I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lemma Massimo

Appunti di Elettromagnetismo. L'elettromagnetismo è la branca della fisica che studia i fenomeni elettrici e magnetici, e l'interazione tra di essi. La materia si fonda su leggi fondamentali come la legge di Coulomb, che descrive la forza tra cariche elettriche, e la legge di Ampère, che spiega come correnti elettriche generano campi magnetici. L'analisi dei campi elettrici e magnetici ha permesso lo sviluppo di una teoria unificata, culminata nelle equazioni di Maxwell. Queste quattro equazioni sintetizzano le relazioni tra i campi elettrici e magnetici, rivelando che le variazioni temporali di un campo inducono la formazione dell'altro. Un aspetto essenziale dell'elettromagnetismo è la propagazione delle onde elettromagnetiche, che viaggiano nel vuoto alla velocità della luce, fornendo il quadro teorico per comprendere fenomeni quali la luce, le microonde, le onde radio e i raggi X. L'elettromagnetismo ha rivoluzionato le tecnologie moderne, offrendo basi teoriche per dispositivi come trasformatori, motori e generatori, nonché applicazioni nelle comunicazioni e nell'imaging medico. Lo studio di questa materia unisce concetti matematici e sperimentali, consentendo la progettazione e l’ottimizzazione di sistemi in ambito energetico, di telecomunicazioni e nell’elettrotecnica, ed è fondamentale per l’innovazione tecnologica e lo sviluppo scientifico del nostro tempo.
...continua
Appunti dell'esame di Costruzioni edili basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lemma Massimo, dell’Università Politecnica delle Marche - UNIVPM, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria Edile. Terza parte degli Appunti di Costruzioni edili (Parte 3). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dell'esame di Costruzioni edili basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lemma Massimo, dell’Università Politecnica delle Marche - UNIVPM, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria Edile. Seconda parte degli Appunti di Costruzioni edili (Parte 2). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dell'esame di Costruzioni edili basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lemma Massimo, dell’Università Politecnica delle Marche - UNIVPM, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria Edile. Prima parte degli Appunti di Costruzioni Edili (Parte 1). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Costruzioni Edili basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lemma, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Costruzioni Edili basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lemma, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni edili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lemma

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
4,5 / 5
riassunto del programma di costruzioni edili comprendente: il fenomeno incendio sicurezza in caso di incendio reazione al fuoco e classi carico di incendio sistemi di rivelazione incendio e di allarme sistemi di estinzione resistenza al fuoco resistenza al fuoco strutture in cls armato e in legno vie di fuga dpp e fasi di progetto classificazione azioni (per un maggior approfondimento, vedi appunti "dati e formule da norma") sicurezza elementi vetrati sicurezza nei serramenti (all'effrazione) pavimenti (sicurezza e metodi di prova) coperture e gronde resistenza e stabilità meccanica di un edificio (azioni del vento e della neve) resistenza e durabilità del cls
...continua
Dati, le formule e le definizioni principali prese dalla normativa antincendio (e in maniera meno approfondita: combinazioni di carico, azioni da neve/vento), utili per la preparazione dell'esame di Costruzioni Edili del professor Massimo Lemma all'università politecnica delle Marche.
...continua