I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti delle lezioni tenute dal prof. Pelagalli durante il corso di Macchine e Sistemi energetici, Ingegneria Meccanica UNIVPM. Sono stati presi appunti su tutte le lezioni del prof. Pelagalli, rielaborando i concetti espressi e successivamente unendo tutte le trascrizioni in un unico file PDF. Perciò il file contiene tutto ciò che è stato detto dal prof a lezione, rielaborato in modo chiaro e approfondito, comprendendo chiarimenti, commenti, evidenze sugli argomenti fondamentali, oltre che disegni e schemi tratti dalle slide che vengono usate a lezione, per cui è perfetto per preparare l'esame in modo pratico e con risultati assicurati, anche per chi fosse stato assente a lezione.
...continua
Riassunto chiaro e dettagliato di tutto il programma di meccanica razionale basato su appunti personali, presi a lezione del prof Demeio, e su studio autonomo del testo consigliato. Riassunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Schemi dettagliati dell'intero programma con tutte le formule e i procedimenti necessari per risolvere con successo l'esame scritto di Analisi matematica 1. Schemi realizzati risolvendo ogni tipo di prova di esame e basandosi su appunti presi a lezione e sullo studio delle dispense assegnate. Argomenti: serie, successioni, limiti, continuità, derivate, polinomi di Taylor, studio di funzione, integrali, schemi di goniometria e trigonometria generale.
...continua
Riassunti e appunti della prima parte del corso di "Misure meccaniche e Strumentazione biomedica", prof Enrico Primo Tomasini, libro consigliato "Strumenti e metodi di misura", Ernest O. Doebelin, McrGraw-Hill. Non vengono affrontati tutti gli argomenti del programma. Argomenti: - configurazione generale e descrizione funzionale degli strumenti di misura, sensori attivi e passivi, metodi per deflessione e azzeramento, configurazione ingresso/uscita degli strumenti e dei sistemi di misura, metodi di correzione degli effetti interferenti e modificanti; - misure e misurazioni, distribuzione di probabilità, variabile casuale, funzione di distribuzione cumulativa, funzione di densità, valore atteso, distribuzione di probabilità notevoli, elementi di inferenza statistica, popolazione, campione, distribuzione della media campionaria, incertezza di misura, errore di misura, errori casuali e sistematici; - prestazioni generali degli strumenti di misura, caratteristiche statiche e taratura statica, incertezza standard ed espansa, campo di misura, fondo scala, sensibilità, risoluzione, soglia, ripetibilità, isteresi, linearità; - misure di spostamento e dimensionali: potenziometri resistivi, trasduttori a correnti parassite, trasduttori piezoelettrici, triangolazione Laser Doppler, encoder, sensori di spostamento sismici, sonde sismiche di accelerazione, vibrometro laser doppler, taratura delle sonde di vibrazione; - misure di forza: metodi di base per la misura della forza, caratteristiche dei trasduttori di forza elastici, trasduttori con estensimetri a resistenza elettrica incollati, trasduttori piezoelettrici; - misure di pressione: manometro Bourdon, celle di pressione, manometri a liquido; - misure di flusso: tubo di Pitot, anemometro a filo caldo; - misure di temperatura: concetto di temperatura, costruzione delle sale di temperatura, metodi a espansione termica, termometri bimetallici, termometri a liquido in involucro di vetro, termometri a pressione, sensori termoelettrici (termocoppie), sensori a resistenza elettrica, sensori a conduttore (termometri a resistenza), sensori a semiconduttore non incapsulati (termistori).
...continua
Negli appunti sono riportati tutti gli argomenti del corso di Circuiti e Algoritmi per il Digital Signal Processing, presi dalle lezioni del prof. Stefano Squartini dell’Università Politecnica delle Marche, UNIVPM, Corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biomateriali

