I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Risposte alle domande d'esame di uscite negli appelli precedenti all'8/1/2018. Esame di Impianti di Conversione Energetica, prof. Comodi, Università Politecnica delle Marche - UNIVPM. Adatti al ripasso del programma completo, non costituiscono una dispensa adatta allo studio di primo approccio.
...continua
Risposte alle domande d'esame uscite negli appelli precedenti all'8/1/2018 (ci sono anche alcune domande ipotizzate e mai uscite, al fine di coprire l'intero programma del corso). Esame di Impianti di Conversione Energetica, prof. Comodi, Università Politecnica delle Marche - UNIVPM. Adatti al ripasso del programma completo, non costituiscono una dispensa adatta allo studio di primo approccio.
...continua
Sintesi di Meccanica applicata alle macchina basata su appunti personali presi a lezioni e rielaborati sulla base libro indicato consigliato dal docente: Meccanica Applicata alle Macchine", CittàStudi Edizioni, dell'università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Data la grafia e la presentazione non al top, il prezzo è stato abbassato. In futuro verrà aggiunta una versione più organizzata e scritta in maniera migliore.
...continua
Riassunto per l'esame di Metallurgia, basato su dispense ed appunti personali presi a lezione e basato sui libri consigliati a lezione: editore Nicodemi e titoli " Acciai e leghe non ferrose" e "Metallurgia e principi generali". Voto esame 30/30 e lode. Rielaborato al pc per problemi di grafia.
...continua
Nel pdf sono presenti le risposte alle domande di pre-esame necessarie a superare lo scritto di Macchine e sistemi energetici del Corso tenuto da Leonardo Pelagalli (UNIVPM). Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Pelagalli. Valutazione conseguita: 30/30. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti completi che integrano lezioni e studio individuale sul libro. Argomenti: Interazioni chimiche, fisiche e meccaniche dei materiali con l’ambiente. Aspetti economici del degrado dei materiali. Aspetti termodinamici e cinetici dei fenomeni di corrosione. Ossidazione a caldo e corrosione con meccanismo elettrochimico. Forme tipiche di corrosione: galvanica, pitting, crevice, intergranulare, tensocorrosione, etc. Influenza del tipo di ambiente sulla corrosione delle strutture metalliche: atmosfera, acque dolci, acqua di mare, terreno, calcestruzzo, ambienti artificiali. Inibitori di corrosione. Tecniche di protezione e prevenzione per la corrosione. Pretrattamenti superficiali. Rivestimenti organici e inorganici: verniciatura, zincatura, smaltatura, etc. Criteri di scelta dei materiali. Protezione catodica delle strutture. Tecniche di recupero/restauro dei materiali corrosi. Accorgimenti costruttivi per incrementare la durabilità delle strutture e dei manufatti.
...continua
Appunti che integrano lo studio di lezioni e slide del corso. Argomenti: fonderia (forma, modello, anime, materozze, effetti del raffreddamento....), Lavorazioni plastiche (comportamento al flusso plastico dei materiali, effetto di deformazione, velocità di def e temperatura, prova di trazione, compressione, prova ford, attrito, classificazione), fucinatura, tranciatura, piegatura, imbutitura, stampaggio, lavorazioni per asportazione di truciolo.
...continua
Appunti completi, risultato di lezioni e studio sul libro. Argomenti trattati: cinematica del corpo rigido, statica del corpo rigido, geometria della trave, vincoli, cinematica del corpo deformabile, statica del corpo deformabile, DSV (forza normale, taglio, taglio e flessione, flessione semplice retta...), Criteri di crisi tensionali ed energetici (Tresca, Von Mises), principio dei lavori virtuali.
...continua
In questi appunti sono raccolti tutti gli argomenti da conoscere per sostenere l'orale di Costruzione di Macchine. Inoltre sono presenti anche contenuti e informazioni utili per poter risolvere gli esercizi dello scritto; infatti sono presenti numerose informazioni e risposte a vari dubbi incontrati durante lo svolgimento degli esercizi che ho chiarito andando più e più volte a ricevimento dal prof.
...continua
Appunti completi delle lezioni del professor Castellini. Gli argomenti trattati a lezione seguono lo stesso ordine di esposizione delle dispense: concetti di misura e incertezza, strumenti analogici e digitali, taratura statica, taratura dinamica, ordine degli strumenti, potenziometro resistivo, LVDT, proximity capacitivi, proximity a correnti parassite, proximity ottici a riflessione, sensori a triangolazione ottica, encoder, accelerometri, sismometri, estensimetri, misure di potenza, misure di coppia, misure di portata, tubo di Pitot, anemometro a filo caldo, termocoppie, termoresistenze e termistori. Voto esame: 30/30 e LODE.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Il corso si propone di fornire le basi per comprendere l'architettura del calcolatore e acquisire capacita di programmazione, focalizzandosi sul C come linguaggio. Argomenti: Introduzione all'informatica; Sistemi di elaborazione e architetttura di un calcolatore; Elementi di programmazione, strutture di controllo e di rappresentazione dei dati; Il linguaggio C: espressioni, variabili, funzioni, puntatori, istruzioni, tipi strutturati, I/O; Strutture dati classiche: array, liste collegate, pile e code, alberi. Esempi di algoritmi di ordinamento e di ricerca e loro implementazione in C.
