I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

In questo file si trova la seconda parte degli appunti presi a lezione di Geometria ed algebra lineare, corso tenuto dalla Prof.ssa Sarfatti Giulia. Racchiude in pochi fogli tutto ciò che bisogna di sapere.
...continua
In questo file si trova la prima parte degli appunti presi a lezione di Geometria ed algebra lineare, corso tenuto dalla Prof.ssa Sarfatti Giulia. Racchiude in pochi fogli tutto ciò che bisogna di sapere.
...continua
In questo file si trovano tutti gli argomenti che vengono chiesti alla prova orale di Chimica generale, corso tenuto dalla Prof.ssa Sabbatini Simona. Racchiude in pochi fogli tutto ciò che bisogna di sapere.
...continua
Appunti presi durante le lezioni di Analisi matematica 1 del primo anno di ingegneria meccanica, in questo caso sono riguardo le successioni. Sono 29 pagine con integrazione delle sue lezioni. Professoressa Francesca Papalini.
...continua
Appunti presi durante le lezioni di Analisi matematica 1 del primo anno di ingegneria meccanica, in questo caso sono riguardo lo studio del grafico. Sono 7 pagine con integrazione delle sue lezioni. Professoressa Francesca Papalini.
...continua
Appunti presi durante le lezioni di Analisi matematica 1 del primo anno di ingegneria meccanica, in questo caso sono riguardo le serie numeriche. Sono 16 pagine con integrazione delle sue lezioni. Professoressa Francesca Papalini.
...continua
Appunti presi durante le lezioni di Analisi matematica 1 del primo anno di ingegneria meccanica, in questo caso sono riguardo i limiti. Sono 30 pagine con integrazione delle sue lezioni. Professoressa Francesca Papalini.
...continua
Appunti presi durante le lezioni di Analisi matematica 1 del primo anno di ingegneria meccanica, in questo caso sono riguardo integrali impropri e serie di potenze. Sono 10 pagine con integrazione delle sue lezioni. Professoressa Francesca Papalini.
...continua
Appunti presi durante le lezioni del primo anno di ingegneria meccanica, in questo caso sono riguardo gli integrali di Riemann. Sono 48 pagine con integrazione delle sue lezioni. Professoressa Francesca Papalini.
...continua
Appunti di Analisi matematica 1 presi durante le lezioni del primo anno di ingegneria meccanica, in questo caso sono riguardo la continuità. Sono 27 pagine con integrazione delle sue lezioni. Professoressa Francesca Papalini.
...continua
Appunti presi durante le lezioni di Analisi matematica 1 del primo anno di ingegneria meccanica, in questo caso sono riguardo la continuità. Sono 23 pagine con integrazione delle sue lezioni. Professoressa Francesca Papalini.
...continua
Questi appunti rielaborati, basati sulle lezioni e le slide del Prof. Gabriele Comodi nel corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica, sono concepiti per agevolare la preparazione all’esame in modo mirato ed efficace. Di facile lettura e corredati di esercizi svolti in aula, forniscono una copertura completa degli argomenti richiesti, senza inutili approfondimenti fuori programma. Con un approccio diretto, consentono di concentrarsi sui concetti chiave e di affrontare e superare l’esame a pieni voti.
...continua
Tutta la teoria Parte 1 spiegata bene passo dopo passo di Elementi di elettronica con Paolo Crippa, aiutato molto a superare l'esame: sia lo scritto con esercizi che l'orale. Consigliato molto per ingegneria informatica e dell'automazione.
...continua
Appunti completi (con integrazione delle slide fornite dal docente) scritti in Word presi a lezione, sui seguenti argomenti: Ultrasound, Computed Tomography, Nuclear Medical Imaging System. Gli appunti includono una descrizione dettagliata degli schemi a blocchi, delle modalità opzionabili (acquisizione/visualizzazione) e sulla fisica alla base di questi tre metodi.
...continua

Esame Bio-fluid dynamics

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
La prima parte del programma è presente in un file separato. In questo file vi sono i seguenti argomenti: blood rheology (settling velocity of particles, transient motion, couette flow, viscosity of suspensions), heart (anatomy, cardiac cycle, electrical event, Frank-starling mechanism, power, Belhouse model, Pedrizzetti and Domenichini model), cardiovascular system (arteries, branching network, transmural pressure, Windkessel effect, Poiseuille flow, transient fow in a pipe (dim), Womersley flow (dim), flow in a curved pipe, the one-dimensional model (dim), tube law, wave reflection).
...continua

Esame Bio-fluid dynamics

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti (che tengono conto della spiegazione del prof. Brocchini) con integrazione delle slide fornite dal docente sui seguenti argomenti: fluid mechanics (continuum approach, Cauchy's principle, Stevin's Law), kinematics of fluid (Eulerian/Lagrangian approach, principle of conservation of mass/momentum, constitutive law for newtonian fluids, Navier-Stokes Equation, Buckingham Theorem (dimensionless dim.), Stokes th., Euler eq., Dynamic pressure, lubrication theory (dim.), rotational flows, bernoulli eq. for irrotational flows, rheological models for non-newtonian fluids, Bingham-Green fluids, Shear Thinning/thickening fluids, Herschel-Burkley fluid), viscoelastic materials (linear/sinusoidal response), spring-dashpot models. La seconda parte del programma è presente in un file separato.
...continua
Appunti presi a lezione (con l'integrazione delle slide fornite dal docente) sui seguenti argomenti: clinical functional evaluation scales, reference system (calibration and recostruction procedure), joint kinematics, human balance and posture control during standing and walking, gait analysis, Davis Protocol (procedure, systems determination, joint centering algorithms, joint angles, kinematics, moment and power), Vauhan Protocol (linear/angular kinematics, joint angles, free body diagram, residual moment, dynamics), Residual method, polynomial fitting method, spline smoothing.
...continua
Cap. 1 - principi di funzionamento dei sistemi di diagnosi e gestione guasti: terminologia della diagnosi, definizione di manutenibilità e affidabilità di un sistema pag 3 cap. 2 - manutenzione degli impianti e delle macchine pag 18 cap. 3 - politiche manutentive e prognostica pag 39 cap. 4 - sicurezza e integrità di sistema (SDSI) e modellazione di processi e segnali pag 41 cap. 5 - rilevamento a soglia pag 55 cap. 6 - rilevamento guasti mediante analisi del segnale pag 64 cap. 7 - rilevamento guasti mediante tecniche di identificazione pag 70 reti neurali pag 73 cap. 8 - rilevamento guasti mediante equazioni di parità pag 85 cap. 9 - elementi di diagnosi dei guasti pag 87 cap. 10 - rilevamento guasti mediante principal component analysis pag 97 cap. 11 - manutenzione preventiva, prognosi guasti e stima della RUL pag 107
...continua
Contenuti del documento di Produzione sostenibile: pag 3 - richiami sui processi produttivi pag 11 - sviluppo sostenibile e produzione sostenibile pag 32 - la qualità pag 47 - gli strumenti della qualità pag 72 - life cycle assessment pag 79 - i materiali per una produzione sostenibile pag 93 - tecnologie di produzione innovative: additive manufacturing
...continua
Il presente documento, in formato PDF, contiene la soluzione degli esercizi di Geometria analitica e algebra lineare assegnati dal professor Mario Marietti. Questo materiale rappresenta un utile strumento di studio e preparazione per gli studenti che intendono affrontare l'esame, consentendo loro di esercitarsi e familiarizzare con le tipologie di domande poste.
...continua