Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti di Tecnologia farmaceutica e laboratorio di preparazioni galeniche - Sciroppi Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

F.S.A

S. 3 cucchiaini al dì dopo i pasti.

È una ricetta di vecchia edizione e abbiamo 1Kg di formulato, contenuto:

- Potassio solfoguaicolato (tiocolo) 20 g

- Codeina 0,5 g

- Poligala estratto fluido 25g

- Saccarosio 500g

- Me-p-idrossibenzoato (conservante) 1g

- Acqua 453,5 g

È una soluzione che noi chiamiamo sciroppo in quanto c’è una percentuale del 50%

di saccarosio. Non si conserva perché non è al 66,5 % ma ho un conservante.

Sono presenti 3 principi attivi: codeina, potassio (tiocolo), poligala.

O vado a o preformare il veicolo o lo creo mentre aggiungo anche i principi attivi.

Il tiocolo e solido, codeina è solida, poligala è un estratto fluido (liquido), saccarosio,

conservate e acqua.

• I parabeni sono poco solubili in acqua e non ho etanolo per solubilizzare per cui

per solubilizzare devo scaldare e portare ad ebollizione e nel mentre sciolgo il

conservante. Porto la soluzione a 80-85 gradi e inizio ad aggiungere saccarosio.

• A quel punto, intanto, che la T scende posso decidere di aggiungere gli attivi

che sono sicuro • essere stabile, però devo fare una scelta.

Quei due solidi come li sciolgo? Li sciolgo nella soluzione sciropposa in cui faranno

fatica a sciogliersi così o creo una sorta di soluzione con tutti i principi attivi e poi la

diluisco nella soluzione sciropposa?

Questa scelta viene fatta valutando se tiolico e codeina si sciolgono in un estratto

fluido, perché se non si sciolgono non li butto nel veicolo sciropposo in quando magari

non riesco a portarli in soluzione in modo omogeneo.

Se non riesco posso lasciare una piccola frazione di acqua (50g) ci solubilizzo tiocolo e

codeina se si sciolgono e li metto da parte. A quel punto all’acqua restante aggiungo

conservante e saccarosio e alla fine quando abbiamo ottenuto il veicolo sciropposo si

addizionano le due soluzioni finali.

NB: Posso usare acqua in base a cosa ho.

RICETTA 2

Pr.

Sciroppo di bromoformio 100g

F.S.A

S. 3 cucchiaini al dì dopo i pasti.

Contenuto:

- Codeina fosfato 500 mg

- Balsamo del Tolù 30 g

- Saccarosio 450 g

- Acqua 473,5 g

- Bromoformio 1g

- Me-p-idrossibenzoato 1g

- Alcool etilico 41g

- Glicerina 3g

Per 1 Kg di formulato.

Gli attivi sono: balsamo del tolù, codeina fosfato e bromoformio.

Etanolo piccola quantità come glicerina quindi sono percentuali basse. L’etanolo è utile

per. Solubilizzare il conservante mentre la glicerina si usa come omettente (facilita il

contenuto di acqua).

PREPARAZIONE:

Per prima cosa bisogna target il becker grande, portare ad ebollizione tutta l’acqua.

All’ebollizione aggiungere lentamente lo zucchero mescolando e controllo di eventuali

perdite.

Dettagli
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/09 Farmaceutico tecnologico applicativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MartinaNibaldi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia farmaceutica e laboratorio di preparazioni galeniche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Casettari Luca.