I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunti molto riassuntivi di Biologia molecolare della professoressa Luci Anna Maria Potenza. Insieme agli appunti ho integrato immagini descrittive dei vari processi richiesti dalla professoressa per poter sostenere l’esame.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica. Struttura della materia. Atomi ed elementi chimici. Molecole e composti ionici. Gli Isotopi. 02 - Stati di aggregazione della materia. Struttura atomica: elettroni, protoni, neutroni. 03 - Massa atomica, pesi atomici e molecolari. Mole e massa molare. Composizione percentuale, formula minima, formula molecolare. 04 - Energia. Radiazione elettromagnetica. Effetto fotoelettrico. 05 - L'atomo di idrogeno e i livelli energetici. Orbitali atomici. I numeri quantici. Livelli energetici negli atomi polielettronici. Il numero quantico di spin. Regole di riempimento degli orbitali. Configurazione elettronica degli elementi. 06 - Sistema periodico. Energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. 07 - Legame covalente. Legame di tipo σ e π. Teoria del legame di valenza e dell'orbitale molecolare. Polarità del legame. Orbitali ibridi. 08 - Formule di struttura e geometria molecolare. 09 - Legame ionico. 10 - Legame metallico. 11 - Legame chimico e proprietà fisiche della materia. 12 - Forze intermolecolari. Molecole polari e apolari. Forze di van der Walls. Legame ad idrogeno. 13 - Proprietà chimiche e periodicità. Nomenclatura dei composti chimici. Ossidi. Idruri. Numero di ossidazione. Caratteristiche e reattività generali dei gruppi e degli elementi più importanti. Composti principali. 14 - Acidi e basi secondo BrØnsted-Lowry e secondo Lewis. Effetto livellante del solvente. 15 - Reazioni chimiche, classificazione. Reazioni di ossido-riduzione. Reazioni acido-base. Bilanciamento delle reazioni. 16 - Lo stato gassoso. I gas ideali. Teoria cinetica dei gas. Gas reali. 17 - Le soluzioni, caratterizzazione. Concentrazione delle soluzioni. Tensione di vapore. Ebullioscopia, e crioscopia. Pressione osmotica. Solubilità. 18 - I composti di coordinazione. 19 - Equilibrio chimico. Reversibilità delle reazioni e legge dell’equilibrio chimico. Principio di Le Chatelier-Braun. Equilibrio in sistemi eterogenei. Prodotto di solubilità. 20 - Equilibrio chimico e reazioni acido-base. Prodotto ionico dell'acqua. Idrolisi dei sali. Il pH. Determinazione del pH. Soluzioni tampone. Titolazioni. Gli indicatori, l'elettrodo a vetro. 21 - Cinetica delle reazioni chimiche, velocità di reazione, energia di attivazione, catalisi. 22 - Termodinamica chimica. Lavoro e calore. Primo e secondo principio della termodinamica. Entalpia, entropia, energia libera di Gibbs. Equilibrio ed energia libera. Costante di equilibrio e temperatura. 23 - Elettrochimica. Pile. Forza elettromotrice. Potenziali standard. Elettrolisi.
...continua
Esercizi di prove di esame di Analisi dei farmaci I svolti a lezione con la professoressa, integrati di spiegazione e procedimenti. Equilibri acido-base, calcolo del pH, misure del pH e indicatori. Equilibri di solubilità, redox e di complessazione. Analisi quantitativa: metodi volumetrici (titolazioni acido-base, di precipitazione, complessometriche e redox), metodi gravimetrici.
...continua
Appunti della prima parte delle lezioni di Farmacologia e farmacognosia, inerenti alla parte di Farmacologia integrati con le lezioni e le immagini descrittive. Definizioni di Farmacologia generale. Concetto di farmaco, medicamento, veleno. Farmacocinetica: Proprietà chimico-fisiche dei farmaci; passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche; vie di somministrazione dei farmaci e assorbimento; biodisponibilità; distribuzione dei farmaci nei compartimenti dell'organismo, volume di distribuzione e legame con le proteine plasmatiche; biotrasformazione; processi di eliminazione dei farmaci. Farmacodinamica: Sedi e meccanismi di azione dei farmaci; interazioni farmaco-recettore; relazione dose-effetto; farmaci agonisti, agonisti parziali e antagonisti; fattori che modificano l'azione dei farmaci (età, stati patologici, interazioni tra farmaci, tolleranza).
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Microbiologia, riguardanti tutto il materiale della professoressa integrato di slide e immagini. - Batteri. - Riproduzione dei batteri. - Metabolismo batterico. - Genetica batterica. - Azione patogena dei batteri. - Antibiotico-resistenza. - Meccanismi di diffusione. - Meccanismi di resistenza. - Batteriofagi. - Le difese costitutive contro le infezioni. - Vaccini.
...continua

