Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 104
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
COM PORT AM EN T O ORGAN IZZAT I VO
INTRODUZIONE
Che cos’è il comportamento organizzativo?
“È il modo con il quale, all’interno di un’organizzazione, usiamo e facciamo valere le nostre competenze
prima comportamentali, poi tecniche.”
Il corso tratterà di 10 argomenti:
1. PERSONALITÀ E DIFFERENZE INDIVIDUALI
Studio della personalità, confronto tra le diverse prospettive teoriche ed analisi delle manifestazioni della
personalità in ambito organizzativo.
2. ATTEGGIAMENTI, EMOZIONI, PERCEZIONI E GIUDIZI
Analisi dei valori, delle credenze, degli atteggiamenti, delle emozioni, delle percezioni e dei giudizi.
3. MOTIVAZIONE
Studio della motivazione come processo per comprendere perché a fronte di alternative decisionali e di
azione si è spinti ad agire in un certo modo.
4. PROBLEM SOLVING E DECISION MAKING
Approfondimento del processo decisionale, la definizione del problema, la generazione e la valutazione di
soluzione alternative, la scelta tra le alternative e l’implementazione della decisione.
5. STRESS E BENESSERE ORGANIZZATIVO
Analisi dello stress come uno dei principali fattori di diminuzione della produttività e della competitività
organizzativa, oltre che fonte di problemi di salute fisici e mentali.
6. GRUPPI E TEAM BUILDING
Dinamiche e processi di team building nei percorsi di crescita, sviluppo e coesione dei team members, alle
norme e alle regole, alla leadership e alla coesione sociale.
7. COMUNICAZIONE
Analisi del processo con cui degli individui scambiano significati tramite un sistema comune di simboli,
segnali o comportamenti.
8. CONFLITTI E NEGOZIAZIONE
Studio del tema dei conflitti e delle competenze necessarie sia a comprendere la loro natura o origine, sia a
gestirli in modo efficace a livello organizzativo.
9. POTERE, POLITICA E INFLUENZA
I processi di influenza e il potere come aspetti fondamentali della vita delle organizzazioni.
10. LEADERSHIP
Analisi della stretta relazione esistente tra leadership e management e studio delle diverse teorie esistenti
per comprendere il fenomeno della leadership.
1. PERSONALITÀ E DIFFERENZE INDIVIDUALI
Studio della personalità, confronto tra le diverse prospettive teoriche ed analisi delle manifestazioni
della personalità in ambito organizzativo.
Modello base del comportamento individuale basato su 4 elementi:
•
L’ambiente → Costituito da numerosi elementi presenti nel mondo esterno e che possono
innescare un comportamento;
•
L’individuo → L’ambiente interagisce con le caratteristiche dell’individuo che spiegano e
governano il suo comportamento;
•
Il comportamento → Atto manifesto dell’individuo;
•
Le conseguenze del comportamento → Il comportamento produce delle conseguenze, che
hanno effetti intenzionali e non intenzionali.
MODELLO BASE DEL COMPORTAMENTO INDIVIDUALE
Il modello base del comportamento individuale è generato dall’ambiente, nel quale si cresce o si agisce,
questo si combina poi con le caratterizzazioni d
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/10 Organizzazione aziendale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Jessi_M di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comportamento organizzativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Cucchi Graziano.