I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esame Probabilità e statistica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Appunti di Probabilità e statistica vari su Excel che potrebbero servire per capire meglio gli argomenti affrontati a lezione. Quindi è opportuno integrare suddetto materiale con gli appunti presi a lezioni. Questo va visto come un possibile approfondimento.
...continua
Appunti vari su Excel che potrebbero servire per capire meglio gli argomenti affrontati a lezione di Probabilità e statistica. Quindi è opportuno integrare suddetto materiale con gli appunti presi a lezioni. Questo va visto come un possibile approfondimento.
...continua
Raccolta delle esercitazioni svolte in aula durante il corso di Impianti meccanici tenuto dal professor Giancarlo Giacchetta nell'anno accademico 2023/2024. Utili al superamento delle prove parziali e dalla prova scritta di esercizi.
...continua

Esame Impianti meccanici

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
3,5 / 5
Raccolta delle esercitazioni svolte in aula durante il corso di Impianti meccanici tenuto dalla professoressa Claudia Paciarotti nell'anno accademico 2023/2024. Utili alla preparazione e al superamento delle prove parziali.
...continua

Esame Impianti meccanici

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Raccolta schemi redatti a seguito delle lezioni del corso di Impianti meccanici tenuto dalla professoressa Claudia Paciarotti nell'anno accademico 2023/2024. Utili alla preparazione e al superamento delle prove parziali.
...continua
Domande di pre-esame con relative risposte di Macchine e sistemi energetici, redatte a seguito delle lezioni del corso di macchine e sistemi energetici tenuto del professor Leonardo Pelagalli nell'anno accademico 2024/2025. Necessarie alla preparazione e al superamento dell'esame.
...continua
Appunti di Macchine e sistemi energetici. Le macchine e sistemi energetici studiano la progettazione e l'uso di dispositivi per convertire, trasferire e utilizzare energia, come motori, turbine e impianti, ottimizzandone efficienza e sostenibilità.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di fluidodinamica: principi fondamentali sul comportamento dei fluidi in moto, analisi di velocità, pressione, viscosità, flussi laminari e turbolenti, conservazione dell'energia e applicazioni in ambito tecnico e ingegneristico.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Fluidodinamica 1. La fluidodinamica è la branca della fisica che analizza il moto dei fluidi, studiando pressione, velocità, viscosità, flussi laminari e turbolenti, con applicazioni in ingegneria, meteorologia e biologia.
...continua
Appunti di Economia dell'impresa. L'economia dell'impresa studia le decisioni aziendali relative alla produzione, al costo, al prezzo e alla concorrenza, analizzando come le imprese massimizzano i profitti in diversi contesti di mercato.
...continua
Il documento comprende l'esercizio dell'esame di Elettrotecnica e macchine elettriche nell'anno 2021/22, università di ancona univpm corso di ingegneria meccanica triennale. Argomento: esercizio tipo di esame.
...continua
Nel presente documento è riportata in modo dettagliato tutti i concetti fondamentali, accompagnati dai relativi esempi, che è necessario conoscere per affrontare con successo l'esame orale di Disegno meccanico tenuto dal professor Germani.
...continua
Nel presente documento è riportata in modo dettagliato tutti i concetti teorici fondamentali, accompagnati da un esercizio tipico per argomento, che è necessario conoscere per affrontare con successo l'esame scritto di Geometria e algebra lineare tenuto dal professor Mario Marietti. NB: Non è presente la parte di geometria del piano e dello spazio
...continua
Nel presente documento sono riportati in modo dettagliato tutti i teoremi fondamentali, accompagnati dalle relative dimostrazioni, che è necessario conoscere per affrontare con successo l'esame di Geometria e algebra lineare tenuto dal professor Mario Marietti.
...continua
Il documento contiene esercizi in preparazione dell'esame di Elettrotecnica, anno di corso 2021/22. Università di Ancona Univpm, corso di ingegneria meccanica triennale. Argomento: metodo degli anelli e dei nodi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Il documento comprende esercizi in preparazione dell'esame di Chimica, Anno di corso 2024/25. Università di Ancona Univpm corso di ingegneria meccanica triennale. Argomento: Chimica con il docente Pierluigi Stipa.
...continua
Il documento comprende l'esercizio dell'esame di Elettrotecnica e macchine elettriche nell'anno 2021/22, università di Ancona Univpm corso di ingegneria meccanica triennale. Argomento: esercizio tipo di esame.
...continua
Il documento comprende l'esercizio dell'esame di Elettrotecnica e macchine elettriche nell'anno 2021/22, università di ancona univpm corso di ingegneria meccanica triennale. Argomento: esercizio tipo di esame.
...continua
Raccolta di esercizi d’esame svolti per la preparazione all’esame di Costruzione di macchine. Gli esercizi sono stati svolti grazie all’utilizzo degli appunti presi durante le lezioni tenute dal prof Marco Sasso. Sufficienti per un ottima preparazione per lo scritto di CdM!
...continua

Esame Misure meccaniche

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Gli appunti comprendono tutto il programma del corso di Misure meccaniche e sono scritti in Word: • Generalità su concetto di Misura • Applicazioni della strumentazione di misura nei vari campi: significato, generalità, esempi • Configurazione di uno strumento di misura. Schema a blocchi funzionali. Esempi • CARATTERISTICHE DI UNO STRUMENTO DI MISURA • Concetti di statistica e incertezza di misura • Caratterizzazione statica di uno strumento: concetto e definizione di taratura statica • Caratteristiche statiche: risoluzione, sensibilità, linearità, ripetibilità, soglia, isteresi • Caratterizzazione dinamica di uno strumento: modello matematico generalizzato di un sistema di misura • Descrizione di strumenti di ordine 0, strumenti del l°e del Il° ordine: risposta ad ingressi canonici, determinazione delle caratteristiche dinamiche di ciascuna tipologia di strumento Sistemi per misure di: temperatura, spostamento, velocità, accelerazione, deformazione, forza, pressione, velocità dei fluidi e portata • Di tutti gli strumenti si descrive il principio di funzionamento, si effettua una valutazione critica delle prestazioni e dei campi di impiego e si discute la modalità di interpretazione del dato sperimentale derivato.
...continua