Esame Chimica organica I

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti di Chimica organica I. Contenuti principali: • Struttura e proprietà delle molecole organiche • Legami covalenti, ibridazione, risonanza • Polarità, acidità/basicità e interazioni intermolecolari • Nomenclatura IUPAC • Alcani, alcheni, alchini, alcoli, eteri, ammine, acidi carbossilici, esteri, ammidi, ecc. • Isomeria • Isomeria costituzionale, geometrica e ottica • Configurazioni R/S, E/Z • Reattività e meccanismi di reazione • Sostituzioni nucleofile (SN1, SN2) • Eliminazioni (E1, E2) • Addizioni elettrofile e nucleofile • Reazioni radicaliche • Reattività dei gruppi funzionali • Composti aromatici • Regola di Hückel, aromaticità e antiaromaticità • Sostituzione elettrofila aromatica (SEAr)
...continua
Esercizi di Chimica organica I. 1. Nomenclatura e struttura • Nomenclatura IUPAC di alcani, alcheni, alchini, alcoli, acidi, esteri, ammidi, ecc. • Riconoscimento gruppi funzionali • Struttura di Lewis e formule condensate • Riconoscimento di ibridazione (sp, sp², sp³) 2. Isomeria • Isomeria costituzionale (di catena, di posizione, di funzione) • Isomeria geometrica (cis/trans o E/Z) • Isomeria ottica: centri chirali, enantiomeri, diastereomeri, meso-composti • Riconoscimento configurazioni R/S 3. Acidi e basi (concetto di Brønsted e Lewis) • Stabilità della base coniugata • Effetto dell’induttanza, risonanza, e aromaticità • Ordine di acidità/basicità relativa 4. Meccanismi di reazione • Reazioni di sostituzione: SN1 e SN2 • Reazioni di eliminazione: E1 e E2 • Addizione elettrofila (ad alcheni/alcini) • Reazioni radicaliche (es. bromurazione al benzoile) • Reazioni nucleofile su carbonili: addizione e sostituzione 5. Reattività dei gruppi funzionali • Alcoli: ossidazione, disidratazione • Alogenuri alchilici: sostituzione ed eliminazione • Aldeidi e chetoni: addizione nucleofila (es. con HCN, ammine, alcoli) • Acidi carbossilici e derivati: reazioni di sostituzione acilica • Ammine: basicità, reazioni con acidi, alchilazione 6. Composti aromatici • Regola di Hückel e aromaticità • Sostituzioni elettrofile aromatiche (SEAr) • Direttività dei sostituenti (attivanti/disattivanti) • Reazioni su composti eteroaromatici (es. pirrolo, furano)
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Questi appunti raccolgono i contenuti fondamentali del corso di Biochimica, la disciplina che studia le reazioni chimiche e i processi molecolari alla base della vita. L’obiettivo è comprendere la struttura, la funzione e le interazioni delle principali biomolecole all’interno delle cellule. Argomenti principali trattati: • Struttura e proprietà delle biomolecole: • Amminoacidi e proteine • Carboidrati • Lipidi • Acidi nucleici • Enzimologia: • Meccanismi catalitici • Inibizione enzimatica • Cinetica enzimatica • Metabolismo: • Glicolisi, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa • Metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine • Vie anaboliche e cataboliche • Controllo ormonale e regolazione metabolica • Trasduzione del segnale e bioenergetica • Tecniche biochimiche di laboratorio (es. spettrofotometria, elettroforesi, cromatografia)
...continua
Appunti delle lezioni di Biologia molecolare. Questi appunti raccolgono i concetti fondamentali della biologia molecolare, una disciplina che studia i meccanismi molecolari alla base dei processi vitali. L’obiettivo è comprendere la struttura, la funzione e l’interazione tra le principali biomolecole: DNA, RNA e proteine.
...continua
Esercizi svolti di analisi di diversi spettri Metodi fisici in chimica organica con il professore Favi Gianfranco a lezione, integrati di spiegazione e varie strutture disegnate. Anno accademico 2024/2025.
...continua
Appunti di Fisiologia generale della professoressa Ambrogini Patrizia, integrati con immagini e colori. Argomenti: - Trasporti di membrana. - Sistema nervoso. - Sistema cardiovascolare. - Apparato digerente. - Sistema muscolare.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Meli

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunti esame
Appunti di Chimica analitica con la professoressa Maria Assunta Meli, integrati con libro, lezioni e slide. Appunti molto immediati e di facile comprensione. Integrati con esercizi e spiegazioni riguardo alle titolazioni.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti di Biochimica della professoressa Alessandra Fraternale, integrati con il libro in alcuni punti, con immagini e slide. Appunti presi anche a lezione nell’anno accademico 2023-2024, comprende tutto il programma.
...continua
Appunti di Tecnologia farmaceutica e preparazioni galeniche sulla parte delle forme farmaceutiche liquide. Appunti presi direttamente da me dopo aver seguito tutte le lezioni e aver frequentato il laboratorio di galenica.
...continua
Appunti di Tecnologia farmaceutica e preparazioni galeniche sulla parte dei sistemi dispersi. Appunti presi direttamente da me dopo aver seguito tutte le lezioni e aver frequentato il laboratorio di galenica.
...continua
Appunti di Tecnologia farmaceutica e preparazioni galeniche sulla parte delle polveri. Appunti presi direttamente da me dopo aver seguito tutte le lezioni e aver frequentato il laboratorio di preparazioni galeniche.
...continua
Appunti di Tecnologia farmaceutica e preparazioni galeniche sulla parte delle capsule. Appunti presi direttamente da me dopo aver seguito tutte le lezioni e aver frequentato il laboratorio di galenica.
...continua
Appunti di Tecnologia farmaceutica e preparazioni galeniche sulla parte dei granulati. Appunti presi direttamente da me dopo aver seguito tutte le lezioni e aver frequentato il laboratorio di galenica.
...continua
Appunti di Tecnologia farmaceutica e preparazioni galeniche sulla parte degli sciroppi. Appunti presi direttamente da me dopo aver seguito tutte le lezioni e aver frequentato il laboratorio di galenica.
...continua
Appunti di Tecnologia farmaceutica e preparazioni galeniche sulla parte delle forme farmaceutiche inalatorie. Appunti presi direttamente da me dopo aver seguito tutte le lezioni e aver frequentato il laboratorio.
...continua