I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli studi di Torino

Appunti di Calcolo delle probabilità e statistica matematica per l’esame della professoressa Sirovich. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le distribuzioni discrete fondamentali, le variabili aleatorie, Bernoulli, la binomiale geometrica, la negativa ipergeometrica. Poisson.
...continua
Appunti di Calcolo delle probabilità e statistica matematica per l’esame della professoressa Sirovich. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: le distribuzioni continue fondamentali, le variabili aleatorie continue, Gamma, T student, il Chi Quadro.
...continua
Appunti di Calcolo delle probabilità e statistica matematica per l’esame dellaprofessoressa Sorovich. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la media e la varianza delle principali variabili aleatorie (continue e discrete), Bernoulli, BinomialeNegativa (r,p).
...continua
Appunti di Calcolo delle probabilità e statistica matematica per l'esame della professoressa Sirovihc. Gli argomenti della statistica matematica sono: campione Casuale, Popolazione, Media e Varianza Campionaria, Momento k-esimo, statistica parametrica: stimatore puntuale e intervallo di confidenza, metodi di deduzione degli stimatori: metodo dei momenti e metodo di massima verosimiglianza.
...continua

Esame Architettura degli elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Gaeta

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Architettura degli elaboratori per l’esame del professor Gaeta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'aritmetica binaria, i numeri a precisione finita, i sistemi di numerazione in base fissa, i numeri binari negativi, i numeri in virgola mobile.
...continua

Esame Meccanica quantistica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Anselmino

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Prima parte degli appunti presi da me a lezione del corso di meccanica quantistica 1 del professor Anselmino. Sono trattati i seguenti argomenti: - introduzione (corpo nero, planck, modello di bohr ecc...) - formalismo di schrodinger (funzione d'onda, operatori, misura, teoremi di ehrenfest e heisenberg) - evoluzione temporale e problemi unidimensionali - oscillatore armonico, problema dei 2 corpi, atomi idrogenoidi, numeri quantici e atomo di idrogeno le caratteristiche di questi appunti sono la loro chiarezza e linearità d'esposizione (dovuta alle abilità del professore che ha tenuto il corso); in particolare possono risultare molto utili a tutti coloro che come me hanno alcune difficoltà riguardo la formalizzazione matematica della meccanica quantistica (spazi di hilbert, operatori hermitiani ecc....)
...continua

Esame Meccanica quantistica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Anselmino

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Seconda parte degli appunti del corso meccanica quantistica 1, presi da me a lezione. Vengono trattati i seguenti argomenti: - il formalismo di dirac, spazio vettoriale della MQ e rappresentazione matriciale degli operatori - stati, operatori di heisenberg ed equazione del moto - oscillatore armonico lineare - spin e composizione - teoria delle perturbazioni - fermioni, bosoni e principio di pauli - funzioni d'onda, atomo di elio, regole di selezione
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Maffei

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fisiologia vegetale per l’esame del professor Maffei contenenti le domande e le risposte per l'esame. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Disegna e commenta il rapporto fra disponibilità idrica e produttività nei sistemi agricoli e naturali; il concetto di diffusione: spiega la differenza fra diffusione cellulare e diffusione fra i tessuti.
...continua

Esame Igiene ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Bono

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di igiene ambientale per l’esame del professor Bono. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'igiene ambientale, lo sviluppo sostenibile, l'esposizione agli inquinanti, le variabili che interagiscono nel determinare le condizioni di salute della popolazione che sono socio-economiche, politiche e ambientali.
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Alloatti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Domande chiuse - circa 86 - dell'esame di Fisiologia Generale tenuto dal professor Alloati che sono state ottenute da esami che si sono tenuti negli anni passati. Sono quasi tutte e può essere un'ottima base di partenza. Nell'altro file ci sono le domande aperte.
...continua
Tesi per la cattedra della professoressa Girlanda. Il suolo rappresenta uno dei principali serbatoi di nuove molecole attive di origine microbica. Gli approcci “meta-omici” rendono possibili le analisi di geni, trascritti, proteine e metaboliti provenienti da migliaia di microrganismi; forniscono inoltre nuove metodologie per studiare sistemi complessi comprendenti gli organismi, l'ambiente e le loro interazioni.
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Gribaudo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Microbiologia generale per l'esame del professor Ribaudo In questo file è contenuta la maggior parte delle domande che possono essere poste dal docnente. all'esame di Microbiologia, settate a pc in 10 righe come vuole il Prof. Buono studio a tutti!
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Costelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Immunologia per l'esame della professoressa Costelli. Nel file sono presenti le domande e risposte dell'esame di Immunologia, scritte al pc, ognuna da dieci righe esattamente in stile esame. Non sono TUTTE le domande, ma la maggior parte. Buono studio!
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Ghibaudo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Microbiologia per l'esame del professor Ghibaudo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i clusters diversi dai tessuti animali o vegetale, Kock e l’agente responsabile della tubercolosi umana, l'impatto sull'uomo, l’arrivo del microscopio.
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Bovolin

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Anatomia comparata per l’esame della professoressa Bovolin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'anatomia comparata e la bioetica, l'evoluzione e la filogenesi dei vertebrati, la classificazione Cladistica-Filogenetica, L’Omologia, i vertebrati nel tempo.
...continua

Esame Igiene ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Canaparo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti completi di Tossicologia per l'esame del professor Canaparo. Sono anche presenti immagini sui seguenti argomenti trattati: - Tossicologia generale. - tossicocinetica e tossicodinamica. - citotossicita’. - interazione tra xenobiotici. - cancerogenesi chimica.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. D'Ambrosio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor D'Ambrosio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: equazioni e disequazioni, risoluzione esatta, risoluzione grafica, metodo grafico, metodo di bisezione, equazioni e disequazioni per via grafica con valore assoluto
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. D'Ambrosio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor D'Ambrosio. Gli argomenti che vengono trattati nel seguente documento sono i seguenti: i limiti, le funzioni, le successioni, la ricorsione per le successioni, la successione divergente e convergente.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. D'Ambrosio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor D'Ambrosio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i limiti, i limiti di funzione e successione, la definizione topologica di limite, la definizione matematica, importanza delle funzioni continue, esempi, grafici.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. D'Ambrosio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Apunti di Analisi matematica I per l'esame del professor D'Ambrosio. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: derivate, Polinomio di Taylor-MacLaurin, Massimi e Minimi, Covessità, Monotonia, derivata come tasso di valutazione, casi particolari, etc.
...continua