Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Appunti sui mecenati per arte moderna Pag. 1 Appunti sui mecenati per arte moderna Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sui mecenati per arte moderna Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sui mecenati per arte moderna Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sui mecenati per arte moderna Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sui mecenati per arte moderna Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sui mecenati per arte moderna Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 2: PAPA URBANO VIII E LA SUA CERCHIA:

1.

Maffeo Barberini nacque a Firenze nel 1568 da una ricca famiglia di mercanti.

Dopo gli studi decise di intraprendere la carriera ecclesiastica. Si era sempre

caratterizzato per la sua ambizione e tenacia.

Nel momento in cui egli andò a Roma c’era Papa Sisto V che riuscì a dare un

nuovo vigore a Roma, anche dal punto di vista artistico.

Nel 1595 Barberini si fece fare un ritratto da Caravaggio, allora ancora sotto

l’iniziale protezione del Cardinale Francesco del Monte. ( Il dipinto lo

raffigurava mentre era seduto con lo sguardo rivolto verso di noi, e con una lettera

).

nella mano sinistra

Nel 1600 morì lo zio lasciandogli una grande eredità, così egli decise di far

costruire una cappella di famiglia (nella Chiesa di Sant’Andrea della valle, con

l’aiuto dell’architetto Matteo Castelli). Diede un nuovo volto all’architettura

perché scelse l’utilizzo di marmi levigati e colorati, in più si interessò in prima

persona alla decorazione dando l’incarico a Domenico Passignano (mosaici,

Virtù, Mosè e David).

Nel 1604 fu nominato nunzio apostolico a Parigi e nel 1606 cardinale. Tornò a

tutti gli effetti a Roma nel 1617, dove trovò la città diversa da come l’aveva

lasciata perché Papa Paolo V si era impegnato nella costruzione di nuovi

palazzi, cappelle e chiese, e le cure maggiori ovviamente a San Pietro

(completata l’aggiunta della navata e la decorazione della facciata). 3

In quel momento ci fu una figura di spicco per il campo dell’arte, il Cardinale

Scipione Borghese, che riuscì a collezionare una grande quantità di dipinti

(alcuni anche confiscandoli). Con la morte di Paolo V però, le cose cambiarono,

tutti gli artisti abbandonarono i banchetti da lui organizzati e rimase solo. Il

nipote del nuovo Papa, Ludovico Ludovisi creò collezioni di dipinti e antichità.

Venivano da Bologna, quindi diedero maggiore importanza ai loro compatrioti

bolognesi nel territorio romano, Domenichino e Guercino.

Il marchese Vincenzo Giustiniani, grandissimo sostenitore di Caravaggio, fu

molto propenso all’arte contemporanea; in suo saggio scrisse che egli era

aperto ad accogliere ogni nuovo stile. Accoglieva nel suo palazzo molti artisti

settentrionali, apprezzati dallo stesso dopo un viaggio nel quale arrivò fino ai

Paesi Bassi gli permise di avere una cultura artistica maggiore.

Nel frattempo, Barberini cercava di essere circondato dal Bernini, del quale

aveva riconosciuto da subito il grande talento MA non era ancora giunto il

momento per la sua famiglia di avere tale importanza da richiedere tante

opere.

2.

Quel momento arrivò nel 1623 quando fu eletto Papa con il nome di Papa

Urbano VIII. Si circondò subito di amici e parenti, nominando cardinale il

nipote Francesco e dando incarichi importanti ad altri nipoti (tutti amanti

dell’arte) nepotismo riconosciuto dal pontificio. A livello artistico, e non solo,

riuscirono a creare uno Stato pontificio prospero.

Si dedicava molte ad opere di fortificazione, vista la grande ostilità tra Francia e

Impero asburgico.

Arrivò però, la Controriforma (reazione della Chiesa cattolica alla Riforma

Protestante) a cambiare le cose andando in contro ad una crisi spirituale. Lo

sviluppo che il Papa diede all’architettura e alla decorazione sacra mirava in

parte a soffocare dubbi ed eresie.

Adesso il Papa aveva tutte le attenzioni di Gian Lorenzo Bernini, da lui

bramato per anni. Dal 1623 al 1644 egli lavorò solo per lui. Nel 1624 iniziò la

Baldacchino

realizzazione del che ebbe immediato successo (soprattutto per

le colonne a spirale); coronato poi successivamente da una Croce simbolo di

martirio di Cristo. Non mancavano di certo i richiami alla famiglia Barberini, con

aggiunta di api e sole. Oltre al baldacchino Bernini e Barberini lavorarono

insieme per altri progetti destinati a San Pietro. Chiesa

Il Papa gli affidò anche i lavori per la ricostruzione e decorazione della

di Santa Bibiana (nel corso di alcuni restauri venne scoperto il corpo della

santa e il Papa ne approfittò per farla ricostruire completamente). Oltre a lui,

altri due pittori ricevettero l’incarico di dipingere le pareti: Agostino Ciampelli e

Pietro da Cortona, quest’ultimo poté condividere con Bernini la qualifica di

artista del Papa. 4

3.

