vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tr = 15 anni
h = 55,2 t0,38
f = 1,0 m
y = 2,1 m
z = 22 m
t = 15 minuti (quando il terreno è assunto pianeggiante) = 900 s
c
SVOLGIMENTO:
[ ( ) ( ) ]
[ ( ) ( ) ]
( )
h’ = 55,06 t 0,508
La risoluzione della tabella va partendo da sinistra a destra, riga per riga.
La risoluzione si conclude quando, nell’ultima colonna, gli ultimi due valori
sono uguali. I valori indici (come portata, diametro, ecc…) vanno
considerati quella dell’ultima riga.
ATTENZIONE! Nel primo tempo di corrivazione (in azzurro), va aggiunto
il contributo del tratto, che viene considerato ad una velocità di 1 m/s
(adottato per convenzione, osserva formula τ più in basso). Si
corr
considera l’inclinazione fissata a 1,5‰ (scelta dal progettista, cioè tu).
τ h’ (m) Q D ARh ARh /D Y/D A/D A (m ) V (m/s)
2/3 2/3 8/3 2 2
corr.
(s) (m /s) (m)
3
1050 29,45 0,561 0,30 0,1931 4,788 X
1050 29,45 0,561 0,90 0,1931 0,2558 0,69 0,5780 0,4682 1,198
1025 29,09 0,568 0,90 0,1954 0,2588 0,69 0,5780 0,4682 1,213
1023 29,07 0,568 0,90 0,1956 0,2591 0,69 0,5780 0,4682 1,213
Le formule utilizzate sono:
τ = 900 s + (L /V)
corr c
h’ = formula di h’, convertita da millimetri in metri!!!
Q = (h’ * S * φ) / τ corr.
ARh = Q / K *radq(i)
2/3 s
Y/D da tabella delle condotte circolari!
A/D da tabella delle condotte circolari!
2
A = A/D * D
2 2
V = Q/A
K = 75 m /s
1/3
s
Verifiche:
V = Q/A = 1,213 m/s > 0,5 m/s
i = 1,5‰ > 1‰
τ = w * Rh * i = 9810 * (Rh/D * D) * 2,5 = 3,90 Pa > 2 Pa
0,80 > Y/D > 0,50 >> Y/D = 0,69
Verificato! ( )
Dimensionamento botte a sifone:
√ ( )
[ ]
È necessario diminuire la velocità del fluido nella botte, perché le perdite
di carico devono necessariamente essere minori di 0,3 m. Perciò si
decide di aumentare il diametro commerciale: