Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Appunti Diritto dei modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza ambientale interna ed esterna all'impresa Pag. 1 Appunti Diritto dei modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza ambientale interna ed esterna all'impresa Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto dei modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza ambientale interna ed esterna all'impresa Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto dei modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza ambientale interna ed esterna all'impresa Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto dei modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza ambientale interna ed esterna all'impresa Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto dei modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza ambientale interna ed esterna all'impresa Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto dei modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza ambientale interna ed esterna all'impresa Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto dei modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza ambientale interna ed esterna all'impresa Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto dei modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza ambientale interna ed esterna all'impresa Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto dei modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza ambientale interna ed esterna all'impresa Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto dei modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza ambientale interna ed esterna all'impresa Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto dei modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza ambientale interna ed esterna all'impresa Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL LAVORO NON PUO’ ESSERE LA CAUSA DEL MIO MALE

Dobbiamo capire come interpretare queste regole perché siamo applicate e applicabili.

Noi quando parliamo di sicurezza sul lavoro parliamo di qualità dell’impresa.

2 giorni fa è stato emanato un decreto legge che introduce la patente a punti nel settore edile.

LEZIONE 5 - 11/03/2024

Direttiva europea è una legge che l’unione europea adotta e che deve essere recepita da tutti gli

stati membri

Direttiva 89/391 ("direttiva quadro" sulla SSL) sul tema della salute e sicurezza sul lavoro,

destinati agli stati membri -> il motivo che viene adotta questa norma per armonizzare. Ogni

sistema ha diverse speci cità/esigenze. Vedi di erenze tra sud Italia (agricolo) e Germania

(industriale). Assurdo porre un regola uguale per tutti quando poi non si cala nella realtà.

ARMONIZZAZIONE=tutti gli stati membri si conformano ad alcuni principi comuni di carattere

generale che poi in ogni singolo stato membro vengono disciplinati a seconda delle proprio

esigenze. Vengono posti principi fondamentali.

Prima dell’89 in Italia c’era il decreto 2087

Perché l’Europa fa una direttiva (89/391) per armonizzare la tematica di salute e sicurezza sul

lavoro?

Il motivo è che l’unione Europea si basa sul principio libera circolazione delle persone e dei

capitali.

LIBERTÀ DI CONCORRENZA TRA LE IMPRESE

L’unione europea censura tutto ciò che va contro a questa libertà. La concorrenza migliora il

servizio/bene e lo rende anche più economico.

Se il principio è la libertà di concorrenza quindi se in Europa la legislazione sulla sicurezza sul

lavoro non è presente possiamo avere il caso di un paese dell’unione europea in cui la

legislazione sulla sicurezza è molto blanda, comporta meno oneri alla impresa, meno sicurezza, il

costo del lavoro è inferiore. Questo incide sulla libertà di concorrenza poiché questa impresa ha

un costo minore ed è avvantaggiata sul mercato al discapito dei lavoratori di quel paese.

Questa direttiva non si limita solo alla salute del lavoratore ma anche alla tutela la libertà di

concorrenza.

C’è un limite alla libertà di circolazione nel caso di lavori in cui si tratta di funzioni della

supremazia speciale dello stato (polizia, magistratura, forze militari). Rapporti di lavori che

esercitano funzioni di supremazia speciale. Queste funzioni sono riservate ai cittadini dello stato.

fi fl ff fi ff fi

Il prof non ha un contratto di lavoro, i professori universitari sono dipendenti pubblici ma senza

contratto di lavoro perché la legge con gura i professori universitari con uno status pubblicistico,

come se fossero i magistrati, poliziotti. Quindi sono privi di contratto collettivo, i trattamenti di

lavoro sono tutti determinati dalla legge.

Altri dipendenti pubblici (Anna segreteria) ha un contratto. La maggior parte dei dipendenti

pubblici sono contrattualizzati.

Un professore nella sua attività non esercita nessuna attività di supremazia speciale. Ma ha lo

status pubblicistico perché i parlamentari che fecero quella legge erano anche professori

universitari.

