I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Elettrotecnica sui seguenti argomenti: potenza attiva, andamento della potenza nei bipoli, conservazione della potenza, trasferimento della potenza attiva nei bipoli per l'esame orale di Elettrotecnica.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti per l'esame di Elettrotecnica sui seguenti argomenti trattati all'esame: risposta impulsiva, proprietà funzioni di rete, risposta transitoria a regime, funzioni sinusoidali e fasori, metodo dei fasori, potenza ed energia in regime sinusoidale.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti per l'esame di Elettrotecnica sui seguenti argomenti trattati all'esame: simmetria due porte, circuito rc, circuito rl, soluzione sovrasmorzata, criticamente smorzata e sottosmorzata, funzione di rete.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Elettrotecnica sui seguenti argomenti: metodo dei tagli, conservazione potenza istantanea, teorema Tellegen, sostituzione 1 porta, sostituzione 2 porte, Thevenin, Norton, Thevenin generalizzato, Norton generalizzato, caratterizzazione due porte inerti, reciprocità di Lorentz.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Elettrotecnica su questi argomenti: circuito elettrico a costanti concentrate, leggi di Kirchhoff circuiti elettrici, ipotesi lpc, resistore, condensatore, induttore, generatore indipendente di tensione e generatore indipendente di corrente.
...continua
Questo documento contiene tutto ciò che bisogna sapere sullo stato liquido e gassoso al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questo documento contiene tutto ciò che bisogna sapere sulla tavola periodica al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questo documento contiene tutto ciò che bisogna sapere sulla termochimica al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua
Questo documento contiene tutto ciò che bisogna sapere sullo stato solido e i difetti strutturali al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua
Questo documento di Chimica generale e inorganica contiene tutto ciò che bisogna sapere sulle proprietà colligative al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua
Il documento costituisce una rielaborazione degli appunti personali presi durante le lezioni del corso di Teoria ed applicazioni delle microonde (Marco Farina, Univpm). Essendo il file troppo grande, è stato suddiviso in due parti; questa è la Parte 1. L’esame orale è stato superato con la votazione di 30L.
...continua
Il documento costituisce una rielaborazione degli appunti personali presi durante le lezioni del corso di Teoria ed applicazioni delle microonde (Marco Farina, Univpm). Essendo il file troppo grande, è stato suddiviso in due parti; questa è la Parte 2. L’esame orale è stato superato con la votazione di 30L.
...continua
Il documento costituisce una rielaborazione personale del programma del corso di Dispositivi per la micro e nano elettronica (Prof. Lorenzo Palma, Univpm), sviluppata per la preparazione all’esame. Include i principali argomenti trattati, approfondendo in particolare i meccanismi fisici che governano il funzionamento dei dispositivi semiconduttori. L’esame orale è stato superato con la votazione di 30L.
...continua

Esame Anatomia funzionale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Introduzione al corso di Anatomia funzionale sulla cellula che è la più piccola unità della vita. Può essere procariote o eucariote, svolge funzioni vitali come crescita, metabolismo e riproduzione, garantendo il funzionamento degli organismi.
...continua
Appunti completi e dettagliati di tutto il materiale caricato dal professore, sufficiente a prendere 30 all'esame orale totale di Fluidodinamica. Le mappe devono essere lette in senso orario, consigliata la stampa in A3.
...continua
Svolgimento e soluzioni prove d’esame di Elettrotecnica, testo fornito dal sito dell’università politecnica delle Marche, learn Univpm. (Prove d’esame dell’anno accademico 2020\2021) Corso di Elettrotecnica, laurea triennale.
...continua
Appunti presi a lezione di Sistemi operativi, integrate con le slide. Unità 3 In dettaglio il cpu scheduling nei sistemi operativi, con un focus particolare sui sistemi multitasking e multiprocessore. Vengono analizzati gli algoritmi di scheduling, come rr, fcfs e sjf, e le loro implementazioni in contesti monoprocessore e multiprocessore. Il documento evidenzia l'importanza di massimizzare l'efficienza del sistema attraverso la gestione della cpu e della memoria, affrontando temi come la starvation, l'affinità e i sistemi numa. Inoltre, vengono discusse le classi di scheduling in linux, come cfs e rt schedule class, e i meccanismi di retroazione per ottimizzare le prestazioni del sistema. L'obiettivo principale è fornire una comprensione approfondita delle strategie di scheduling utilizzate per gestire i processi e allocare le risorse della cpu in modo efficiente.
...continua
In questo file sono raccolti tutti i teoremi affrontati durante il corso di Analisi II. Sono scritti in stampatello ben leggibile e accompagnati da spiegazioni e osservazioni fornite dalla professoressa durante le lezioni. Attenzione: non sono incluse tutte le definizioni relative ai vari argomenti trattati a lezione, che sono comunque necessarie per superare l’esame orale. Il file contiene esclusivamente i teoremi.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Metallurgia. Qui vengono trattati i diversi tipi di acciai, leghe ferro-carbonio e lavorazioni, presentati durante il corso, scendendo nel dettaglio di temperature critiche e resistenze, fino al loro utilizzo nei vari campi ingegneristici; consigliato per la seconda domanda che viene posta dopo le curve cct.
...continua
Qui vengono presentate le 57 possibili domande di teoria che vengono poste nello scritto di Fisica tecnica e l'incipit per le risposte, basandosi sulle varie tipologie di domande uscite nel corso degli anni e delle risposte date generalmente dagli studenti.
...continua