Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Continuo POLVERI
LEZIONE 07/10
Le polveri possono essere allestite sia sottoforma di..
Io potrei pesare 5 sostanze diverse utilizzando la bilancia, prendo la cartina oleata
(dove posso scrivere il nome della sostanza) e vado a pesare e sostanze. Queste
sostanze possono essere dello stesso colore o colori diversi e possono avere anche
dimensioni diverse (es. polvere pi grossolana o polvere più sottile). Posso schiacciare/
levigare per ridurre le dimensioni della polvere.
Metodo delle diluizioni geometriche: statisticamente per garantire le diluizioni delle
polveri mi dà una garanzia maggiore e funziona inserendo nel mortaio la polvere che
ha un quantitativo inferiore (ad es. sostanza A), poi senza pesare prendo un ugual
volume di B, di C, di D e di E. Quindi ad occhio vado a mettere 50 mg delle diverse
sostanze. Continuo così fino a che non termino le sostanze, faccio quindi aggiunte 1:1
seguendo sempre il principio di inserire per prima la sostanza in quantità minore.
A occhio divido 12 mucchietti di polvere e li metto nei dodici spazi delle cartine. Vado
a fare la piegatura che non è esattamente a metà, ma lascio 3/4mm a occhio in alto e
poi la ripiego un’ulteriore volta.
PRIMA RICETTA:
Pr.= prepara
“Fa carta. Tali n° IX”= fare 9 cartine, le quantità
riportate sono solo per 1 singola cartina. Quindi
per fare 9 cartine dovrò moltiplicare i vari valori
x9.
In questa ricetta ci sono 3 principi attivi, non ci
sono eccipienti. Sono 3 polveri bianche che devo
miscelare e poi devo ripartire per 9, la prima
quantità geometrica che aggiungerei è
sicuramente la caffeina (perché in quantità
minore), però prima controllo la granulometria.
Prima di effettuare la diluizione geometrica controllo la granulometria.
Prenderò 270 mg di caffeina e possono aggiungere una punta di spatola di carbone
vegetale (colore nero), in questo modo posso vedere come si miscela quel nero che si
omogeneizzerà con la polvere bianca e questa assumerà un colore grigiastro. Mano a
mano che aggiungo le polveri, vedo come il colore si distribuisce e se le polveri non
sono dello stesso colore vuol dire che non ho miscelato bene.
Metto carta oleata, faccio tara, prendo la prima cartina, la svuoto sopra e prendo nota
del peso, faccio tara, prendo la seconda cartina, la svuoto e prendo nota e così via.
SECONDA RICETTA:
Paracetamolo ana ( o aa col trattino sulla
prima a) 200mg =prendi la stessa quantità di
questa sostanza anche della sostanza
precedente (in questo caso acido
acetilsalicilico).
TERZA RICETTA:
S. uso esterno =somministrazione uso esterno.
C’è scritto allestisci e non ripartisci. In questa
ricetta mentolo, zinco ossido sono sicuramente
principi attivi, ma in questo caso anche amido
di riso per uso esterno può essere utilizzato
come principio attivo.
In questo caso devo preparare 2g, quindi farò
la proporzione 2:100=x:20 (dove 100 è la
somma di tutte le sostanze).
C’è da polverizzare il mentolo per avere una
dimensione simile allo zinco e all
Dettagli
SSD
Scienze chimiche
CHIM/09 Farmaceutico tecnologico applicativo
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MartinaNibaldi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia farmaceutica e laboratorio di preparazioni galeniche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Casettari Luca.