vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCITAZIONE SU
PROTEZIONE AL PIEDE
ATTENZIONE!!!
Nonostante la scrupolosità nello svolgimento dei calcoli e gli accidenti che ho tirato per
renderti l’apprendimento più semplice possibile, questa esercitazione potrebbe contenere
imprecisioni o persino errori di calcolo. Perciò ti invito a svolgere l’esercizio da solo e
confrontare i risultati che hai ottenuto. BUON STUDIO!
Si dimensioni la protezione al piede dell’opera di restituzione in alveo con
impianto di sollevamento della fognatura bianca. La tubazione di mandata
dell’impianto di sollevamento ha diametro D = 800 mm. La rete di
drenaggio a monte ha le seguenti caratteristiche:
Superficie S = 18 ha, coefficiente di deflusso medio Φ = 0,5, tempo di
corrivazione τ = 20 minuti. L’equazione di possibilità climatica (Tr = 15
anni) è h = 50,2 t (h in mm, t in ore). La perdita di energia ottenibile
0,25
con il dissipatore ad impatto è riportata in figura.
Sono noti la larghezza del manufatto l = 3 m, l’altezza del gradino d =
0,52 m e il salto ∆z = 2,8 m.
Eventuali dati necessari allo sviluppo dell’esercizio vanno
ragionevolmente assunti.
DATI:
D = 800 mm = 0,8 m
S = 18 ha
Φ = 0,5
τ = 20 minuti = 1200 s
Tr = 15 anni
h = 50,2 t0,25
d = 0,52 m
l = 3 m
∆z = 2,8 m
dissipatore a impatto
SVOLGIMENTO:
* ( ) ( ) +
* ( ) ( ) +
( )
h’ = 49,73 t 0,34
Sezione 1: A = A
1 2
D D 1
D
Svolgimento della formula “A = A ”:
1 2
Sezione 2: √
Essendo un dissipatore a impatto, dalla tabella:
Ricavo energia dissipata: