I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Schemi dettagliati con tutte le formule e i procedimenti necessari per risolvere con successo l'esame scritto di meccanica razionale col professor Demeio. Schemi divisi per tipologia di esercizi d'esame e prove di esame risolte. Il materiale è frutto di studio personale del libro di testo e di appunti presi a lezione
...continua
Schemi riassuntivi utili per risolvere ogni tipo di esercizio ( sia del parziale che del totale). Elaborato basato su studio personale del libro e su appunti presi a lezione e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Callegari dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi dettagliati con tutte le formule e i procedimenti necessari per risolvere con successo l'esame scritto di fluidodinamica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Crivellini dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Teoria - Fondamenti di Elettromagnetismo. rielaborazione delle formule più importanti da sapere per superare l'esame. Sono centinaia. Appunti di fondamenti di elettromagnetismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zappelli.
...continua
Rielaborazione delle domande più frequenti all'esame per passarlo con facilità. Argomenti: - Sicurezza Elettrica - Esposizione ai campi ELF - Normative nel mondo e in italia - Misure ELF - Mitigazione e risanamento alla ELF - Esposizione ai campi RF e normative - Misure Per esposizione a RF - Misure a banda larga - Misurazioni a banda stretta.
...continua
Rielaborazione degli appunti e della teoria. Ecco gli argomenti trattati. - Circuiti Magnetici e trasformatore - Motore Asincrono - Macchine Sincrone - Macchine in corrente continua - Componenti dei sistemi elettrici - Linee Elettriche - Impianti Elettrici Utilizzatori - Impianti Solari - Protezione Da contatti diretti e indiretti - Generatore PV con trasformatore in AC e DC - Generatori PV senza trasformatore lato DC e AC
...continua
Ho rielaborato gli appunti e le slide della professoressa, creando questo piccolo quaderno con gli argomenti più richiesti e i punti fondamentali del corso. Ecco gli argomenti contenuti: 1) Definizioni di: Protocollo, Architettura, Pila ISO/OSI e sua spiegazione. 2) Multiplazione 3) PDH 4) SDH 5) LAN 6) TCP/IP 7) X.25 8) FRAME RELAY 9) IPv6 10) ATM
...continua
Formulario utile per preparazione dello scritto. Formule e procedimenti appresi a lezione e integrati con materiale basato sulle slide del Professore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sasso dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto chiaro e dettagliato di tutto il programma di scienza delle costruzioni basato su appunti personali, presi a lezione del prof. Clementi, e su studio autonomo del testo consigliato e delle dispense dell'università degli Studi Politecnica delle Marche - Univpm.
...continua
Il quaderno si compone della rielaborazione dei circuiti più importanti per il superamento dell'esame, senza la parte del progetto su PIC che è caricato in un altro documento. Qui si tratterà di: 1) Alimentatori: stabilizzati e non, a commutazione 2)Voltage Reference: band gap reference, con amplificatore in rilevazione, LM113, stabilizzati termicamente 3) effetto seeback 4)Regolatori di tensione: regolatori serie e a commutazione, con due amplificatori 5)Circutiti di protezione: limitatori di corrente, thermal shutdown 6) Regolatori a tensione fissata 7) regolatori di switching 8)step-down regulator 9)step-up regulator 10)step-up/down regulator 11) convertitore flyback Quelli indicati sono solo i macro argomenti. sono presenti anche circuiti e disegni spiegati con le loro rispettive formule. Prima di comprare, per risolvere ogni vostro dubbio contattatemi per evitare spiacevoli inconvenienti.
...continua
Riassunto elaborato seguendo le lezioni e usufruendo del libro di testo. Ottimo per la preparazione dell'orale e per avere un riferimento per lo scritto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Callegari dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Reti e sicurezza

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di reti e sicurezza su: AES; Funzioni Hash; Firma digitale; Richiami di teoria dell'informazione e codici; Protocolli per la sicurezza nelle reti; Intrusion prevention and detection system; Criptovalute e blockchain; Ransomware e cryptolocker; Sicurezza a livello fisico.
...continua

Esame Reti e sicurezza

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Fondamenti di crittografia; Crittosistemi classici; Teoria dei numeri e campi finiti; Radici primitive; Algoritmo di Euclide; Funzione di Eulero; RSA e attacchi; Logaritmo discreto; Scambio delle chiavi di Diffie-Hellamn; Crittosistema a chiave pubblica di El Gamal; DES e crittanalisi differenziale
...continua

Esame Antenne

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Antenne sui seguenti argomenti: Campo elettrico; Potenza irradiata; Area efficace; Polarizzazione ellittica e lineare; Diagrammi di radiazione elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Cerri. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Antenne

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
In questo documento sono presenti i seguenti argomenti: Antenne a schiera; Schiere lineari e uniformi; Principio di moltiplicazione dei diagrammi; Mutuo accoppiamento; Distribuzione binomiale; Sintesi di array; Teoremi di Schelkunoff's; Sintesi basata sulla serie di Fourier; Sintesi basata sui polinomi di Tchebyscheff; Antenne ad apertura; Sorgenti di Huygens; Antenne a tromba; Antenne a microstriscia; Propagazione troposferica; Progettazione di una tratta radio; Ellissoidi di Fresnel; Propagazione ionosferica
...continua

Esame Antenne

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Nel documento sono presenti i seguenti argomenti: Richiami di elettromagnetismo; Potenziale vettore; Dipolo Hertziano; resistenza di radiazione; Impedenza d'onda; Spira circolare; Sorgenti magnetiche; Teorema di dualità e di unicità; Principio delle immagini; Principio fisico di radiazione; Regioni di campo; Diagramma di radiazione; Guadagno; Impedenza d'antenna; Lunghezza efficace ed area efficace; Antenna factor ed equazione di Friis; Radar cross section; Temperatura d'antenna; Impedenza d'antenna
...continua
Filtri SC; Progettazione e simulazione del filtro ideale; Il dimensionamento degli switch del filtro; Il progetto degli amplificatori operazionali del filtro; Progetto del filtro reale in Cadence basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Turchetti.
...continua
Teoria a bande dei solidi; Generazione e ricombinazione per effetto termico; Equazioni di continuità; Giunzione p-n; Teoria di Shockley; Struttura MOS; MOSFET; Circuito alle variazioni MOSFET; Dimensionamento di un amplificatore Cascode; Folded Cascode; Amplificatore differenziale; Specchio di corrente; Telescopic Cascode; Amplificatore a due stadi.
...continua

Esame Impianti meccanici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Gli appunti sono la raccolta di 31 domande (con relative risposte) chieste all'esame orale nel corso degli anni. I pallini rossi vicino la domanda rappresentano la frequenza con cui è stata chiesta. Non adatte al primo studio, ma come ripasso Voto scritto:26, finale:29
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni di Geometria [MAT/03] del corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale tenute dalla Prof.ssa Chiara De Fabritiis. All'interno del documento è possibile trovare una serie di esercizi di esempio utili anche ai fini dell'esame finale.
...continua