I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esercizio di Elettrotecnica svolto con passaggi. (parte di analisi circuitale) L'esercizio riguarda l'analisi circuitale di un circuito elettrico contenente resistori in serie e parallelo. Si applicano le leggi di Ohm e Kirchhoff per determinare resistenze equivalenti, tensioni e correnti nei rami del circuito.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esercizio di Elettrotecnica svolto con passaggi. (parte di analisi circuitale) L'esercizio riguarda l'analisi circuitale di un circuito elettrico contenente resistori in serie e parallelo. Si applicano le leggi di Ohm e Kirchhoff per determinare resistenze equivalenti, tensioni e correnti nei rami del circuito.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esercizio di Elettrotecnica svolto con passaggi. (parte di analisi circuitale) L'esercizio riguarda l'analisi circuitale di un circuito elettrico contenente resistori in serie e parallelo. Si applicano le leggi di Ohm e Kirchhoff per determinare resistenze equivalenti, tensioni e correnti nei rami del circuito.
...continua
Esercizi di Controlli automatici. La materia dei controlli automatici studia i sistemi dinamici e i metodi per regolare il loro comportamento, sfruttando processi di retroazione per mantenere le prestazioni desiderate. L’analisi e la progettazione dei sistemi di controllo iniziano con la modellazione matematica dei processi fisici, che permette di descrivere tramite equazioni differenziali il comportamento dinamico. Applicando tecniche di linearizzazione e trasformate, come quella di Laplace, si ricava la funzione di trasferimento, elemento fondamentale per il progetto di controllori. I controlli automatici si basano sull'impiego di loop di retroazione, in cui un sensore misura l’uscita del sistema e, attraverso un processore di controllo, confronta il valore rilevato con quello prefissato, correggendo eventualmente l’azione grazie ad un attuatore. Le strategie di controllo includono approcci classici come la regolazione PID, che combina la componente proporzionale, integrale e derivativa, e metodi moderni che sfruttano tecniche di ottimizzazione, robustezza e controllo predittivo. La disciplina ha applicazioni cruciali in numerosi settori: dall’automazione industriale ai veicoli autonomi, fino alle reti elettriche. L’approccio integrato, basato sulla teoria dei controlli, è fondamentale per migliorare stabilità, precisione ed efficienza operativa dei sistemi, rispondendo in modo adeguato alle variazioni e alle incertezze del contesto ambientale. Questi strumenti avanzati ottimizzano efficacemente l'interazione uomo-macchina.
...continua
Appunti di Controlli automatici. La materia dei controlli automatici studia i sistemi dinamici e i metodi per regolare il loro comportamento, sfruttando processi di retroazione per mantenere le prestazioni desiderate. L’analisi e la progettazione dei sistemi di controllo iniziano con la modellazione matematica dei processi fisici, che permette di descrivere tramite equazioni differenziali il comportamento dinamico. Applicando tecniche di linearizzazione e trasformate, come quella di Laplace, si ricava la funzione di trasferimento, elemento fondamentale per il progetto di controllori. I controlli automatici si basano sull'impiego di loop di retroazione, in cui un sensore misura l’uscita del sistema e, attraverso un processore di controllo, confronta il valore rilevato con quello prefissato, correggendo eventualmente l’azione grazie ad un attuatore. Le strategie di controllo includono approcci classici come la regolazione PID, che combina la componente proporzionale, integrale e derivativa, e metodi moderni che sfruttano tecniche di ottimizzazione, robustezza e controllo predittivo. La disciplina ha applicazioni cruciali in numerosi settori: dall’automazione industriale ai veicoli autonomi, fino alle reti elettriche. L’approccio integrato, basato sulla teoria dei controlli, è fondamentale per migliorare stabilità, precisione ed efficienza operativa dei sistemi, rispondendo in modo adeguato alle variazioni e alle incertezze del contesto ambientale. Questi strumenti avanzati ottimizzano efficacemente l'interazione uomo-macchina.
...continua
Appunti di Elementi di elettronica. Gli elementi di elettronica costituiscono la base per la progettazione e l’analisi dei circuiti elettronici, essenziali per le tecnologie moderne. In questa materia si studiano i componenti fondamentali, suddivisi in passivi e attivi. I componenti passivi, come resistori, condensatori e induttori, regolano le correnti e le tensioni all’interno dei circuiti, influenzando la risposta in frequenza e il comportamento dinamico dei sistemi. I semiconduttori, invece, rappresentano il nucleo centrale degli elementi attivi: diodi e transistor sono tra i dispositivi più importanti. I diodi permettono il controllo della direzione della corrente, rendendo possibile la conversione e la rettificazione dei segnali alternativi, mentre i transistor, grazie alla loro capacità di amplificare e commutare segnali elettrici, formano la base per circuiti logici, amplificatori e microprocessori. La materia affronta anche lo studio dei circuiti integrati, che combinano numerosi dispositivi su un singolo chip, abilitando la miniaturizzazione e la crescente potenza dei sistemi digitali. L’approccio teorico si sposa con quello sperimentale, offrendo lezioni pratiche di montaggio, misurazione e analisi dei segnali, fondamentali per comprendere, progettare e diagnosticare sistemi elettronici innovativi e affidabili.
...continua

