Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Sicurezza e impatto ambientale dei campi elettromagnetici - appunti del corso Pag. 1 Sicurezza e impatto ambientale dei campi elettromagnetici - appunti del corso Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sicurezza e impatto ambientale dei campi elettromagnetici - appunti del corso Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sicurezza e impatto ambientale dei campi elettromagnetici - appunti del corso Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sicurezza e impatto ambientale dei campi elettromagnetici - appunti del corso Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sicurezza e impatto ambientale dei campi elettromagnetici - appunti del corso Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sicurezza e impatto ambientale dei campi elettromagnetici - appunti del corso Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sicurezza e impatto ambientale dei campi elettromagnetici - appunti del corso Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sicurezza e impatto ambientale dei campi elettromagnetici - appunti del corso Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1. Introduzione

  • Regolazione dei campi elettromagnetici
  • Impatto dei campi elettromagnetici (emissione, esposizione, assorbimento)

2. Richiami di campi elettromagnetici statici e quasi statici

  • Equazioni di Maxwell: continuità della carica
  • Condensatori e induzione (induttanza)
  • Campi statici (campi elettrostatici e campi magnetostatici)
  • Leggi dei campi statici nei circuiti (Kirchhoff)
  • Campi quasi statici (condensatore, induttanza)

3. Sicurezza elettrica

  • Concetto di massa
  • Sistemi di distribuzione
  • Sicurezza e corrente (effetti sul corpo umano)
  • Resistenza di terra (tipi di dispersione; valore di resistenza di terra)
  • Dispositivi di sicurezza (interruttore differenziale)
  • Misure della resistenza di terra → Laboratorio 1

4. Esposizione a campi ELF

  • Cosa sono le ELF, proprietà dei campi ELF
  • Effetti di campo significative
  • Strima del campo elettrico
  • Strima del campo magnetico
  • Esempi: calcolo assieme di campi e analisi parametrica (elettrolito cuore, alimentato)
  • Calcolo approssimato della corrente indotta da un campo elettrico in un corpo
  • Calcolo approssimato della corrente indotta da un campo magnetico in un corpo

5. Normative per le ELF

  • Aspetti generali
  • Livelli di riferimento ICNIRP - ELF
  • Esposizione a campi ELF a frequenze diverse

6. Misure a ELF

  • Scopo della misurazione
  • Problemi connessi all’esecuzione delle misurazioni
  • Apparato di misura
  • Eseguire di misure
  • Sensori di campo elettrico e sensori di campo magnetico

7. Mitigazione e Risanamento Alle ELF

  • Tecniche per la riduzione dei livelli di esposizione.
  • Considerazioni preliminari relative ai campi elettrici alle ELF
  • Considerazioni preliminari relative ai campi magnetici alle ELF
  • Fattori che influenzano i campi magnetici su Suolo
  • Riduzione del campo magnetico (sopra pavime, dentro e edifici)

8. Richiami Di Elettromagnetismo A Radio Frequenza

  • Eccitazione di Pogliano vettore di Poynting complesso
  • Equazione di base
  • Onde piane
  • Dipole hertziano (campo magnetico e campo elettrico)
  • Spire
  • Risonanza approssimata
  • Impedenza d'onda
  • Teorema dell'immagine

9. Caratteristiche Generali Delle Antenne

  • Tipi antenna
  • Potenze richieste
  • Regioni di Fraunhofer (oltre fraunhofer)
  • Campi lontani secondo fraunhofer
  • Parametri di antenna
  • Ruymers theorem
  • Lunghezze effettive, area effittiva
  • Fattore di antenna
  • Equazione di Friss

10. Esposizione Ai Campi RF

  • Definizione problem electromagnetic e radio frequenza
  • Classificazione delle sorgenti
  • Var riscaldate
  • Appareti per telecomunicazioni
  • Applicazioni biomedicali
  • Sintesi del campo elettromagnetico (appareti industriali, antenne)

