I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Picchio Matteo

Esame Economia politica 1

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Picchio

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti esame
Il formulario di Microeconomia è uno strumento utile e indispensabile per la comprensione e lo svolgimento degli esercizi. Il presente formulario comprende tutti gli argomenti del corso di microeconomia: teoria della produzione, costi, teoria del consumatore, scelte in condizioni di incertezza, forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica, sindacato monopolista, oligopolio). Comprende anche uno schema molto dettagliato sull'oligopolio, comprensivo di mark-up e, inoltre, consigli per lo svolgimento di esercizi.
...continua
La microeconomia studia il comportamento dei singoli agenti economici in condizioni di scarsità di risorse. Gli agenti studiati sono le imprese e gli individui. Le imprese producono beni e servizi utilizzando fattori produttivi che in generale possono essere distinti tra lavoro e capitale. L’obbiettivo delle imprese è quello di massimizzare i profitti. Gli individui domandano beni e servizi e offrono fattori produttivi (lavoro e capitale). L’obiettivo degli individui è quello di massimizzare l’utilità. Entrambi gli agenti operano in mercato, definiti come l’insieme degli scambi relativi ad un dato bene o servizio. I mercati possono essere concorrenziali, cioè nei quali nessuno degli agenti che prende parte agli scambi può incidere sul prezzo; il prezzo è un dato esogeno. Gli agenti, nelle loro scelte hanno comportamenti razionali, cioè: - Conteggiano nelle loro scelte anche i costi opportunità - Non considerano i costi recuperabili - Conteggiano grandezze assolute e non relative
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Picchio

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti esame
4 / 5
Appunti economia politica 1/microeconomia perfetti per studiare la teoria e capire esercizi dell'esame, questi appunti si basano sul libro consigliato dal professore ed è la rielaborazione paragrafo per paragrafo con questi appunti se studiati bene si può prendere tranquillamente un buonissimo punteggio.
...continua

Esame Economia politica 1

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Picchio

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
3 / 5
Formulario per l'esame di Economia politica I (Microeconomia) utile per risolvere tutti gli esami degli anni precedenti e anche per gli esami futuri. Le formule sono state ricavate sulla base dello studio del libro "Microeconomia, Introduzione all'economia politica" e delle lezioni tenute dal docente M. Picchio.
...continua