Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Strumentazione Biomedica Pag. 1 Strumentazione Biomedica Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strumentazione Biomedica Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strumentazione Biomedica Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strumentazione Biomedica Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strumentazione Biomedica Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strumentazione Biomedica Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strumentazione Biomedica Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strumentazione Biomedica Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strumentazione Biomedica Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strumentazione Biomedica Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Elettroencefalogramma

consiste nella registrazione dell'attività elettrica del cervello mediante elettrodi posti sul cuoio capelluto

TRACCIA nel t che va da un elettrodo mostra continue oscillazioni

TEMPO di frequenza variabile nel range di 0,5-100 Hz e ampiezza che va tra qualche µV a centinaia di µV.

ONDE CEREBRALI hanno un andamento singolare in quanto esse dipendono dal soggetto che viene sottoposto all'esame

  • si classificano in 4 tipi
  • ONDA β [14:30 Hz]
    • si suddividono in 2 classi:
    • TIPO 1 a frequenza ≈ 20λ simili alla transizione che subiscono le onde α successivamente all'apertura degli occhi
    • TIPO 2 compaiono quando vi è un intenso attività del SNC (effetto droga)
  • ONDA α [8:13 Hz]
    • è caratteristico delle condizioni di veglia (rilassata)
  • ONDA θ [4:7 Hz]
    • presente nelle zone parietali e temporali dei bambini, ma anche i adulti sottoposti a forti stress emotivi
  • ONDA δ [0,1:3,5 Hz]
    • si manifestano nel sonno profondo, in condizioni di anestesia o in alcune malattie cerebrali

POTENZIALI EVOCATI

registrati dall'EEG, consistono nella reazione elettrica cerebrale dovuta a determinati stimoli sensoriali questi potenziali però non sono normalmente riconoscibili in quanto hanno un voltaggio molto basso, quindi quando si esegue l'onda avente risposta evocata deve:1) ottenere un certo numero di stimolazioni (600-1000)2) registrare un buon tracciato di attività elettrica dopo la stimolazione3) ottenere la media di tutti i segnali registrati

  • i potenziali evocati rilevati si hanno grazie a stimolazioni di tipo : SOMATO-SENSORIALI, VISIVI, UDITIVI
  • si usano per affermare l'integrità o la morte cerebrale, la valutazione dell'integrità del sistema sensoriale, dosaggio di anestesia.

POSIZIONAMENTO ELETTRODI

è standardizzato a livello internazionale e la loro collocazione è chiamata ponendoli su una cuffia è detto SISTEMA 10/20 in quanto:C = centraleF = frontaleO = occipitale6 loro posizione sullo scalpo fa riferimento ad una sigla attraverso la quale possiamo identificare la regione della corteccia esplorata

inoltre, 2 altri 2 elettrodi che vengono da riferimento e sono chiamati A1 e A2 posti sul lobo dx e sx

● SELETT0RE degli INGRESSI

costituito da una matrice di commutazione attraverso cui si realizzano le combinazioni dei segnali corrispondenti alle derivazioni di cui voglio ottenere il tracciato

● SISTEMA di AMPLIFICAZIONE e FILTRAGGIO

è usato per attenuare i disturbi elettromagnetici presenti durante le registrazioni MEDIANTE filtri passabasso /alto

● SISTEMA SCRIVENTE : GALVANOMETRO

  • utilizza una punta d'inchiostro che permette di scrivere fino a 100 m. di tracciato
  • soggetto a collisione che può verificarsi quando due penne registrano segnali di segno opposto di grande ampiezza

per questo è stato brevettato il GALVANOMETRO a GETTO di INCHIOSTRO costituito da

  • Bobbina che genera un campo magnetico al passaggio di corrente
  • Tubo Capillare sul quale è stato posto un magnete cilindrico

