Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Adduzione a 3 serbatoi -svolgimento esercizio tipo completo- Pag. 1 Adduzione a 3 serbatoi -svolgimento esercizio tipo completo- Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adduzione a 3 serbatoi -svolgimento esercizio tipo completo- Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

( )

>>

Perciò:

J = 9,09 * 10

-3

1

D = 0,326 m , lo trasformiamo un una condotta “commerciale” >>

1

D = 0,35m

1,com

Calcoliamo ora le pendenze e le altezze effettive rispetto al diametro

calcolato (sono formule inverse):

( )

( )

Verifica:

Risulta tutto verificato. Perciò il tratto 1 è stato dimensionato.

Tratto 2: ( )

D = 0,312 m , in questo caso dobbiamo considerare 2 condotte

2

commerciali (sezioni di condotta), perché dobbiamo tenere conto delle

perdite di carico della vecchia conduttura, perciò: D = 0,35 m, D =

2,1 2,2

0,30 m

Da questi valori ci ricaviamo le pendenze:

( )

( )

Da queste pendenze, ci ricaviamo le lunghezze delle sezioni della

condotta con questo sistema:

{

Dopo un paio di svolgimenti …

{ ( )

∆H sarebbe H - H .

2 N,eff B

Verifica:

Risulta tutto verificato. Perciò il tratto 2 è stato dimensionato.

Tratto 3: ( )

D = 0,321 m , anche in questo caso dobbiamo considerare 2 condotte

3

commerciali, perché dobbiamo tenere conto delle perdite di carico della

vecchia conduttura, perciò: D = 0,35 m, D = 0,30 m

3,1 3,2

Da questi valori ci ricaviamo le pendenze:

( )

( )

Da queste pendenze, ci ricaviamo le lunghezze delle sezioni della

condotta con questo sistema:

{

Dopo un paio di svolgimenti …

{ ( )

∆H sarebbe H – H .

3 N,eff C

Verifica:

Risulta tutto verificato. Perciò il tratto 3 è stato dimensionato.

Ora dobbiamo calcolarci la perdita di carico tra la vecchia e nuova

condotta, cioè la resistenza che dobbiamo applicare con una saracinesca

alle nuove condotte per evitare di rovinarle con la forza dell’acqua.

In questo caso dobbiamo avvalerci del diagramma di Moody.

Si calcolano i due valori della tabella per ciascuna condotta e sezione di

condotta:

D :

1 = 4,4 * 10

5

D :

2,1 = 4,4 * 10

5

D :

2,2 = 5,1 * 10

5

D :

3,1 = 4,4 * 10

5

D :

3,2 = 4,4 * 10

5

ν = viscosità = 10 , Re = numero di Reynolds.

-6

Trovati tutti i valori, li confrontiamo col diagramma di Moody, e troviamo:

 condotte nuove:

λ = 0,0192

N,1

λ = 0,0192

N,21

λ = 0,02

N,22

λ = 0,0192

N,31

λ = 0,02

N,32

 condotte vecchie:

λ = 0,026

V,1

λ = 0,026

V,21

λ = 0,0264

V,22

λ = 0,026

V,31

λ = 0,0264

V,32

Da questi valori mi ricavo di nuovo i vari J:

 nuove condotte:

 vecchie condotte:

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
9 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher PJ23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzioni Idrauliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Darvini Giovanna.