I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Maffei Massimo Emilio

Domande di Ecologia dei cambiamenti climatici anno 2022/2023. Esempio. Chamberlain 1. Che cos’è il Community Temperature Index? In quale modo l’indice mostra l’effetto del cambiamento climatico? L’Indice di temperatura della comunità (CTI) è la media di tutte gli indici di temperatura delle specie in una data area (ad esempio, un CTI elevato indicherebbe una comunità dominata da specie relativamente adattate al caldo). Il cambiamento del CTI nel tempo per una data località può dare un'idea di come cambiano le comunità in termini di composizione delle specie adattate al caldo o al freddo. Spesso il cambiamento climatico si riflette nella composizione delle comunità e nello spostamento di queste: con uno studio svolto in Francia sugli uccelli nidificanti, si è riscontrato un forte aumento del CTI negli ultimi due decenni, rivelando che vi è un incremento delle specie più resistenti al caldo. Inoltre, a questo aumento del CTI corrisponde un maggior spostamento verso nord nella composizione della comunità di uccelli; lo shift vi è stato anche per il CTI, che però è maggiormente marcato rispetto a quello delle comunità di uccelli.
...continua
Tutte le domande di esame con le relative risposte dell'esame di fisiologia vegetale del prof Maffei. Sono quelle di fine capitolo e autovalutazione che lui usa per l'esame finale. (alcune sono scritte rapidamente in modo da contenere l'informazione richiesta ma con minore attenzione alla sintassi)
...continua

Dal corso del Prof. M. Maffei

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di astrobiologia presi personalmente in classe al computer e rielaborati integrando con le slides del professore. Ecco gli argomenti affrontati: Concetto di vita nell'universo, Vita nell'universo, Possibilità di vita oltre la Terra, Il contesto scientifico e la ricerca, Planetologia, Teorie cosmiche, Di cosa è composto il cosmo. La scala del tempo, Ruolo della gravità e campi magnetici, Agenzie spaziali La vita sulla Terra, Geologia, Storia della Terra, Fossili, Clima, Evoluzione, Estremofili, Ricerca delle origini della vita Stazione spaziale internazionale, Condizioni vita fuori dall'atmosfera Sistemi biogenerativi, Luna, Il futuro della vita sulla Terra, La vita nel sistema solare, Requisiti ambientali per la vita, La biologia nel sistema solare, Modi di esplorazione Marte, Le lune di Giove e di Saturno, Venere La vita oltre il sistema solare, Ricerca di pianeti oltre il sistema solare, Quali stelle possono ospitare mondi abitabili, Natura e abitabilità di pianeti extrasolari, Ricerca di intelligenza extraterrestre Rapporto tra vita e intelligenza, Viaggi interstellari e paradosso di Fermi, Putnik
...continua
Metto a disposizione i miei appunti presi a lezione del corso di fisiologia vegetale e rielaborati personalmente integrando dallo studio di slides/libro. Si affrontano gli argomenti legati alla struttura della cellula vegetale e della pianta, la fotosintesi, la luce e i suoi effetti, il potenziale idrico, metaboliti secondari e ormoni delle piante.
...continua
Appunti completi di schemi ed immagini di tutto il corso di Astrobiologia tenuto dal professor Maffei basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof, dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande con risposta fisiologia vegetale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maffei, dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Fisiologia vegetale, riposte alle domande, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maffei dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Fisiologia vegetale per l’esame del professor Maffei contenenti le domande e le risposte per l'esame. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Disegna e commenta il rapporto fra disponibilità idrica e produttività nei sistemi agricoli e naturali; il concetto di diffusione: spiega la differenza fra diffusione cellulare e diffusione fra i tessuti.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Maffei

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,3 / 5
Appunti tratti dall'atlante morfo-anatomico di fusto e foglia di vite del corso di laurea in viticoltura ed enologia. Nello specifico vengono analizzate le principali nozioni della materia, la descrizione minuziosa delle componenti (rami, foglie, morfologia, anatomia) della vite arricchite da fotografie.
...continua