L'impulso raggiunge il valore di V.limit e si scarica nell'elettrodo tra F

T = C×Rp essendo rp di pannello la resistenza elettrica o resistenza toracica

DIODO ZENER serve a proteggere il circuito dalle scariche del defibrillatore

TIPOLOGIE PACEMAKER

ASINCRONO

eroga impulsi con frequenza fissa indipendentemente dal cuore

SINCRONO

ATRIALE

rileva la depolarizzazione dell'atrio e sistema i ventricoli solo nel caso in cui c'è un eccessivo ritardo

tra contrazione atriale e ventricolare

A DOMANDA

rileva l'onda R conseguente alla depolarizzazione

dei ventricoli e stimola il ventricolo solo in caso

di bradicardia

AUTOMATICO

monitor sia atrio che il ventricolo e agisce in assenza di attività F

  • Rilevatore attività
  • Inibizione del nodo SA
  • Stabilisce l'attiv.
  • in caso di ritardo

altri ventilatore

Elettrobisturi

Viene usato in sede di un'operazione chirurgica per minimizzare le perdite di sangue e avere il campo operatorio "pulito".

Perché nei processi tradizionali vengono usate le pinze emostatiche per chiudere i vasi e poi entra in gioco il fenomeno della coagulazione. Ma non è istantaneo, quindi va usato l'elettrobisturi.

Nei tessuti biologici attraversati da corrente diminuiscono questi si possono verificare:

  • Effetti dovuti dalla corrente,
  • Effetti dovuti dalla temperatura della corrente.

Effetti prodotti dalla corrente

Elettrolitico

Se la corrente è continua si verifica uno spostamento di ioni nel tessuto cioè separazione delle cariche Q e che in loro concentrazione in diverso zone provoca

  • alterazioni
  • denneggaimento del tessuto

Fabrico

Se la corrente è alternata di nostra frequenza, sulla soglia delle 104 Hz provoca una stimolazione putenziale ecciticao

  • distribuzione delle membrane
  • apporti spontanei

Almeno voglia che nelle differenze oppure spontaneamente caso nella zona di passaggio.

NI = N2

  1. realizzato mediante accoppiamenti magnetici, Ce e Cc capacità parassite I. De: Ds, diodi rivelatori che insieme a Re e Rb costituiscono il sistema di rilevazione delle RF.

È basato sulla possibilità di bilanciare la potenza RF erogata dall'elettrodo attivo e quella raccolta dall'elettrodo di ritorno.

Se bilanciato, O altrimenti la corrente in RF si disperde attraverso una via di fuga non prevista a elettroblister di saturato.

→ SEGNALE ACUSTICO

  1. Bilancio mediante NI e N2 e circuito comparatore opportunamente tarato attraverso Ce e Cc.

TRACCIATO

Durata media intervalli:

  • PR 0,12 - 0,20 s
  • QRS 0,06 - 0,10 s
  • QT 0,41 s

Registrazione a galvanometro su carta millimetrata continua velocità standardizzata di 25 mms = 50 mm/s dove 1 mm = 0,04 s = 0,02 s

PRESTAZIONI ELETTROCARDIOGRAFO

  • Segnale di taratura da 1 mV a cui fanno corrispondere 10 mm su carta
  • Possibilità di avere separatamente le 12 derivazioni di:
    • 4. Aumento
    • 6. Percordiali

ELETTROCARDIOGRAFO

Monocanale a 1 penna scrivente

F = costituito da

  • Cavo paziente = insieme di conduttori destinati ad inviare il segnale disponibile dagli elettrodi all'ingresso di una rete di resistenze
  • Gruppo resistori per realizzare combinazioni di riferimento per le derivazioni
    • Aumento e percordiali
  • Preamplificatori che prelevano il segnale di uscita del paziente, lo amplificano e filtrano, distribuito e lo presentano a un amplificatore di potenza

MODERNO ECG

PARTE APPLICATA AL PAZIENTE CON ISOLAMENTO GALVANICO

(Misura i segnali del paziente con tecnica analogica)

ELETTR. CIVILI MET

SEGNALE ECG DAL PAZIENTE

CALIBRA Segnale Fisso

AMPL. + FILTRO PASSA BASSO

RICETTORE OPTOISOLATORE

AMPLIFICATORE STRUMENTALE

Converti DATI D.A. in A

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
46 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/34 Bioingegneria industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher wywolfy di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di misure meccaniche e strumentazione biomedica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Scalise Lorenzo.