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione. Il programma affronta i seguenti argomenti: - struttura atomica/molecolare, microstruttura, macrostruttura, comportamento dei materiali; - tipi di legami, struttura della materia, solidi covalenti ionici molecolari e metallici, difetti della struttura cristallina; - tecniche di caratterizzazione chimica: analisi termica, analisi XRD, analisi spettroscopiche, cromatografia, TG e DTA; - caratterizzazione morfologica: microscopia ottica, microscopia elettronica SEM e TEM, microanalisi EDAX, microscopia a sonda AFM; - caratterizzazione fisica: misure di densità, misure di porosità, misure di granulometria; - caratterizzazione meccanica dei materiali: proprietà meccaniche dei materiali, relazione sforzo/deformazione, comportamenti elastici, plastici e a rottura, comportamenti meccanici dipendenti dal tempo, prove di caratterizzazione meccanica per materiali duttili e fragili; - confronto tra le proprietà delle tre classi di materiali; - biocompatibilità: definizioni, interazioni biomateriale/corpo umano, sterilizzazione e problematiche connesse con i diversi metodi di sterilizzazione, principali normative esistenti sui materiali per dispositivi biomedici e sulla valutazione della biocompatibilità (UNI EN ISO 10993 e DIRETTIVA CEE 93/42); - classificazione dei biomateriali: metallo e loro leghe (acciaio, leghe cromo-cobalto, leghe a base di titanio, leghe a memoria di forma), ceramici riassorbibili, non riassorbibili e a superficie attiva, materiali compositi; - impieghi clinici dei biomateriali.
...continua

Esame Bioingegneria

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Bioingegneria. Programma: - definizione di segnale biomedico, analisi di Fourier, modelli, sistemi LTI; - attività elettrica cellulare; - neurone; - anatomia e fisiologia del cuore; - elettrocardiogramma; - sistema cardiocircolatorio; - emodinamica cardiovascolare; - controlli cardiovascolari.
...continua
Negli appunti sono riportati tutti gli argomenti del corso di Fondamenti di Elettromagnetismo, presi dalle lezioni del prof. Leonardo Zappelli dell’Università Politecnica delle Marche, UNIVPM, Corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Negli appunti sono riportati gli esercizi d'esame del corso di Elettronica Digitale, presi dalle lezioni del prof. Giorgio Biagetti dell’Università Politecnica delle Marche, UNIVPM, Corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto del programma di Metallurgia Meccanica, corso tenuto nel percorso di Laurea Magistrale in ingegneria Meccanica. Il prodotto è correlato e basato sul libro di Testo consigliato dal Prof, ed inerente al programma completo del corso. Su questi appunti si è svolta la preparazione per sostenere l'esame in combinazione alla partecipazione delle lezioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nel file sono presenti: 1)le esercitazioni svolte a lezione con l'assistente della professoressa, 2)un riassunto dei passaggi da fare per ogni tipologia di esame, 3)diversi esercizi di esame svolti (corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale svolto dalla Prof Anna Laura Eusebi). Gli argomenti presenti su questo file sono: -dimensionamento sedimentatore primario e secondario, -rimozione del fosforo, -dimensionamento vasche di coagulazione e flocculazione, -seasonal, -carboni attivi, -linea fanghi, -ispessitore, -dissabbiatore, -clorazione al break point, -disinfezione.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi risolti correttamente delle prove scritte del corso di Chimica tenuto dal prof. Stipa dell'Università Univpm elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Stipa. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Francescangeli dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di sistemi elettronici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Falaschetti dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia dell'impresa

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di economia dell'impresa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Micozzi dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Campi elettromagnetici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Morini dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Biagi dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto completo del corso di Corrosione e protezione dei materiali basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Roventi dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi del corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale tenuto dalla professoressa Eusebi nell'anno 2017/18, Ingnegneria Civile e Ambientale (UnivPM). I principali argomenti trattati nel corso sono: -normativa sulle acque e rifiuti, -caratterizzazione delle acque di scarico e approvvigionamento, -parametri di dimensionamento degli impianti di depurazione, -pretrattamenti fisici, -trattamenti fisico-chimico per acque reflue, -trattamenti biologici, -basi di calcolo e dimensionamento. Inoltre nel documento sono anche presenti alcuni esercizi di esami passati svolti a lezione con la professoressa.
...continua
Appunti di Macchine e Reti Elettriche presi durante le lezioni del Professor Simone Fiori. Vengono trattati 6 macro-argomenti: elementi si elettrotecnica, elettromagnetismo, trasformatore, macchine in DC macchine asincrone e macchine speciali. Scarica il file in formato PDF!
...continua