Esame Elettromagnetismo

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Elettromagnetismo. L'elettromagnetismo è la branca della fisica che studia i fenomeni elettrici e magnetici, e l'interazione tra di essi. La materia si fonda su leggi fondamentali come la legge di Coulomb, che descrive la forza tra cariche elettriche, e la legge di Ampère, che spiega come correnti elettriche generano campi magnetici. L'analisi dei campi elettrici e magnetici ha permesso lo sviluppo di una teoria unificata, culminata nelle equazioni di Maxwell. Queste quattro equazioni sintetizzano le relazioni tra i campi elettrici e magnetici, rivelando che le variazioni temporali di un campo inducono la formazione dell'altro. Un aspetto essenziale dell'elettromagnetismo è la propagazione delle onde elettromagnetiche, che viaggiano nel vuoto alla velocità della luce, fornendo il quadro teorico per comprendere fenomeni quali la luce, le microonde, le onde radio e i raggi X. L'elettromagnetismo ha rivoluzionato le tecnologie moderne, offrendo basi teoriche per dispositivi come trasformatori, motori e generatori, nonché applicazioni nelle comunicazioni e nell'imaging medico. Lo studio di questa materia unisce concetti matematici e sperimentali, consentendo la progettazione e l’ottimizzazione di sistemi in ambito energetico, di telecomunicazioni e nell’elettrotecnica, ed è fondamentale per l’innovazione tecnologica e lo sviluppo scientifico del nostro tempo.
...continua
Appunti di Tecnologie per l'automazione e la robotica. Le tecnologie per l'automazione e la robotica costituiscono un ambito interdisciplinare che integra informatica, ingegneria elettronica, meccanica e controllo dei processi. Questi sistemi sono progettati per svolgere operazioni ripetitive e complesse in modo efficiente e preciso, riducendo l'intervento umano e migliorando la produttività. L'automazione sfrutta sensori, attuatori e sistemi di controllo programmabili per monitorare e regolare le variabili operative, garantendo sicurezza e affidabilità nei processi industriali. La robotica, invece, si concentra sullo sviluppo di macchine intelligenti capaci di interagire con l'ambiente in tempo reale. Grazie all'integrazione di algoritmi avanzati e intelligenza artificiale, i robot possono adattarsi a situazioni variabili, apprendere da errori ed eseguire operazioni di assemblaggio, saldatura, verniciatura e manipolazione, fra le altre applicazioni. L'innovazione in questo settore ha portato anche a soluzioni collaborative, dove robot e operatori lavorano fianco a fianco, creando ambienti di lavoro più sicuri e flessibili. Inoltre, l'impiego di tecnologie per la simulazione e la realtà aumentata ha facilitato il collaudo e l'ottimizzazione dei processi produttivi, riducendo tempi e costi di implementazione. Nel contesto della trasformazione digitale, queste tecnologie rappresentano un elemento chiave per il futuro dello sviluppo industriale e della competitività globale. Questo campo in continua evoluzione offre infinite opportunità future per il progresso.
...continua
Appunti di Meccanica completi, con teoria ed esercizi spiegati nel dettaglio. Presi direttamente a lezione dal prof. G. Palmieri, includono annotazioni aggiuntive per chiarire concetti e risolvere dubbi. Strutturati in modo chiaro e ordinato, aiutano a risparmiare tempo e a studiare in modo efficace.
...continua
Appunti di Meccanica teorica e applicata completi, con teoria ed esercizi spiegati nel dettaglio. Presi direttamente a lezione dal prof. G. Palmieri, includono annotazioni aggiuntive per chiarire concetti e risolvere dubbi. Strutturati in modo chiaro e ordinato, aiutano a risparmiare tempo e a studiare in modo efficace.
...continua
Appunti approfonditi presi a lezione di Fondamenti di meccanica teorica applicata completi, con teoria ed esercizi spiegati nel dettaglio. Presi a lezione dal prof. G. Palmieri, includono annotazioni aggiuntive per chiarire concetti e risolvere dubbi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Chimica. Definizione di termochimica: parte della chimica che ha lo scopo di determinare e studiare gli scambi di calore in una reazione chimica o in un processo chimico-fisico come la solubilizzazione o l'evaporazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Laboratorio in Tecnica delle costruzioni, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Capozucca Roberto: Tecnica delle costruzioni: la trave in cemento armato, Roberto Capozucca. Università Politecnica delle Marche - Ancona, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Il formulario è stato realizzato seguendo passo passo la spiegazione del professore per l'esame di Elettrotecnica e macchine elettriche. Sono state inserite tutte le formule necessarie al fine di superare al meglio l'esame scritto, ma si trovano anche commenti ed esempi pratici di alcuni esercizi così da poter superare la prova senza alcun problema (ricordando che all'esame è possibile portare qualsiasi cosa si voglia), vi sarà molto utile.
...continua

