vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TIPI DI ATTENZIONE
● sostenuta
→ capacità di mantenere attivato uno schema di risposta per il tempo necessario
→ protratta nel tempo
→ → si richiede ad un soggetto di rilevare la comparsa di un segnale
valutazione
su un rumore di sottofondo → La prestazione peggiora con il passare del tempo
sia per l’aumentare dei falsi allarmi sia per le omissioni
→ l’emisfero destro è più abile del sinistro a mantenere l’attenzione per un periodo
prolungato, in più è specializzato nel mediare il livello di arousal come la prontezza a
rispondere a stimoli ambientali o interni
→ → corteccia prefrontale e parietale posteriore, lobo
SEDE DELLA LESIONE
temporale.
● selettiva
→ capacità di concentrarsi su stimoli di interesse, ignorando quelli irrilevanti
(rumori)
→ seleziono lo stimolo target e inibisco ciò che mi distrae → contrasto le
distrazioni
→ “test → chiesto al partecipante di leggere il nome di un colore scritto
di Stroop”
con inchiostro di un colore diverso (la parola "rosso" scritta con inchiostro verde)
→ il cervello inconscio tende a leggere la parola (nome del colore scritto) invece
del colore dell'inchiostro
- STIMOLI CONGRUENTI (stesso colore dell’inchiostro)
- STIMOLI INCONGRUENTI (colore diverso da quello dell’inchiostro)
difficoltà ad ignorare i distrattori che appartengono allo stesso oggetto che deve
essere elaborato → i tempi di reazione aumentano
→ alcuni pazienti non riescono a sostenere il test perchè non riescono a inibire gli
elementi distraibili (bassa concentrazione) → paziente con lesione al lobo frontale
(dissociazione tra attenzione selettiva volontaria ed automatica)
→ TEORIE STRUTTURALI DELL’ATTENZIONE SELETTIVA
- Teoria della selezione precoce
Meccanismo di selezione→ gli stimoli vengono filtrati alla fase iniziale di
● elaborazione, prima che abbiano l'opportunità di essere analizzati in modo
completo. Solo gli stimoli che passano attraverso questo filtro sono
ulteriormente processati.
Modello di Broadbent (1958) → le info sensoriali sono ricevute dai canali
● sensoriali (visivo, uditivo), ma solo una parte passa nel "filtro" e viene
trattata ulteriormente
Esempio → in una stanza con molte persone ti concentri solo sulla conversazione
con il tuo amico. Selezioni prima di il flusso di informazioni rilevanti (la voce del
tuo amico) e scarti altre informazioni irrilevanti (rumore di fondo)
- Teoria della selezione tardiva
Meccanismo di selezione →informazioni elaborate in modo completo e un
● filtro seleziona solo quelle rilevanti, escludendo quelle non pertinenti.
tutti i messaggi, rilevanti e irrilevanti, sono elaborati a livello semantico. Il
● filtro selettivo opera solo quando bisogna emettere la risposta → I
meccanismi di attenzione selettiva si basano su processi di selezione della
risposta
Esempio → stai ascoltando una conversazione mentre cammini per strada e
improvvisamente senti il suono di un'auto che si avvicina. Il cervello elabori
prima tutte le informazioni e dopo decida quali focalizzare, concentrandosi sulla
minaccia imminente
→ Attenzione selettiva spaziale
ci sono 2 sistemi attenzionali:
Sistema attenzionale posteriore →
- selezione della posizione spaziale, situato
nella corteccia parietale posteriore. Riceve l’input dalla via dorsale (via del dove)
- Sistema attenzionale anteriore→ selezione degli attributi dello stimolo (forma, colore,
dimensione) e la loro integrazione, situato nella corteccia prefrontale. riceve l’input
dalla via ventrale (via del cosa)
IL NEGLECT O EMINATTENZIONE
- disturbo attentivo, la lesione è del lobo parietale destro e porta alla paralisi
della parte sinistra del corpo → tutto ciò che è presente a sinistra non esistesse
- la persona non è in grado di esplorare ciò che è presente e avviene nello spazio a sinistra
- non risponde agli stimoli provenienti da sinistra e non rivolge la sua attenzione a sx
- può accadere anche in assenza di un deficit motorio o visivo
- spesso non sono consapevoli delle proprie difficoltà di esplorazione
(agnosognomici) → informare i familiari delle possibili manifestazioni del
disturbo e dei deficit, così da comprendere comportamenti che possono
sembrare bizzarri
- può manifestarsi anche nelle capacità di rappresentazione mentale (se si chiede di
immaginare un oggetto o un luogo e poi di descriverlo, lo farà ignorandone la parte sinistra)
- difficoltà di programmazione dei movimenti verso la parte negletta (Ipocinesia)
→ muovere il braccio sano (destro) per prendere qualcosa posto a sinistra può
diventare molto difficile
- maggior difficoltà ad interagire con gli stimoli che si trovano a sinistra → la
persona che ne è affetta viene fortemente attratta dagli stimoli posti alla sua
destra trascurando quelli che sono alla sua sinistra (conversando con due
persone che si trovano una a destra e l’altra a sinistra, il paziente risponde solo
all’interlocutore posto a destra) (In alcuni casi, può rispondere all’interlocutore
posto a sinistra ma è convinto che le domande provengano da dx
→ non sono più in grado di svolgere semplici azioni quotidiane (lettura del
giornale, giocare a carte, guardare la tv, conversazione con più persone) →
portano chiusura e isolamento
- è possibile un recupero spontaneo → bisogna rendere consapevole la persona
della parte che neglige, può restare una sintomatologia molto lieve fino all’
ESTINZIONE.
NEGLECT PERSONALE
ridotta o mancata capacità a rivolgere la propria attenzione:
→ Alla parte sinistra del proprio corpo → il paziente, può trascurare la posizione
del braccio e della gamba sinistri sulla carrozzina o sottostimare la gravità del
deficit motorio. Anche mettersi gli occhiali, curare la propria persona (lavarsi il
viso, radersi, mettere una crema, pettinarsi)possono essere condizionate e
compromesse
NEGLECT PERIPERSONALE ED EXTRA PERSONALE
- interessa lo spazio intorno , i pazienti ad esempio non considerano la parte sinistra del
tavolo, durante i pasti trascurano gli oggetti posti a sinistra e anche il cibo