I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Girlanda Mariangela

Modulo 1 – Zoologia, Alex Laini – fino al 17 marzo. Modulo 2 – Microrganismi, Girlanda – dal 17 marzo ai primi di aprile. Argomenti trattati: • Analisi molecolari applicati alla diagnostica di piccole specie • Descrizione diversità naturale a livello di comunità • Lezioni con specialisti + esercitazioni R di bioinformatica MODULO 3 – Igiene, Silvia Bonetta – Maggio inoltrato • 10h didattica frontale • 12h laboratorio (blocchi da 4h) – obbligo di frequenza 70% Modulo 1 – Tecniche biomolecolari applicare alla zoologia. Biodiversità→la perdita di biodiversità sta correndo sempre più velocemente. Per capire se c’è perdita di biodiversità, è importante la componente quantitativa (di pattern, habitat, ecc). Per comprendere la biodiversità degli organismi animali, non è sempre semplice, ad esempio come accade per la fauna invertebrata. Infatti, fino a poco fa, si raccoglievano macroinvertebrati e, attraverso stereomicroscopio e chiavi dicotomiche, si identificavano i diversi organismi. Questo approccio porta però a una serie di problematiche: • Tendiamo ad essere attratti da organismi carismatici, colorati; • Problematiche nell’identificazione morfologica: - Caratteri diagnostici non ancora sviluppati negli stadi giovanili (e.g. Neanidi) → spesso si identifica attraverso l’apparato riproduttivo, non ancora sviluppato in questi stadi; - Esemplari danneggiati(spesso è molto difficili evitarlo. Ad esempio, quando si hanno tanti organismi in un substrato, si trasportano direttamente all’interno del substrato stesso. Questo comporta il danneggiamento di parti dell’esemplare o della sua completa distruzione); - Mancanza di chiavi d’identificazione, specialmente per le larve →una volta raccolti gli organismi, vogliamo identificarli, ma troviamo insetti di cui non abbiamo informazioni per la sua identificazione, o abbiamo solo informazioni in altre lingue difficili da comprendere; - Caratteri diagnostici complessi che rendono l’identificazione incerta (ex: ti dicono che quella specie è più lunga di X, ma tu non hai a disposizione quell’esemplare per farne un confronto); - Costi e tempi dell’identificazione a livello di specie (invece l’identificazione a genere e famiglia richiederebbe meno tempo e meno costi);....
...continua
Appunti dettagliati della materia a scelta del corso di Chimica. Spiegazione delle varie tipologie di funghi che causano il degrado nei beni culturali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Girlanda dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la cattedra della professoressa Girlanda. Il suolo rappresenta uno dei principali serbatoi di nuove molecole attive di origine microbica. Gli approcci “meta-omici” rendono possibili le analisi di geni, trascritti, proteine e metaboliti provenienti da migliaia di microrganismi; forniscono inoltre nuove metodologie per studiare sistemi complessi comprendenti gli organismi, l'ambiente e le loro interazioni.
...continua