Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 139
Programmazione e controllo della produzione (PCP) Pag. 1 Programmazione e controllo della produzione (PCP) Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo della produzione (PCP) Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo della produzione (PCP) Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo della produzione (PCP) Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo della produzione (PCP) Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo della produzione (PCP) Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo della produzione (PCP) Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo della produzione (PCP) Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo della produzione (PCP) Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo della produzione (PCP) Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo della produzione (PCP) Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo della produzione (PCP) Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo della produzione (PCP) Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo della produzione (PCP) Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo della produzione (PCP) Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo della produzione (PCP) Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo della produzione (PCP) Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo della produzione (PCP) Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e controllo della produzione (PCP) Pag. 91
1 su 139
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

QUINDI AVREMO UNA TABELLA DEL GENERE

QUINDI IN UN’ATRO ESEMPIO IPOZIZZIAMO DI AVERE IL SEGUENTE PIANO MPS

Con la Seguente Struttura Gerarchica

Dato che Comporre/Assemblare il Prodotto Finale ha un Lead Time di 2

Settimane la richiesta/Emissione dell’Ordine deve essere fatta 2 settimane

Prima (in pratica unire il Livello 1 per Formare il Livello 0 c’è bisogno di 2

settimane)

Ipotizziamo che al Livello 1 Abbiamo che:

B= i Freni a Pinza

Allora andiamo a Calcolare il Piano MPS di Questo Pezzo (ipotizzando che sia un

unico pezzo e quindi lo ordino, e non devo invece assembrarlo da altri pezzi )

semplicità ci concentriamo nell’Ordinare I Freni per soddisfare il MPS per

per

le Settimane 15 e 16 (RICORDA: B(2) fare una bicicletta mi servono 2

per

freni, quindi dato che alla Settimana 15 mi servono 200 biciclette, allora mi

Serviranno 400 freni Totali, ma dato che in Magazzino ne ho 200 ,allora ne

Ordino “400-200=200”)

AGGIORNAMENTO DEI PIANI MRP

RICORDA: Il Piano MRP è a Domanda Dipendente, quindi Dipende dal Numero di

Prodotti Finali che Abbiamo Stimato dal Piano MPS (che è a Domanda

Indipendente)

CONSEGUENZA: Il Piano MRP Dovrà Essere Aggiornato SE abbiamo Nuovi

Ordini/Modifiche del Piano MPS, gli Aggiornamenti del piano MRP posso

essere di due Tipi:

1) AGGIORNAMENTI RIGENERATIVI ovvero in modo Periodico

VANTAGGI

Minor Numero di Aggiornamenti del Piano MRP (quindi Minori Costi) nel

 Caso di molti Aggiornamenti del Piano MPS

SVANTAGGI

AGGIORNAMENTO NON CONTINUO posso Conoscere Istante per

 Non

Istante il Piano MRP aggiornato, Aumenta la Possibilità di creare eventuali

Ritardi nella soddisfazione dei Alcuni Ordini (perché il pezzo potrebbe

avere un Lead Time Elevato e non arrivato in Tempo)

2) A VARIAZIONE NETTA Aggiornamento Continuo, in pratica ogni

volta che si Aggiorna il Piano MPS

VANTAGGI

AGGIORNAMENTO NON CONTINUO Conosco Istante per Istante il Piano

 

MRP aggiornato, Diminuisce la Possibilità di creare eventuali Ritardi nella

soddisfazione dei Alcuni Ordini (perché posso gestirla in tempo)

SVANTAGGI

Numero di Aggiornamenti del Piano MRP Maggiore (quindi Maggiori Costi)

 nel Caso di molti Aggiornamenti del Piano MPS

RICORDA: Fare un Piano MRP richiede tempo e denaro

RIPRENDI IL DISCORSO DELL’INPUT “PIANO MPS”

QUINDI È NECESSARIO “LIMITARE” QUANTI ORDINI/DOMANDE POSSIAMO

ACCETTARE NEL BREVE PERIODO PERCHE’ POTREI NON POTER

SODDISFARE DOMANDE ALL’ULTIMO MINUTO (inoltre se Dobbiamo

Aggiornare Ogni volta il Piano MRP, potrebbe Diventare Faticoso e Occupare

Molto Tempo (che è un Costo) )

Considerando che per Produrre il Prodotto Finale , devi

Soprattutto

Combinare/Coordinare i Vari Piani MRP fra loro

NERVOSISMO DELL’MRP

Il Piano MRP è Direttamente Dipendente dal Piano MPS, quindi Variazioni del

Piano MPS portano a Variazioni del Piano MRP (come abbiamo visto sopra)

