Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
X
Regolazione operone Proteine regolatrici= legano repressore e lo
portano via dall’operone (si trascrizione)
Controllo espressione genica procariotica affidato a proteine e Se necessario un maggior apporto proteico
RNAs (strutture II dell’RNA che bloccano o meno proteine attivatrici si legano accanto all’opero e
trascrizione operoni) inducendo RNA pol a lavorare di più
Regolazione proteica es: operone l’acqua (lattosio) e (regolazione trasc affidata a proteine)
regolazione dell’arabinosio
Regolazione del DNA: operone del triptofano
Operone lac
Lattosio (disaccaride)= glucosio+galattosio
Fonte principale E procarioti= glucosio
Struttura operone +RNA)
Parte (INA
trascritto :
inf strutturale primo
X parte
regolativa
repressor UniComRNA
↓ prodotti
Codifica 3
per
finali
↓
Trascrizione
↑ Polici stronica
da B-Galattosidasi
codificata >
- permeasi
>
-
acerivazioni
>
- Trans-aceticasi
Zuccheri
↓ ↓ su >
-
t Monosaccaridici
ingresso
*
scinde ↓
lattosio
lattosio
il Gene nello
Coinvolti
Cellula
x
la produzione Metabolismo
sua Stesso
fianca
Duc a
essere
dell'operone a
distante
Operone lac doppia regolazione: presenta un sito CAP che funziona in maniera diversa a seconda della condizione
in cui si trova
presenza di glucosio, assenza lattosio
•
Es nei batteri del terreno
Operone non deve essere trascritto (i tre prodotti non devono lavorare in assenza di lattosio)
lacR):
Repressore lavora sotto forma di 2 dimeri (tetramero
• ha una porzione ammino terminale- contatto con DNA (con operatore, formando un loop nel DNA -x inibire
trascrizione e impedire legame RNA pol)
porzione carbossi terminale- mantiene insieme le subunitá
• Una
• Dominio: necessario al legame con un’altra proteina
• presenza glucosio e lattosio
Preferiscono utilizzo glucosio
Un po’ di lattosio viene usato a livello basale
Per permettere all’RNA polimerasi di lavorare il lattosio (albolattosio) si lega al dominio del tetramero (=induttore)
questo induce un cambiamento conf nel lacR (repressore) facendogli perdere l’affinità per i due siti dell’operone (si
staccherà)
L’RNA polimerasi troverà il sito di legame libero e trascriverà moderatamente (=livello basale della trascrizione)
• assenza glucosio, presenza lattosio
Si attiva la CAP (=attivatore dei geni catabolici)
Per attivare l’operone lac (e quindi scissione lattosio) deve inoltre essere prodotta la proteina cAMP che si leghi al
ligando
CAP + ligando formano dimeri che si posizionano in corrispondenza del promotore irascrizione
Bloccando
Una stessa proteina può funzionare anche sia da repressiore che da induttore <MetaBoy VisMa
Geni
In assenza di arabinosio => AraC (proteina regolatrice dimerica) agisce da repressore formando un loop
In presenza di arabinosio => agisce da induttore legandosi ai due emisiti dei dimeri ed indicando inizio
trascrizione
Arabinosio= zucchero che viene metabolizzato
Operone del triptofano
• operone reprimibile: agisce inibendo la sintesi degli enzimi di una via anabolica se il prodotto finale di
questa sia disponibile
• Troviamo: promotore, zona leader (per regolare) e i geni coinvolti nella sintesi
Come viene regolato?
• modalità semplice: come lac; necessario un repressore (proteina) e un corepressore (triptofano) perché il
repressore da solo non riesce ad inibire il processo, si posizionano sull’operatore -> promotore in off
• In assenza di trf bisogna sintetizzarlo quindi l’RNA pol lavora (promotore in ON)
prime parti trascritte
↓ leader
Sequenza O inizio seguenza trp su
ferma
si
ribosoma
livelli &
:
bassi
donaspettachema
- struttura
↓
generico forma
codice parla si
attraverso ,
Stallo
in
Sensa trasc
↓ .
