I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ambrogini Patrizia

Esame Fisiologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Ambrogini

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunti esame
Appunti di Fisiologia generale della professoressa Ambrogini Patrizia, integrati con immagini e colori. Argomenti: - Trasporti di membrana. - Sistema nervoso. - Sistema cardiovascolare. - Apparato digerente. - Sistema muscolare.
...continua

Dal corso del Prof. P. Ambrogini

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunti esame
Il file è composto da 392 facciate per l'esame di Fisiologia umana; trattano tutti gli argomenti affrontati a lezione nell'anno 2021\2022. Il programma trattato è il seguente: 1. I sistemi di controllo: meccanismi omeostatici (feedback negativo e meccanismo allostatico); ipotalamo: anatomia, organizzazione morfo funzionale, funzioni. Sistema nervoso autonomo: sistema nervoso simpatico e parasimpatico dettagliati nelle loro componenti effettore e sensitiva, organizzazione morfo-funzionale, funzioni svolte, organi innervati, meccanismo di funzionamento; Sistema nervoso enterico. Ipofisi: neuroipofisi e adenoipofisi; sistema neuroendocrini: asse ipotalamo-ipofisi-surrene, ipotalamo-ipofisi-tiroide, ipotalamo-ipofisi-gonadi, ipotalamo-ipofisi-lattotropo, ipotalamo-ipofisi-somatotropo. 2. Sistema gastrointestinale: motilità: cellule muscolari lisce, attività elettrica e meccanica, movimenti di propulsione - peristalsi - e rimescolamento, masticazione, deglutizione, motilità esofagea, motilità gastrica, motilità dell'intestino tenue e del crasso, defecazione; funzioni secretorie: secrezione salivare, secrezione esofagea, secrezione gastrica, secrezione pancreatica, secrezione biliare, secrezione intestinale; digestione e assorbimento. 3. Controllo nervoso e ormonale delle funzioni gastrointestinali; controllo nervoso del bilancio energetico. 4. Sistema cardiovascolare: anatomia funzionale del cuore; attività elettrica delle cellule cardiache: potenziale d'azione, velocità di conduzione nelle fibre cardiache; elettrocardiogramma; attività meccanica del cuore: cellule muscolari cardiache: accoppiamento eccitazione-contrazione, relazione tensione-lunghezze; ciclo cardiaco: diastole, presistole, sistole, funzione delle valvole, curva pressione e volume del sangue; toni cardiaci; polso arterioso, polso venoso; gittata sistolica e gittata cardiaca; circolazione del sangue: schema generale della circolazione, caratteristiche isto-funzionali dei vasi; sistema arterioso: elasticità delle arterie, pressione sanguigna; microcircolazione: organizzazione morfofunzionale, scambi microvascolari, regolazione della microcircolazione; sistema venoso: organizzazione morfofunzionale, meccanismo del ritorno venoso. 5. Controllo nervoso e ormonale della funzione cardiovascolare: regolazione dell'attività cardiaca (cronotropismo; batmotropismo; dromotropismo; inotropismo); regolazione della pressione arteriosa e venosa.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Ambrogini

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti completi di Fisiologia generale: 1. Trasporto attraverso la membrana cellulare 2. Elementi di comunicazione intercellulare 3. Sistema nervoso (meccanismi cellulari) 4. Il muscolo scheletrico 5. Sistema endocrino 6. Sistema cardiovascolare 7. Sistema gastrointestinale
...continua
Appunti di fisiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ambrogini dell’università degli Studi della Calabria - Unical, della facoltà di Farmacia e scienze della nutrizione e della salute. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Ambrogini

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
4 / 5
Appunti scritti al computer presi alle lezioni tenute dalla professoressa Ambrogini per il corso di Chimica e tecnologia farmaceutiche dell'Università di Urbino Carlo Bo e che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Ambrogini

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
4 / 5
Appunti di fisiologia generale su tutti gli argomenti svolti a lezione. Tra gli argomenti principali ci sono: trasporti di membrana, potenziale di membrana, comunicazione interpellare, sistema nervoso, sistemi sensoriali, tessuti muscolari, sistema endocrino, sistema gastrointestinale, contro lo food intak, sistema cardio-vascolare.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Ambrogini

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
4,5 / 5
Appunti di fisiologia sul sistema vascolare: anatomia dei vasi (arterie,arteriole,capillari,venule,vene); controllo locale del flusso ematico da parte dei fattori metabolici, nervosi e umorali; pressione arteriosa e sua regolazione a breve e a lungo termine; scambi tra sangue e liquidi interstiziali e forze di Starling.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Ambrogini

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
4,5 / 5
Appunti di fisiologia sul sistema urinario/renale: ultrafiltrazione glomerulare; funzioni tubulari: riassorbimento e secrezione; riassorbimento di soluti e acqua nel tubulo prossimale, nell'ansa di Henle, nel tubulo distale e collettore; meccanismi renali per la concentrazione e diluizione dell'urina e per il controllo dell'osmolarità e del volume dei liquidi corporei; clearance renale.
...continua
Appunti di fisiologia sul trasporto attraverso la membrana cellulare: diffusione semplice e diffusione facilitata; migrazione attraverso canali;pompe ioniche; trasporto attivo primario e secondario; trasporti transepiteliali; endocitosi; esocitosi;endosomi,apparato del Golgi.
...continua
N.B. IL DOCUMENTO è DI 14 PAGINE ! ! ! Elementi di comunicazione intercellulare: modalità paracrina, autocrina ed endocrina della comunicazione intercellulare; recettori di membrana: recettori-canale, recettori accoppiati a proteina G, recettori associati ad attività enzimatica; recettori intracellulari: citoplasmatici e nucleari; vie di trasduzione del segnale.
...continua