Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Formulario Fisica 1, prof. Barucca Pag. 1 Formulario Fisica 1, prof. Barucca Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario Fisica 1, prof. Barucca Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FISICA SCRITTO

CINEMATICA:

VELOCITÀ = t=-∞t dt = lim [r(t+Δt) - r(t)] / t -> ū(t) = dx/dt ûx + dy/dt ûy + dz/dt ûz

MOTO RETTILINEO UNIFORME:

X = X0 + V0t

MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO:

X = X0 + V0t + 1/2 axt2

ACCELERAZIONE: dū(t)/dt = dv/dt ût + v2/R ûN (ACC. TANG. / ACC. CENTRIPETALE)

ā(t) = dū/dt ûx + dy/dt ûy + dz/dt ûz

MOTO CIRCOLARE:

θ = S/R

ωM = Δθ/Δt

θ(t) = θ(t0) + ∫t0t ω(t) dt -> θ = θ0 + ω0t

ω(t) = ω0(t) + ∫t0t α(t) dt

ω = ω0 + αt

α(t) = ω2(t)·x (UNIFORME)

α(t) = R·α(t) + ω2(t)·R

MOTO VERTICALE: tc = √(2h/g), Vmax = √(2gh)

MOTO PARABOLICO:

vx(t) = V0 cos α

  • (RETT. UNIFORME)
  • (RETT. UNIFORMEMENTE ACC.)

vy(t) = V0 sin α - gt

x(t) = x0 + (V0 cos α) t

y(t) = y0 + (V0 sin α) t - 1/2 gt2

Xmax ⇔ tXmax -> 0 = (V0 sin α)t - 1/2 gt2

QUINDI tXmax = 2(V0 sin α)/g

rmax -> yy(t)=0 -> tHmax = V0 sin α/2g

QUINDI Hmax = y0 + 1/2 (V0 sin α)2 / 8

DINAMICA:

Ftot: = 0 -> se sono in quiete o moto rett. uniforme

m·ā: = ∞ ACCELERO

Fp = mg

REAZIONE VINCO VANE N -> Fp = mg

  • F. ATTRITO STATICO: Fas = -γs N
  • F. ATTRITO DINAMICO: Fab = -μD N
  • FORZA ELASTICA: Fe = -kX, DOVE X e’ lo spostamento

FORZA CENTRIPETALE: qC = v2/R ω2R

Fc = m·aC = m v2/R

PENDOLO:

qc = v2/R qT = ac R

q(t) = A cos (wt + ɸ) w(t) = -wA sin (wt + ɸ)

PULSAZIONE = v2/R

MODULO = 8/R

a(t) = -w2A cos (wt + ɸ)

LAVORO:

dL = F dr = F dr cosq = F cosq

se F = cost

L (F)ba=0 = ba F dr- = FA r

POTENZA:

Hm = dL/dt = d/dt. (F . dr) = F .dr/dt = F . v = [ W ]

ENERGIA CINETICA:

Δk = 1/2 m vf2 - 1/2 m vi2

W = Δk

ENERGIA POTENZIALE:

-ΔU = mgha - mgho → GRAVITAZIONALE

Wc = -ΔU

-ΔU = 1/2 kxa2 - 1/2 kxo2 → ELASTICA

PULSAZIONE MOLLA = k/m

ENERGIA MECCANICA:

IN PRESENZA DI FORZE CONSERVATIVE

Em = cost → ki + Ui = kf + Uf cioè Ei = Ef

IN PRESENZA DI FORZE NON CONSERVATIVE

Wnc = Em,f - Em,i = ΔEm

QUANTITA MOTO:

P = mv

dp(t) = ma = F IMPULSO j = m Δv Fimax= - Δp/dt

MOMENTO ANGOLARE:

L = r x P = r x mv MOMENTO ANGOLARE

dL(t) = H = r x F

dt MOMENTO DELLA FORZA

QUANDO H = 0

Lc COSTANTE, CLOCK SI CONSERVA

Lf - Lo = 0 = Δ L

CENTRO DI MASSA:

Rcm = Σ mi ri/Σmi = ptot/Mtot

Acm = Σ mi ai/Σ mi = Ftot/Mtot

CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO :

Se R = v = 0 → Ptot NON DEPENDE DAL TEMPO MA SI CONSERVA

Pf- P = J = F . Δt

SISTEMI DI PUNTI MATERIALI

MOMENTO ANGOLARE = TEOREMA DI KÖNIG

1/2 LCH - LRB = PCM x Mtot CM

ENERGIA CINETICA = TEOREMA DI KÖNIG

k = k1 + 1/2 Mtotcm

Calore Latente di Fusione

Ω = C.L.F. (tipo) ≡ m

Lavoro:

  • Trasf. Reversibile → PAmb1 ≠ PAmb2 → W = P(VB−VA)
  • Trasf. Irreversibile → W = √
  • Trasf. Isocora → W = 0

N.B.

Senso Orario → W > 0

Senso Antiorario → W < 0

Trasformazioni Adiabatiche:

  • ΔU = Q−W = 0 → W = −ΔU = −nCV(T − T0)
  • Trasformazioni Adiabatiche Reversibili:
    • T∙Vγ−1 = cost.
    • P∙Vγ = cost.
    • T⋅ργ−1 = cost.

N.B. γ = CPCV

Isoterma Rev.:

  • ΔU = 0 → Q = W → P⋅V = cost. → Wm = nRT ln &First; VBVA &First; = q

Isocora Rev.:

V = cost → ΔU = nCVΔT → ρV = nRT → &LeftBracket; PATA &RightBracket; = &LeftBracket; PBTB

Isobara Rev.:

Pint = cost. Q = nCP(TB−TA) → W = nR(TB−TA) → ΔU = Q − W → nCV(TB−TA) → &LeftBracket; VATA &RightBracket; = &LeftBracket; VBTB

Rendimento (Ciclo Termico)

η = WQA oppure η = 1 − &LeftBracket; QBQA &RightBracket;

Ciclo di Carnot:

η = 1 − &LeftBracket; T2T0 &RightBracket;

Efficienza (Ciclo Frigorifero)

ε = QA⁄→1Wtot

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
6 pagine
7 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AleGhergo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Barucca Gianni.