...continua
sSannessa consegna, Analisi delle normativa in vigore in materia di “acque potabili”, “tutela delle acque dall’inquinamento” e “fanghi di depurazione”.– Il ciclo dell’acqua. Caratteristiche delle acque naturali. Acque incrostanti ed aggressive. Requisiti delle acque di approvvigionamento ad uso potabile. Dimensionamento e gestione dei processi di trattamento delle acque ad uso potabile (processi a membrana, scambio ionico, coagulazione, filtrazione, sedimentazione, disinfezione). Caratteristiche delle acque reflue (caratteristiche chimico-fisiche e biologiche, composizione, fattori di carico unitario, variazioni in concentrazione dei costituenti dei reflui; controllo e gestione dei dati analitici). Criteri di dimensionamento nella progettazione degli impianti di depurazione; valutazione e selezione dei flussi; valutazione e selezione dei carichi; scelta del processo; profilo idraulico; bilanci di massa. Grigliatura. Triturazione. Dissabbiatura. Filtrazione. Sedimentazione. Ispessimento. Adsorbimento su carbone. Flocculazione. Flottazione. Disinfezione. Disidratazione. Teoria dei processi. Criteri di scelta e dimensionamento Parte 5: Cenni di inquadramento dei reattori biologici per piccole comunità
...continua
Misura e raccolta dei dati idrometeorologici. Elementi statistici per l'idrologia. Elaborazione delle precipitazioni. Schemi delle reti di fognatura ed aspetti legislativi. Calcolo della portata bianca: il metodo cinematico e il metodo dell'invaso. Calcolo della portata nera. Dimensionamento delle condotte di fognatura. Materiali delle condotte e criteri di posa in opera. Opere d´arte ricorrenti e particolari. Caditoie e pozzetti. Griglie e dissabbiatori. Attraversamenti. Stazioni di sollevamento e criteri di scelta delle pompe centrifughe. Opere di restituzione delle acque di fognatura. Scolmatori di portata. Le vasche di prima pioggia. Schema di un sistema acquedottistico ed aspetti legislativi. Dotazioni e consumi idrici. Opere di presa, di adduzione e di distribuzione. Serbatoi. Manufatti ed organi accessori.
...continua
Esercizi in preparazione all'esame di Impianti Meccanici, tenuto dal professor Ciarapica al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): 5 casi di studio (parte economica del corso), esercizio sul lay-out di un fabbricato che produce per reparti, dimensionamento autoclave e serbatoio di accumulo, dimensionamento vasi (aperti e chiusi), esercizio sulle reti aperte, esercizi sulle reti chiuse (metodo punto di separazione delle acque e metodo di Hardy-Cross), dimensionamento di un impianto di distribuzione del vapore.
...continua
Riassunto della teoria di Scienza delle costruzioni basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lenci dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di scienza delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Lenci, dell'università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Riassunto per preparazione all'esame scritto di Economia dell'Impresa, il cui corso è tenuto dalla prof. Francesca Micozzi presso l'Università Politecnica delle Marche: l'impresa, il bilancio, conto economico e stato patrimoniale, analisi di bilancio, riclassificazione stato patrimoniale e indici, riclassificazione conto economico e indici, business plan, marketing, investimenti e flussi di cassa, VAN e TIR, costo opportunità del capitale, fabbisogno finanziario e copertura, start-up, funzione di produzione, economie di scala, domanda, offerta, elasticità della domanda e forme di mercato.
...continua

Esame Economia dell'impresa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi svolti a lezione dall'assistente della prof. Micozzi in vista dell'esame scritto: valutazione degli investimenti, conto economico, stato patrimoniale, elasticità della domanda, concorrenza perfetta di breve e lungo periodo, monopolio. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Riassunto Completo di tutti gli argomenti presenti nel compito d'esame. Teoremi e relative dimostrazioni. Ottimo per lo studio. Fedele(!) al libro consigliato dal prof. Perfetto per la preparazione all'appello teorico d'esame. Steso in maniera chiara e FEDELE alla spiegazione e libro.
...continua
Appunti completi del corso Materiali Strutturali per l'Ingegneria Civile tenuto dalla prof. Corinalesi Valeria presso l'Università Politecnica delle Marche e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua