Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Impianto di sollevamento interrato -svolgimento esercizio tipo completo- Pag. 1 Impianto di sollevamento interrato -svolgimento esercizio tipo completo- Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianto di sollevamento interrato -svolgimento esercizio tipo completo- Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DATI:

 L = 140 m

 Φ = 0,45

 Numero di avviamenti = 10/h

 Z = 2,2 m

1

 τ = 20 minuti = 1200 s

 S = 25 m2

vasca

 S = 4,0 ha

 Tr = 15 anni

 h = 54,6 t 0,336

SVOLGIMENTO:

[ ( ) ( ) ]

[ ( ) ( ) ]

( )

h’ = 54,49 t 0,449

Con quest’ultima equazione mi ricavo il valore “dell’area della condotta”,

in modo tale da risolvere la seguente tabella e ricavarmi il diametro della

condotta di arrivo.

D(m) A/D Y/D Rh/D Rh(m) i(‰) τ(Pa)

2

0,8 0,5999 0,71 0,2975 0,2380 1,79 4,18

Nota bene, in questa tabella il valore della velocità (per calcolarmi l’area)

è stata presa a scelta del progettista dopo una serie di tentativi. In questo

esercizio è stata scelta una velocità pari a 1,3 m/s, e da essa ho ricavato

una conduttura di 0,8 m di diametro (un po’ troppo grande per una

costruzione reale). Infine si verifica che l’inclinazione sia maggiore di 1‰

e la pressione maggiore di 2 Pa. In questo caso tutto è verificato.

Profondità z :

2

Perdita potenziale: ( ) ( )

k = 0,5; k = 1,0; k = 0,2; k = 0,2; k = 0,2; formula: V=Q/A

i s sar val c ( )

[ ]

( ) ( )

Calcolo dell’impianto:

In questo punto dell’esercizio, vado a costruirmi la curva dell’impianto che

andrò a disegnare sulla tabella in alto.

Costruisco la seguente tabella per identificare i punti della curva, usando

la formula che ho appena ricavato (in azzurro). Occhio alle unità di

misura!!! Q(m /h) ∆h(m)

3

100 2,61

200 2,62

300 2,66

400 2,70

500 2,75

600 2,82

700 2,90

800 2,99

900 3,10

1000 3,22

1100 3,34

1200 3,49

1300 3,64

1400 3,81

1500 3,99

1600 4,18

1700 4,38

1800 4,59

1900 4,82

2000 5,06

2100 5,31

2200 5,58

2300 5,86

Prendendo i seguenti valori e applicandoli alla tabella iniziale, costruisco

la curva dell’impianto, e i punti di intersezione con le altre curve mi

indicheranno i punti di funzionamento dell’impianto. Sono quelli su cui

costruirò il mio impianto.

ATTENZIONE!!! Devo far si che il mio impianto abbia una portata di

aspirazione maggiore della portata in arrivo (Q = 0,4991 m /s = 1796,76

3

m /h, di nuovo occhio alle unità di misura), perché altrimenti l’impianto

3

non è in grado di svuotare la vasca e si allaga tutto (esce meno di quello

che entra).

Perciò, osservando la curva, posso usare una pompa con questi dati:

 Q* = 1800 m /s

3

 ∆H* = 4,59 m

Ora devo anche verificare che, essendo una pompa singola, rientri nei

seguenti valori:

Risulta verificato.

Potenza assorbita:

Verifica a galleggiamento:

In questa verifica devo progettare letteralmente la vasca. Considerando

uno spessore delle pareti pari a “s = 0,3 m”, avrò un esempio

approssimativo della vasca simile a questo:

terreno 0,30 m

Z 2 0,30 m 0,30 m

h

vasca

0,30 m 0,30 m Area vasca:

2

25 m

Devo fare in modo che il peso della vasca sia superiore alla spinta di

Archimede dell’acqua proveniente da una falda. La formula della verifica

è:

Il procedimento è il seguente:

( ) ( )

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
8 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher PJ23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzioni Idrauliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Darvini Giovanna.