RESISTENZA DI TERRA

La terra non è conduttrice nulla, perciò offre una Rt alla resistenza al passaggio

di operatori. Com uno semplice calcolo, puoi avere un’idea del valore di resistenza

di terra di un corpo conduttore, come per esempio, dalla geometria del piattino e della

resistività del terreno

Più è alta la resistività più alta è resistenza di terra quindi ci si voglia basse

carichi: non parallela al nostro corpo

La carica = 30 kW In = 36 A S = 36

660

Tmax = 360 s

Rt = 35Ω

Se carico = 50 kW

S240

220

Inm = 210 A Rt = 920 Ω

DISPOSITIVI DI SICUREZZA

Non sempre le piccole resistenze al terreno sono metallizate e c’è bisogno di un

dispositivo che scatta anch’esso con corrente che sta chiudendo verso terra

Per questo si usa un interruttore differenziale e salvavita

fa sono certi che il c’è aa cu un flusso nullo del vittimo

dei trocli livasso che conosci può chiudere e crea nel

tempo un’impessione nel circuito che ne misura il non certi sarfor,

Far scattare in batteria potèn soff

∆t de

Infatti quando ho un guasto

The Io

Ogni Il può dire erro

de un ritardo ↑ quando ho

e alla fine di ricevime debole & ferró cerco sarò sctert

dello

IA

ess

A forma e un modo in cui il Î IV

theerte non ecc del ima è the I# conno

svolsar calma non stat in condizioni del

La parte e destra è uno interruttore ci test anche sonimo R Questo

molita il sollicità che essie rapido ed ortrevis,

Tutto ciò comporta methods plasmaggio per la resistenza di terra. Nella

disgression oh consonance quello di intervento dell’interruttore differenziale

Rt . Inm < 50 V

Il salvavita ha bisogno di resisteretro facilmente effettuibile

Se ci sono deliberazione ovvero ulteriure dioxid che coordinatore lo stesso rapporto

di terre tutto devono avere lo stesso relazione minima di sischvez terra e

internutore differenziale il mio oh solo chi una thei é allamento reosutro tutti S’i

atto

MISURA DELLA RESISTIVITA DEL TERRENO

Esperienze di Laboratorio

Capitolo 6 - Misure ed ELF

Scopo della misurazione

  • Determinare le intensità dei campi presenti nei siti esaminati.
  • Determinare le mappe di campo ove convivono i campi influenzati dal contesto.
  • Controllo di una struttura (ripete la misurazione in più punti).

Laboratorio

  • Fare una mappa di campo tracciando l'andamento dell'intensità in vari punti dello spazio.
  • Verifica al rispetto dei limiti previsti.

Problemi connessi all'esecuzione delle misurazioni

  • Non tanto la difficoltà ma il costo dei sensori è il problema. I costi variano da 1000 € a 10000 € o più.
  • In caso di bassa frequenza si deve sempre misurare campi elettrici e magnetici separatamente. Bisogna fare attenzione al fatto che il nostro corpo perturba il campo e quindi la misurazione.

Apparato di misura

  • Le misure di H (elemento che si accoppia ai campi) genera ai suoi terminali una grandezza elettrica. Il campo non si può misurare in maniera diretta: quindi le due misure si chiudono invertiti con tensione in un carico si crea una corrente e trasforma poi il campo in un indice del sensore in una grandezza elettrica.
  • Le linee di collegamento trasferiscono il segnale dal sensore all’ingresso dell’apparato di misura, e spesso sono delle parti più critiche. Se non è ben scelta (linee schermate), come connettori, offre ancor più occasione di problemi.
  • L’apparato di misura fornisce una elaborazione elettronica interna e fornisce all’operatore una indicazione quantitativa dell’ampiezza misurata.

Esigenze di misura

  • Frequenza: uno strumento non è idoneo per tutte le possibili situazioni che andiamo a valutare, tra l’altro è sempre una banda passante.
  • Collocazione del sito di misura rispetto alle sorgenti: la situazione del campo e in variare con la distanza per i campi ≤ 50 Hz è massimo sempre nella zona l’induttive ovvero siamo in zona E e H induttimenti tra loro rapida variazioni spaziali dell’andamento dei campi.
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
39 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/02 Campi elettromagnetici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher brandontesla di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sicurezza e impatti ambientali dei campi elettromagnetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Cerri Graziano.