Estratto del documento

S- S

R Ce

Se R

C2 ce CH2 0

0 -

-

- > -

- -

> -

- -

- -b

Il I Im

c

10 ce .

/ +

R-CHc-Ce

B

Pa

orom - OMOM

xxx O

&

X Ol

-

- x so

Y

xx

-

atzph -

t ↓

I

N Ph

at2 oror

- p

- ↑

H St

-

1

1 -

3 45 St

Z 2 6

oror H

X x

+ T muolo

ci senVe

Nu

Um

CO

MS

-

- ↓

lo ho

visto

Solo

con

neortivi

Gniguand

di

Tit

H Ultz-Ph

N

: -

10 I

-

E

-

I

>

- ON-up

I -

ESERCIEI 25/03 ↑

00 -

/ ↑

ot Il

+ X H

d *

H

M

-F

↑ F

Do

Xoft I

H ↑

-

# H T

↓ -

-o

H I

-

ido

- H

I Y

-

s

elettrofilo

è + c'è sostituente

+

i

P M

-I +

5 Et

I & 4

↑ ↑ ↑

15

I

-

3 -p

S

2

I P 7

G

H 1 - O

Reaz di Aprite

Sessione

. i

i ↳ Bil

1

V

- I -

basico

amb

in -O it

i 10)

~ A

~ BR-BE B

H

a acido

+

?

catalizzata

Reaz abbastanza

promossa ot?

promossa aggiungere

o devo

, ,

in amb Brit

acido

. H H

-H 15 I

- -

H 10

↓M Br I Bre

-H

-

- -

-

-

-HA

A Ha

1

HA Noz

H 1

It

I Br CH2-NO2 1

-

-I - I

·

1 I

--

-e 0

-

O > -

LDA /

- + 3

↑ 00

Brah- N

Braceno + Br-CH-N +

>

e L

-

- To

o

&

it or

f

Br-CH N +

- -

- BR NOz e

Y Li ACHu

I X

It No X ~

tito 2 -

Il

a a riduzioni

& T

i

/G in

-5

- > I

* -

O

- v -

as citz

is

Tut

NHz

↑ *

a

X -o

i

- -

H Yu

H

-

CN

NOBHz ↳

S

ph

= 3 H

- HR

24

- ↓ H

O

Sirtz - -1

-o

! 2

& H

H

St -

i

i

R +

a

- 2 OTBS

1H

·

TBSO Il TBSO

TBSO I

T

↑ -

- -

NOBH4

- 2

Il

Il &

O OH Y

>

-

- s

-

X

-

I E

OH 8

14

183 ↓

atz-C-Ce cercato

pinidimacono

+

Cze O

# 11- -

phs DTBS

Ac = chz - TBSO I

-

h

OTBS 11

Ch2-PPR3 o

&

25H11- I

TB

So I

V

- -

WittiG

X H- g

&

H

↓ & - dac

Il

- -o

Brei c o

-

-

Ch G

it

25H11- 184

PP3 ↓

- ograze 25

ozomolisi

185 -

+

" &

-

⑧ H

OTBS Bu

⑨ +

- -

TBOS ↑ 0

-

-

- ⑮ +

A +

Il PPh3

PPh3

RI ↓

-

- I-2 ↑

Che & +

+

+

Bu -Bli

Il

+ &

& C O

dac of

-

186

for legame

doppio

a

provo ottengo alle

2

OTBS

G +

1)H30

·

OTBS I

T

↓ 2) CMO3

-

Il 8

-- TBAF

3)

-1

- Il Il

-

- + O

c

23H11 0

I >

-

- I

- - V

- - Il

g (3H

Ac OH

C

=

i -

--

0

3

20

esame H

O Sph

&

Il T

T LSPh

-

c H &

-

- 6 St O

O Ht

~

-

V

-

" Ph-S H

-

H I

I * H

5

-

C H

- -

- -

e

I c

& +

S

H-

2 L-

O O "

~ ↳

-

I

- sono Fo SPh Sph

-A A

↑ M &

-

-

& ↓ Mo

Fot

+

E + 20 ↳

I > >

+ - -

0

-

* A

- Nu

B

B ↓

8 P

son son

10 ot ·

-

-

T

T -con

I

&

- - o

&

T T

H30t

i &

- O

-

Ti cheTALE

tiochetale

idrolisi

I t

- Fi

G

grt -

-r 0

- S -

- 19

& >

-

Yt

8- ↓ or

O i

or 20 &

H H

-

↑ -

St

-Il -ht

- ·

- ↑

1

& > ⑧ 2

I

--

8 & ·

e QH

=

L & - -

O

I

- H &

g

--

-

-

10 &

- Sa

abbiamo um

Alcol e ocida

un

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Esercizi Chimica organica I Pag. 1 Esercizi Chimica organica I Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Chimica organica I Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Chimica organica I Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chia.guazza di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Mantellini Fabio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community