Il contratto rende più evidente ciò che devi fare e ciò che non devi fare.

La pubblica amministrazione deve fare un bando, un concorso pubblico. Per via del principio di

imparzialità e di pari opportunità. Tutti quelli che hanno le caratteristiche per poter svolgere

l’attività possono partecipare. Si fa ciò per evitare di assumere candidati incapaci.

DIRETTIVA 391 dell’89 => I CAPI SALDI:

La tutela della sicurezza e della salute del lavoro grava sul datore di lavoro, viene confermato un

principio che già conoscevamo in Italia. Faccio impresa e mi devo prendere carico di questi rischi.

Cosa signi ca che il datore di lavoro è il principale responsabile della sicurezza e della salute sul

lavoro?

Qualora un dipendente si faccia male, perda la vita, si ammali sul lavoro. Il datore di lavoro è

dovuto a risarcire il danno che il lavoratore ha subito. (L’INAIL risarcisce a meno che qualcosa non

sia a norma)

L’obbligo allude anche che non sia solo di risarcimento ma anche di prevenzione cioè far si che la

propria organizzazione aziendale sia priva di rischi o se ci sono fare a modo che questi rischi

siano ridotti ed accettabili.

Organizzare un sistema di prevenzione aziendale dei rischi è di cile.

Più è piccola è l’impresa e più è di cile organizzare un sistema di prevenzione aziendale, perché

SICUREZZA SUL LAVORO<=>ORGANIZZAZIONE (due facce della stessa medaglia, sono in

simbiosi)

Organizzazione: - ci sono dei ruoli

- fare in modo che l’attività che si svolge non sia lasciata a caso (così

emergono i rischi

- presenza di delle tempistiche

- strumenti e macchinari e la loro locazione

(Insieme degli strumenti, delle regole e modalità con cui io e ettuo una determinata attività

produttiva)

In una piccola impresa l’organizzazione rischia di essere è evanescente, fragile.

Nella storia la piccola impresa è stata la base dell’industria della nazione.

Nella piccola impresa, l’imprenditore è il primo dei lavoratori a anco a anco con i suoi

dipendenti, c’è un rapporto personale. (A di erenza dei CEO di oggi). Questa caratteristica dal

punto di vista della organizzazione ha un lato negativo. Si lavora in modo spontaneo senza

seguire delle procedure.

La dimensione dell’impresa è correlata con gli infortuni sul lavoro->la maggior parte degli infortuni

avvengono nelle piccole imprese.

Catene degli appalti:

Una volta l’impresa prendeva il prodotto primo, lo lavorava e poi vendeva il prodotto nito.

1989: Caduta del muro di Berlino, inizio globalizzazione dell’economia.

Dal 1989 la competizione diventa planetaria per ciò le imprese cercando di abbassare i costi

altrimenti competere con le imprese nei paesi in via di sviluppo, è impossibile, per far ciò riduco

tutto ciò che è di più, tengo solo il core business. Appalto tutto, pulizie dei locali, trasporto,

commercializzazione.

Contratto d’appalto: un contratto regolato dal codice civile italiano in forza del quale un soggetto

a da ad un altro soggetto il compito di svolgere un’opera o un servizio che il soggetto che si

ffi fi ffi fi ff ff fi ffi fi fi

assume il compito svolgerà con propria organizzazione di mezzi (non sono io che metto mezzi e

risorse, io pago solo).

Appalati a cascata=

Più scendi e più le imprese sono piccole (anche lavoratori autonomi) e più sono fragili.

Mi costa di più farmi tutto da solo poiché ho bisogno di tutte le conoscenze e tutti i mezzi, è una

attività complessa. Mi conviene tenere solo il core business.

Principio della subfornitura e della dipendenza economica (esempio la apple chiede a piccole

imprese di fare copertine e schermo ma è la apple a decidere i prezzi perché altrimenti ne trovano

tanti altri).