Esame Probabilità e statistica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Appunti di Probabilità e statistica vari su Excel che potrebbero servire per capire meglio gli argomenti affrontati a lezione. Quindi è opportuno integrare suddetto materiale con gli appunti presi a lezioni. Questo va visto come un possibile approfondimento.
...continua
Appunti vari su Excel che potrebbero servire per capire meglio gli argomenti affrontati a lezione di Probabilità e statistica. Quindi è opportuno integrare suddetto materiale con gli appunti presi a lezioni. Questo va visto come un possibile approfondimento.
...continua
Raccolta delle esercitazioni svolte in aula durante il corso di Impianti meccanici tenuto dal professor Giancarlo Giacchetta nell'anno accademico 2023/2024. Utili al superamento delle prove parziali e dalla prova scritta di esercizi.
...continua

Esame Impianti meccanici

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
3,5 / 5
Raccolta delle esercitazioni svolte in aula durante il corso di Impianti meccanici tenuto dalla professoressa Claudia Paciarotti nell'anno accademico 2023/2024. Utili alla preparazione e al superamento delle prove parziali.
...continua

Esame Impianti meccanici

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Raccolta schemi redatti a seguito delle lezioni del corso di Impianti meccanici tenuto dalla professoressa Claudia Paciarotti nell'anno accademico 2023/2024. Utili alla preparazione e al superamento delle prove parziali.
...continua
Domande di pre-esame con relative risposte di Macchine e sistemi energetici, redatte a seguito delle lezioni del corso di macchine e sistemi energetici tenuto del professor Leonardo Pelagalli nell'anno accademico 2024/2025. Necessarie alla preparazione e al superamento dell'esame.
...continua