Nervosismo dell’MRP

Questo Può Portare al Fenomeno del “ ”, ovvero

Modificare il Piano MPS può portare a Grandi Cambiamenti nel Piano MRP

Le Variabili ,ovvero i dati che possono cambiare nel Piano MPS , che Influenzano

il Piano MRP sono:

- Numero di Ordini/Numero di Pezzi Ordinati,

- Data di Consegna dell’Ordine (anticipata o Posticipata)

COSE DA FARE ATTENZIONE:

- Ogni Volta che Aggiorniamo il piano MRP abbiamo dei Costi

- Fare diversi Piani MRP e vedere quale è più vantaggioso (sia

al Livello Economico sia Calcolando che stiamo lavorando con

Stime di Domanda e quindi le Ordinazioni possono

Aumentare o Diminuire)

- Lead Time dei Prodotti

ESEMPIO

Ipotizziamo di Aver Fatto in Precedenza questo Piano MRP, dove dal Piano MPS

abbiamo Calcolato che nella Settimana 2 dovevamo “Consumare” 48 unità di

quel Pezzo , e quindi di conseguenza avevamo Calcolato:

- Quante Unità Rimangono a Magazzino ad Ogni Settimana (G )

i

- Quando Riordinare i Pezzi in Base al Lead Time (Ricorda: Se

vedo ad esempio che alla Settimana 3 non mi basta il

Magazzino, allora alla Settimana 3 mi devono Ri-Arrivare in

Magazzino quei pezzi, ad esempio quindi se voglio fare un

Ordine di 28 unità , allora dato il Lead Time di 2 Settimane ,

allora li devo Ordinare la Settimana 1)

Ora, ci viene Disdetto un Ordine di 2 Pezzi per la Settimana 2 , e quindi

(ipotizzando che ci vogliono 2 pezzi di A per fare 2 Prodotti Finali), allora la

Domanda Diminuisce da 48 a 46

Creiamo un Nuovo Piano MRP

Come Puoi Vedere , questa Piccola Variazione ha Creato un Grande

Cambiamento Sulla Quantità da Ordinare (nell’Esempio vediamo come

Rifacendo il Piano MPS e MRP, invece di fare come prima di fare una Piccola

Ordinazione da 28 nella Settimana 3 , adesso possiamo posticipare

l’Ordinazione alla Settimana 4 , inoltre tramite un Modello Utilizzato (non ci

sono i calcoli, ipotizziamo il EOQ), abbiamo visto che è diventato più

conveniente fare un Unico Ordine da 126 ,invece di fare 2 Ordini)

SCORTE DI SICUREZZA NEL PIANO MRP

Comincia con la Definizione delle Scorte di Sicurezza che trovi Nella Gestione

del Magazzino

Le Scorte di Sicurezza devono Essere quindi Calcolate per Ogni

Componente/Materia Prima , e quindi per Ogni Piano MRP devo Calcolare le

Scorte di Sicurezza

In Particolare i Metodi più Usati per il Calcolo di queste Scorte sono:

Scorte di Sicurezza A Quantità Fissa

 

- Il Numero di Scorte di Sicurezza in questo Modello si basa

sulla necessità di coprire una Domanda/Consumo Imprevisto

della domanda per tutto il lead time, ovvero mentre aspetto il

nuovo rifornimento dal mio Fornitore , le Scorte mi devono

Coprire tutto questo lasso di tempo per non Bloccare l’Intera

Produzione

Es: Se le Scorte “normali” mi Finiscono Prima, e ho un Lead Time di 5 giorni,

allora le Scorte di Sicurezza mi dovranno Coprire 5 giorni di Produzione

COME SI CALCOLA ?

SI CALCOLA EMPIRICAMENTE: Fisso un Livello di Scorte in magazzino Iniziale

(es: 400) e l’aumenti/diminuisci in base a Vantaggi/Svantaggi e soprattutto a

come si Evolve la Domanda nei Mesi Successivi (es: se vedo che ogni volta mi

servono almeno 500 , allora l’aumento a 500)

Scorte di Sicurezza Basate sull’Incremento delle Richieste Le

 

Scorte di Sicurezza in questo Modello si Basa sul prendere in

Considerazione gli Scarti di Produzione (es: se ho un 6% di scarti ,

allora se devo fare 100, allora ne ordino per farne 106)

Scorte di Sicurezza Basate sul Tempo di Sicurezza Le Scorte di

 

Sicurezza in questo Modello si Basa sull’Utilizzo di un “Tempo di

Sicurezza” , in pratica i Pezzi e le Materie Prime vengono ordinati/Prodotti

in anticipo rispetto a quando sono effettivamente necessari.

VANTAGGI: Maggiore Sicurezza SVANTAGGI: Sicuramente

Aumentano i Costi di .

