I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Canaparo Roberto

Appunti del corso di Tossicologia ambientale (Modulo complementare a Fisiopatologia ambientale). Estratto: Tutte le sostanze sono veleni, non ve n’è nessuna che non lo sia. È la dose che differenzia un veleno da un rimedio. (Paracelso 1493-1541) La tossicologia è lo studio degli effetti tossici degli xenobiotici e dei fenomeni fisici sui sistemi viventi. Un tossicologo è addestrato per esaminare la natura di tali effetti (compresi i loro meccanismi d'azione cellulari, biochimici e molecolari) e valutare la probabilità del loro verificarsi: valutazione del rischio e valutazione della sicurezza. La tossicologia è una scienza multidisciplinare che studia gli effetti avversi degli agenti chimici e i fenomeni fisici possono suscitare negli organismi viventi. La tossicologia assimila conoscenze e tecniche dalla biochimica, biologia, chimica, genetica, matematica, medicina, farmacologia, fisiologia e fisica. Effetti tossici → il grado in cui uno xenobiotico può danneggiare l'uomo o gli animali. La tossicologia studia questi effetti qualitativamente e quantitativamente mettendo in relazione la tossicità con l'entità, la frequenza e la durata dell'esposizione. Gli xenobiotici si riferiscono a un composto chimico estraneo a un dato sistema biologico. Per quanto riguarda gli animali e gli esseri umani, gli xenobiotici comprendono farmaci, metaboliti dei farmaci e composti ambientali come gli inquinanti, che non sono prodotti dall'organismo. Nell'ambiente, gli xenobiotici includono pesticidi sintetici, erbicidi e inquinanti industriali che non si troverebbero in natura. Classificazione degli agenti tossici: (1) tossina: si riferisce a sostanze tossiche prodotte da sistemi biologici come piante, animali, funghi e batteri (2) tossicante: veleni prodotti da animali, fenomeni fisici (3) sostanza tossica: si riferisce a una singola sostanza o miscela prodotta o sottoprodotto di attività antropiche. Gli studi sui meccanismi di tossicità sono di notevole importanza perché consentono di individuare specifici antidoti e altre misure terapeutiche in caso di avvelenamenti e permettono di comprendere meglio il funzionamento dell’organismo. Spesso la perturbazione delle normali attività cellulari da sostanze chimiche tossiche, di cui si fa ampio uso nella biologia sperimentale, permette di conoscere meglio alcuni processi vitali per il funzionamento e la sopravvivenza cellulare.
...continua
Appunti completi di Tossicologia per l'esame del professor Canaparo. Sono anche presenti immagini sui seguenti argomenti trattati: - Tossicologia generale. - tossicocinetica e tossicodinamica. - citotossicita’. - interazione tra xenobiotici. - cancerogenesi chimica.
...continua