vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Scritto Chimica
Peso Molecolare (P.M.)
Somma di tutti i pesi atomici di una molecola ciascuno moltiplicato per il suo coefficiente (espresso in u.m.a.)
Massa Molare (M.M.)
Peso molecolare espresso in g/mol
N° moli = massa (g)
Numero di Avogadro (Na) = 6,023·1023
Molecole = moli · Na
Formula Minima e Molecolare
92,3% C
7,7% H
M.M. = 78 g/mol
M.mol C = 92,3 / 12 = 7,7
M.mol H = 7,7 / 1 = 7,7
Quindi: Formula minima CH
M.M. di CH = 12+1 = 13 g/mol
M.M. minima / M.M. trovata = 78 / 13 = 6
Formula Molec. = (Form. minima)6 = (CH)6 = C6H6
% in Massa degli Elem. di un Composto
C2H4 → M.M. = 12·2 + 1·4 = 28 g/mol
% C = (12·2 / 28)·100 = 85,71%
% H = (1·4 / 28)·100 = 14,29%
Reagente Limitante
Zn + 2HCl → ZnCl2 + H2
M.mol Zn = 24,82 g / 65,4 g/mol = 3,7·10-1
M.mol HCl = 1,82 g / 36,5 g/mol = 5·10-2
Mol ZnCl2 = mol Zn = 3,7·10-1
Il reag. limitante è HCl
M.mol ZnCl2 = 1/2 m.mol HCl = 2,45·10-2
M.mol ZnCl2 = 2,45·10-2·1 = 13,63 = 3,34 g
Resa in una Reazione
Resa = quantità effettiva / quantità teorica · 100
CaCl2 + 2KF → CaF2 + 2KCl
Con 10 g al CaCl2 ottengo 6,5 g al CaF2? Resa
Resa = 6,5g / 7g · 100 = 93,4%
Numeri Quantici e Ordine Riempim. Orbitali
Principale = n; 1, 2, 3,..., ∞
Angolare = ℓ → 0, 1, ..., n-1 → s, p, d, f
Magnetico = mℓ → -ℓ = ... 0 ... = +ℓ
Spin = ms = ±1/2
SIMBOLOGIA DI LEWIS:
NH4OH
- H - N: ⦀ O - e H
- H - N ⦀ O - e H
Se (N) + 6e- (O) + 3e-(H) = 16e-
1e- - 4·2e- = 6e-
CALCOLO DELLA CARICA FORMALE:
- n° e- ELETTRONI DI VALENZA
- - 2 PER OGNI COPPIA DI ELETT. NON CONDIVISA ⟹ -2(e-) -2(e-) -2(e-)
- -1 PER OGNI COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME ⟹ -1(e-) -1(e-) -1(e-)
REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE
K+I- + K2Cr2O7 + HCl ⟶ I20 + K+Cl- + Cr3+ + H2O
SI SCINDONO IN IONI DA OSSERVARE E SI OSSERVA SE ESSI CAMBIANO NEL CORSO DELLA REAZIONE:
- OSSIDAZIONE ➔ PERDITA DI ELETTRONI, IL N.O. CRESCE;
- RIDUZIONE ➔ ACQUISTO DI ELETTRONI, IL N.O. DIMINUISCE.
I- ⟶ OX (→ e-) ⟶ I20
Cr2O72- ⟶ RID (3·e-) ⟶ Cr3+
2 I- (I-) ➔ I20 + 2e-
2 Cr2 + 6e- ➔ 2Cr3+
6 I- ➔ 6 I0 + 6e-
2( Cr2 + 6e- ➔ 2 Cr3+)
6 I- + Cr2 ➔ 6 I0 + 2 Cr3+
RISCRIVO LA REAZIONE E PAREGGIO LA MASSA CON I COEFFICIENTI IN FACCIA:
6 KI + K2Cr2O7 + HCl ⟶ 3 I2 + KCl + 2 Cr3+ + 7 H2O
PRESSIONE ➔ 760 mm Hg = 760 Torr = 1 atm = 1,013 · 105 Pa = 1,013 bar
TEMPERATURA ➔ T(K) = T(°C) + 273,15
LEGGI DEI GAS:
- T = COST ➔ P1V1 = P2V2 ISOTERMA
- V = COST ➔ P1/T1 = P2/T2 ISOCORA
- p·V = COST ➔ V1/T1 = V2/T2 ISOBARA
EQ. DI STATO DEI GAS PERFETTI: P·V = nRT
R = 0,0821 con P = atm, V = litri
R = 8,31 con P = Pa, V = dm3
LEGGE DI AVOGADRO:
Volume molare = Vm = V/n
A T e P COSTANTI ➔ Vm,1n2 = Vm,2n2
CONDIZIONI:
- NORMALE ➔ 1 atm e 0°C
- STANDARD ➔ 1 atm e 25°C
- Volume molare normale = 22,414 l
Equazione di Van’t Hoff:
R = 8,31 J K-1 mol-1
ln (k2 / ka) = -ΔH° / R (1 / T2 - 1 / T1)
k2 = keq a T2
ka = keq a T2
Attivita:
Gas ideale ai = pi - pressione (atm)
Solidi e liquiridi puri ai = 1
Soluto non elettrolita [X] < 0,1 M ai = [X]
Costanti di Ionizzazione Acida e Basica:
HA (aq) + H2O (l) ⇄ H3O+ (aq) + A- (aq)
A-(aq) + H2O (aq) ⇄ HA (aq) + OH-(aq)
ka = [H3O+][A-] / [HA]
kb = [HA][OH-] / [A-]
Prodotto Ionico dell’Acqua:
A 25°C → kw = kc [H2O]2 = [H3O+][OH-] = 1·10-14
kw = ka · kb
- [H3O+] = [OH-] reazione neutra
- [H3O+] > [OH-] reazione acida
- [H3O+] < [OH-] reazione basica
pH:
pH = -log10 aH3O+
pOH = −log10 aOH-
pH + pOH = 14
Acidi Forti: HA + H2O = A- + H3O+ → pH = -log10 [H3O+]
Basi Forti: B + H2O = BH+ + OH- → pOH = -log10 [OH-]
Basi e Acidi Forti In Tutto Uguaglianza:
Acidi → x2 - [B2] x – kw = 0 → x = [OH-]
[HA] [B]2 < 10-6 M
Basi → x2 - [HA]0 x – kw = 0 → x = [H3O+]
Acidi Deboli:
HA + H2O ⇄ A- + H3O+
Metodo Approssimato
[H3O+] = √(ka [HA]0)
Metodo Non Approssimato
HA + H2O ⇄ A- + H3O+
ka = x·x / [HA]0-x → x2 + ka x - ka [HA]0 = 0 → [H3O+] = x
- Se x = [H3O+] < 5% di [HA]0 → x si può trascurare → metodo approx.
- Se x = [H3O+] > 5% di [HA]0 → tengo la x
pH = -log10 [H3O+] = –log10 x
Basi Deboli:
B + H2O ⇄ BH+ + OH-
Metodo Approssimato
[OH-] = √(kb [OH-])