Magazzino perché ordino prima le Cose e rimangono .

di più in magazzino

Principali caratteristiche :

Anticipo degli Ordini/della Produzione :

CAUSA: Variabilità dei Lead Time: La scelta del tempo di sicurezza dipende

principalmente dalla variabilità dei lead time

ESEMPIO:

Un Pezzo ha un Lead Time di 10 giorni, ma dalle consegne passate abbiamo

visto che a volte ce ne vogliono 11 ,altri 13, a volte 12, quindi decidiamo di :

Tempo di Sicurezza : 3 Giorni

Lead Time + Tempo di Sicurezza=13 Giorni (quindi invece di ordinarli 10 giorni

prima, per sicurezza lo ordiniamo 13 giorni prima)

tempo di sicurezza

Per gestire questa incertezza, applica un di 3 giorni e

rilascia gli ordini con un anticipo di 13 giorni anziché 10. Questo permette di

evitare ritardi nella produzione anche in caso di imprevisti nel lead time

ALGORITMO PARTE-PERIODO

Oltre al Modello EOQ e EOI , esiste un terzo Modello che Possiamo Usare , il

Modello Parte Periodo.

- È un Mix fra i Due Modelli Precedenti, quindi sia la Quantità

da Ordinare sia il Periodo T è Variabile

- Si Basa sull’Analisi dei Costi di Set-Up e dei Costi di

Mantenimento delle Scorte in Magazzino

COSTI DI SETUP Costi di Ordinazione

es:

COSTI DI MANTENIMENTO A SCORTA Costi Necessari per Mantenere il

Prodotto in Magazzino

IN PRATICA :Confrontiamo i Costi di Setup e i Costi di Mantenimento a Scorta:

IPOTESI - In Ogni Periodo (es: ogni settimana) Conosco il Fabbisogno

Netto di quel Pezzo

- Conosco Quanto mi costa mantenere per 1 periodo 1 pezzo in

magazzino

TESI

Allora nell’Algoritmo Parte-Periodo vado a :

Aggregare la Domanda/Fabbisogno Netto:

Sommo la domanda dei periodi successivi fino a quando i Costi di

 Mantenimento a Scorta sono Inferiori del Costo di

SetUp/Ordinazione.

Quando il Costo di SetUp diventano Inferiori allora in Quel Periodo Faccio

 un Nuovo Ordine.

FROMULA DEL COSTO DI MANTENIMENTO A SCORTA

Costi di Mantenimento a Scorta del Periodo Precedente

Costo di Mantenimento a Scorta per 1 Periodo per 1 Pezzo

ESEMPIO:

Questo Significa che:

Costi di Set-Up 800€ ogni volta che Ordino

H mantenere 1 pezzo per 1 Periodo (in questo caso 1 Periodo=1

per

C

Settimana) mi Costa 5€

Primo Ordine raggruppo in un unico Ordine la Settimana 1-

Risultato

2-3-4

Uso la Formula e Vedo fino a quando mi conviene Raggruppare i Fabbisogni in

un unico Ordine:

Quindi Invece di Ordinare Ogni Settimana , le Prime 4 Settimane le Raggruppo

in Un Unico Ordine da 50 Pezzi( 15+20+15+0=50 pezzi), come evidenziato dai

Calcoli, Se aggiungo la 5 Settimana , ho Costi di Mantenimento della Scorta

Totali 1050e , che è più alto del Costo di Set-Up (800€) , quindi mi sta dicendo

che non Conviene Ordinarlo insieme ai primi 4 periodi ma di Fare un Secondo

Ordine

Secondo Ordine raggruppo in un unico Ordine SOLO la

Risultato

Settimana 5

Quindi Vediamo che se Raggruppiamo la Settimana 5 e 6 Superiamo i costi di

Set-Up, quindi conviene fare un Ordine SOLO per la Settimana 5

COSE DA NOTARE: Da notare come Questo Modello è il Mix dell’EOQ e EOI,

infatti sia il Tempo sia la Quantità è Variabile (nel Primo Ordine era Q=50 pezzi

e T=4 Settimane, il Secondo Ordine era Q=30 pezzi e T=1 Settimana)

in ogni periodo quindi vado a Calcolare il Costo di mantenimento della

Scorta/Magazzino del Prodotto, quando quest’ultimi superano quelli di

Ordinazione, ri-ordiniamo (IN PRATICA: se costa di meno ordinare rispetto a

mantenerli in magazzino, allora faccio un ordine)

- Fino a quando Costa di Meno a Scorta , mantengo la Scorta

Limiti - Diventa molto più Complesso nel Caso ci Siano Sconti per

l’Acquisto di Grandi Quantità . nell’Esempio per Semplicit

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
139 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sassofono53 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Programmazione e controllo della produzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Vita Alessio.