Le grosse imprese non fanno altro che assemblare i componenti fatti da altri. Mette insieme tutto

ciò che tante piccole imprese (terziste) fanno. Queste piccole imprese sono dipendenti dalla

grossa impresa. Più scendi nella liera dei subappalti e più le condizione sono basse e poco

tutelate.

Più scendi giù dalla catena e più abbiamo costi minori ma anche garanzie minori.

Maggior parte di infortuni avvengono nelle piccole imprese quando c’è di mezzo un appalto.

Il diritto di lavoro è il principale responsabile della sicurezza sul lavoro ma per fare adeguatamente

sistema di prevenzione aziendale partecipato

sicurezza in azienda occorre un

Partecipato: sono protagonista di qualcosa insieme ad altri.

Ferma restando la responsabilità del datore, costui mette in atto un sistema di prevenzione

aziendale secondo un modello partecipato in cui fanno parte i componenti di quella impresa

ognuno con il proprio ruolo (scala gerarchica) con obblighi diversi.

Fa atto che da solo il datore di lavoro non c’è la fa perché l’organizzazione della sicurezza e

complessa.

Le aziende in cui la sicurezza è più tutelata hanno un sistema chiaro, trasparente dove si sa i

compiti delle persone.

Se io distribuisco i compiti in base alla conoscenze e alle capacità, questi compiti verrano eseguiti

meglio.

Oggi i datori di lavoro non hanno l’obbligo di formarsi in materia di sicurezza a contrario dei

lavoratori.

Una gura fondamentale è il rappresentate dei lavoratori per la sicurezza, perché la disciplina

europea parla dei rappresentati dei lavoratori per la sicurezza

Rappresentati dei lavoratori per la sicurezza =lavoratori eletti dai loro colleghi per

rappresentare le istanze in materia di salute e sicurezza, fa sapere al proprio datore di lavoro cosa

c’è da fare. Il datore di lavoro si deve relazione con lui, lo deve ascoltare. (Ritorna il discorso della

bilancia, rappresentanza collettiva, ra orza il sistema)

Se faccio impresa la salute dei dipendenti è un obbiettivo primario.

LEZIONE 6 - 12/03/2024

Legislature= il periodo in cui un parlamento resta in carica.

Quando votiamo per l’elezioni del parlamento questi durano 5 anni, ma può capitare che una

legislatura nisca prima.

15 legislatura

Decreto 81 (2008) -> Grandi cambiamenti nel mondo del lavoro.

É un decreto con portata universalistica, prima solo per lavoratori subordinati, ora va oltre.

LAVORATORE SUBORDINATO=è un lavoratore che viene de nito in una norma 2094, è

prestatore di lavoro subordinato chi si occupa mediante retribuzione a collaborare nell’impresa

sotto la direzione dell’imprenditore. (Retribuzione in funzione del tempo)

Il lavoratore subordinato non deve impiegare nulla, se non la propria energia, i mezzi vengono

forniti dalla impresa.

Il tempo è vincolato, l’orario di lavoro è de nito.

fi fi fi ff fi fi

Il lavoratore subordinato svolge il lavoro in modo esclusivo per il suo datore di lavoro

Non ha rischio d’impresa

Le tasse vengono prese direttamente dallo stipendio

Il diritto subordinato ha una serie di diritti. (Vedi permessi per la gravidanza)

Periodo di comporto=periodo di tempo nel quale tu non puoi essere se sei malato.

LAVORATORE AUTONOMO=(libero professionista) la def è nell’art 2222 del codice civile, colui

che si obbliga mediante corrispettivo ad eseguire un opera o un servizio con lavoro proprio, i

propri mezzi.

L’obbligo è quello di raggiungere un risultato, il corrispettivo si basa al risultato

Sei tu che ti organizza i tempi di lavoro

Il lavoratore autonomo lavora per più persone

C’&e

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
52 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rezza98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dei modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza ambientale interna ed esterna all'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Pascucci Federica.