disponibilità 2
codoni 3
- Leaderveloce
> RI
=
+ ↓
-
triptofano sintesi
livelli
il
sono :
due > alti ,
leader non
regione
nella presenti
sono
TrP
Perché
seconda
trascritto a
leader
il , 2-3
della seguenza struttura
per
C'è tempo
può
Stato celucare assumere diverse fil
con ↓
, Strutura
forma
si
↓ y
3 -
trascritto
verrà meno TRF
o
queste
di
seconda
a ↓
Trascrizione inibita
Ise Presente Trascrizione
TRE Bloccatal
>
- attraverso Terminator
Sintesi
necessità TrP =
> La
- Forcinal
trascritte
regioni
nella y
seguenza leader &
S
necessità necessità TRP
no TRP 3-2
interazione regione
regione interagiscono
4
3 e
· ↓ ↓ pol
Terminazione RNA
di che
regione
formazione Cellula
X
Segnale TRF
sintetizzare
↓ deve continuare e
RNA pol
Scorrere
Bloccano ↳ Trascrivendo
Che siStacca -
ten
Trascrizione negli eucarioti
Nel nucleo e nei mitocondri (pochi geni, 13)
I trascritti nel nucleo vengono poi processati prima di essere rilasciati essendo troppo grossi (RNA processing, come
nei procarioti), poi:
• RNA andranno nel citoplasma a lavorare (sintesi proteica)
• mirna e long RNA rimangono nel nucleo e controllano l’espressione di alcuni geni
Localizzazione
RNA pol II e III=> nucleo
E
RNA pol I=> nucleolo perché trascrive gli mRNA
I
che si addensano sui cromosomi nel nucleolo
poleucariotiche
RNA formate
Proteine Subunità
da numerose
(12)
I tre tipi di RNA pol per iniziare trascrizione hanno bisogno di aiuto, soprattutto quelli di classe 2 aventi una
battZeria di fattori superiore, da parte di fattori accomunati dalla presenza della proteina TBP (TATA biding
protein, che permette il posizionamento della RNA pol a livello del promotore), essi sono:
TB3B: per RNA pol I Il
SL1: per RNA pol II
* a valle
1115
pol
Il prom
dipol
TF2D: per RNA pol III +
Monte
Il promotore dell’RNA pol I ha due complessi proteici x posizione corretta
• UFB1: lega 2 sequenze specifiche del promotore (si lega all’UPE e al nucleo del promotore avvicinandole e
upstream binding factor
creando una situazione opportuna x far legare la SL1)
• SL1 contiene TBP e assicura precisione localizzazione polimerasi (come sigma)
nucleo promotore
UCE ↳ Trascrizione eucariotica= monocistronica
≠geni di classe I -> policistronica
e
sess -geni di classe I (zone celesti) che comprendono l’inf
svie
↓ per la trascrizione delle sub 18S, 5,8S e 28S
-Spazio trascritto= quella presente nei prodotti,
* sequenze specifiche
in
presenti -zone rosa= parti trascritte, costituiscono
Tandem inizialmente un preRNA (unico trascritto)
Resta- Poi matura e dà origine a 3 prodotti
Coda
-
rRNA 28S, 5,8S e 5S costituiranno sub maggiore del ribosoma (5S da geni di classe III)
rRNA 18 S costituirà la sub minore del ribosoma
RIBOSOMA completo non è somma delle due subunita ma è 80S (60+40S di minore)
Questa trascrizione e il successivo assemblaggio nel nucleo, poi passa nel citoplasma; sub separate se non devono
compiere sintesi
Trascrizione geni di classe III
Suddivisi in 2 classi con fattori di trascrizione differenti a seconda del RNA trascritto
Sn
• scRNA: con promotori a monte del sito di inizio
m
• rRNA 5S e tRNA: con promotori interni
Divisi a loro volta quelli interni a seconda della loro suddivisione: -tRiA
• sequenze bipartite a valle del punto di inizio (box A separata da box C e B) -
• Sequenze separate, a monte del punto di inizio (OCT, PSE, TATA) -
-
Promotore interno: l’RNA pol III usufruisce di 3 fattori
• due sono di assemblaggio (TF3C usati da geni di tRNA e rRNA e TF2A usato solo da rRNA)
D
• Uno è quello di inizio e posizionamento, che contiene TBP: TF3B Box
posiziona le
tra
TF3C si
O O ↓ (contenuta
richiama TBP
Legame nella TFSB)
& d
Tras 1)
cription (
all'inizio +
posiziona
Si
Factor ↓ così legarsi
può
RNA pol
· prendendo rapparti con TF3B
Sistacca
TF39 Trascrizione
pol
RNA inizia
Il1
·
TF3B analoga
maniera
in
00 posiziona
① su Box A
Si
TFSA
& TF3C
② vegherà
si ↓ tra
Prima
come
non
Le Box
G ③ LegaMe TFSB-BOXC
Ind Box A)
Lega
↓
permette arrivo TFBB
passati
Poi Stessi
Promotori dell’RNA pol II
Molto variabili (trascrivono mRNA che porta inf per molte proteine diverse) Trascritto
Utuale in
⑤ G
④ Prima
BATTUTA
CDNA-RNA)
/Il U
T
0
13
-8 - Trascrizione
regolare
fattori
legano X
si
dove
Box Trascrizione
inizio
X
elementi riconoscimento
siti
:
prossimati modulare
DNA X
di
Seguenze
di
elementi
regolazione trascrizionali
fattori
-
/ legano repressoril
lativatori
positione e
in specifici
distall
↓
enhancers
necessari x
Ottenere Max
Grado di
Trascrizione
(sono intensificatoril
che
complessi RNA T
permettono pol
intervento Il legame di TBP al DNA
inizio Promotore
Ihr Trascrizione (
punto
: = nella regione compresa
t TBP) tra -40
/con
1) TFLD
inserisce au
vi si matt
↓ altre
l'unicol
DNA -40 e il punto
soldo Minore
lega al
Isi , d'inizio determina un
↓ elica
doppia
determina della
curvatura ripiegamento a livello
RINApol)
2
trasa
Ipermette stretta Fattori
associazione . della
TBP)
associati
(fattori
TAFS
anche a
TF2D contiene TATA box,
↓ permettendo ai fattori di
Ihr
riconoscono aiutano posizionamento
· e trascrizione e all'RNA
TF2D polimerasi di formare una
euromarina X
decompattare
aiutano a
· stretta associazione
iniziare Trascrizione
2) attacco Tera
↓ TraB
TBP
leGaMe e
divic Stabilizzare
a posizionamento
3) TFab
attacco corretto
divia
↓ (5-33)
T Giusta
richiama di recione
RN