dei materiali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Domande esempio del corso di d'esame di Scienze dei materiali della Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale presso L'università Politecnica delle Marche, sono domande prova, per aiutare nello studio.
...continua
Domande d'esempio del corso d'esame di Scienze dei materiali della Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale presso l'università degli Studi Politecnica delle Marche, sono domande prova, per aiutare nello studio.
...continua

Esame Scienze dei materiali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Domande esempio del corso d'esame di Scienze dei materiali della Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale presso L'università Politecnica delle Marche; sono delle domande prova, per aiutare nello studio.
...continua

Esame Scienze dei materiali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Parte iniziale del corso di Scienze dei materiali con il prof. Donnini, della Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale presso L'università Politecnica delle marche, sono domande prova, per aiutare nello studio.
...continua

Esame Scienze dei materiali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Domande esempio del corso d'esame di Scienze dei materiali, della Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale presso L'università celebre Politecnica delle Marche, sono domande prova, per aiutare nello studio.
...continua
Esercizio in preparazione all'esame, molto simile alla prova di esame di Scienza delle costruzioni. Il raggiungimento dell'equazioni di equilibrio consente di fare la prova orale. La difficoltà dell'esame scritto è come questo qui.
...continua
Esercizio in preparazione all'esame di Scienza delle costruzioni, molto simile alla prova di esame. Il raggiungimento dell'equazioni di equilibrio consente di fare la prova orale. La difficoltà dell'esame scritto è come questo qui.
...continua
Esercizio in preparazione all'esame, fac-simile di Scienza delle costruzioni. L'esercizio in questione è una prova data realmente ad un appello della materia in esame. Fino al calcolo delle equazioni di equilibrio l'esame è sufficiente.
...continua
Esercizio in preparazione all'esame di Scienza delle costruzioni, fac-simile L'esercizio in questione è una prova data realmente ad un appello della materia in esame. Fino al calcolo delle equazioni di equilibrio l'esame è sufficiente.
...continua
Esercizio in preparazione alla prova scritta di esame di Scienza delle costruzioni. Funge da ripasso generale della materia. Molto utili in quanto la tipologia richiesta all'esame è molto simile. Lo svolgimento fino alla determinazione dei diagrammi prevede il superamento dell'esame.
...continua
Esercizio in preparazione alla prova scritta di esame di Scienza delle costruzioni. Funge da ripasso generale della materia. Molto utili in quanto la tipologia richiesta all'esame è molto simile. Lo svolgimento fino alla determinazione dei diagrammi prevede il superamento dell'esame.
...continua
Appunti completi del corso di Metodologie metallografiche basati sul materiale fornito dalla professoressa e dagli appunti presi a lezione. Le mappe racchiudono tutti gli argomenti del corso e li trattano in maniera dettagliata. Ho superato l'esame con la votazione di 29.
...continua
Appunti riassuntivi completi ed esaustivi per la preparazione dell'esame teorico e per la teoria necessaria all'esame scritto di Algebra lineare e geometria. Contengono questi argomenti: matrici, determinante e rango, sistemi lineari, spazi vettoriali, applicazioni lineari, prodotti scalari, endomorfismi.
...continua

Esame Disegno meccanico

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi dell'esame di Disegno meccanico dell'anno 2024/25, riassumono dettagliatamente tutti gli argomenti trattati a lezione e contenuti nelle slide del prof. Ottimi per seguire le lezioni e prendere appunti, o per prepararsi all'esame con tutto il materiale racchiuso in poche mappe mentali.
...continua
Mappe mentali riassuntive dell'esame di Tecnologia meccanica del corso di laurea triennale di Ingegneria Meccanica dell'anno 2024/2025 divise per domande di esame 1-289. Sono fatte sulla base delle slide del prof e integrate con gli appunti delle lezioni.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Questa è la penultima parte degli appunti scritti a mano durante il corso di Elettrotecnica univpm. Riguarda i seguenti argomenti trattati: funzioni di rete, analisi a regime permanente. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Questa è l’ultima parte degli appunti presi a meno durante le lezioni del corso di Elettrotecnica. Riguarda analisi frequenza, circuiti risonanti in serie e in parallelo.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Questa è la seconda parte su 4 degli appunti scritti a mano durante il corso e le lezioni di Elettrotecnica. Riguarda l’analisi circuitale, Thevenin e Norton (non generalizzato, quello nella parte 3).
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Questa è la 3 parte di Elettrotecnica. Appunto scritti a mano durante il corso di elettrotecnica. Riguarda Thevenin e Norton generalizzati, trasformazioni circuitali e infine circuiti con memoria e trasformate di Laplace.
...continua