Urbano VIII oltre all’arte era anche un grande appassionato di poesia e

mitologia; infatti, spesso richiedeva questi temi da raffigurare nelle opere. Nel

1631 uscì un volume con le sue poesie, illustrato dal Bernini con suo ritratto.

L’artista lo raffigurò non solo dipingendo, ma anche attraverso sculture. Fece

addirittura un vecchio decreto che non permetteva di erigere in Campidoglio

statue di pontefici ancora in vita. Oltre a lui gli fece realizzare anche busti di

suoi parenti defunti. tomba

L’opera più importante con cui il Papa scelse di celebrarsi fu la sua ,

fatta iniziare dopo solo tre anni dall’inizio del suo pontificato. Decise di volerla

porre nella basilica di San Pietro: in marmo con la Carità accompagnata da due

putti, con la morte che fuoriesce dal sarcofago. Il papa non vide il termine

dell’opera perché, dopo varie interruzioni fu finita molto tardi ed egli morì.

L’ultima parte mancante, la Giustizia, fu finita nel 1647 quando i Barberini

furono cacciati da Roma con l’accusa di aver sfruttato le risorse della città per

un tornaconto personale.

4.

Tutti e tre i nipoti del Papa, Francesco, Taddeo e Antonio ebbero rilevanza

nella vita artistica della città. Francesco fu inviato a Parigi, e qui gli vennero

offerti in dono alcuni arazzi, in più acquistò delle opere di Poussin. Tornato in

Italia poi, fece commissionare una serie di pale d’altare destinate a San Pietro.

La commissione preferiva chiamare la vecchia generazione di artisti bolognesi,

però Francesco riuscì a chiamare con sé anche Pietro da Cortona e Poussin,

oltre poi ad Andrea Sacchi.

Per la sua collezione privata oltre ai Poussin, acquistò anche dei Valentin e

Vouet (artisti francesi) i quali dovettero andare verso uno stile più florido e più

barocco, sotto sua richiesta. Entrambi poi arrivarono a realizzare altre pale

d’altare per San Pietro.

Ebbe il pieno controllo dell’Accademia di San Luca.

Nel 1625 acquistò il Palazzo di Alessandro Sforza al Quirinale. Questo fu ceduto

poi al fratello Taddeo perché dovette partire per la Spagna.

5.

Egli era il più debole dei tre perché gli mancavano le risorse intellettuali. Era

spesso protagonista di episodi turbolenti, e provava meno interesse per l’arte.

Diede l’incarico ad Andrea Sacchi di dipingere alcuni saloni da ricevimento

con il tema della divina sapienza, senza dimenticare i simboli della famiglia

Barberini (sole, api, alloro). La Sapienza = Barberini, sospesa tra le nuvole

accanto alle sue qualità (eternità, santità e purezza) sottoforma di fanciulle. Nel

’Il trionfo della

1631 subentrò ai lavori del soffitto Pietro da Cortona ‘

→ 5

divina provvidenza ’’ con l’aiuto del poeta Bracciolini per l’elaborazione del

progetto. Questo tipo di affresco fu un tipo tutto nuovo perché non era

realizzato con la divisione in riquadri MA intera superficie ricoperta da un unico

affresco.

6.

Antonio era il minore dei nipoti. Fu nominato cardinale nel 1627 a soli 19 anni;

aveva grandi ambizioni e passione per l’arte. Sperava di arricchire la sua

collezione saccheggiando i tesori di Urbino, ma erano rimaste poche perché le

avevano già portate via.

Egli diede poi incarico fisso ad Andrea Sacchi che avrebbe dovuto lavorare solo

per lui, ma all’artista giovò perché era un lavoratore molto lento. Seguiva

anche il cardinale per i viaggi e divenne il suo consulente artistico personale.

Gli diede l’incarico di realizzare la decorazione nella Chiesa di Gesù, ed anche

la realizzazione della giostra medievale da porre in Piazza Navona per

mettere in risalto il passato cavalleresco di Roma.

Ormai il palazzo si stava riempiendo di decorazione ed opere d’arte, tant’è che

nel 1642 uscì un volume con una raccolta e descrizione di esse.

7.

Nel 1641 scoppiò la Guerra di Castro: scontro tra lo Stato pontificio e la

famiglia Farnese, a causa della politica espansionistica attuata dai Barberini.

Nel 1644 anno della morte di Urbano VIII venne instaurata la pace. Il nuovo

Papa fu Innocenzo X, il quale fece partire un’inchiesta sulla gestione della

guerra da parte dei Barberini, i quali furono poi costretti all’esilio gli artisti

subirono un duro colpo. Essi tornarono nel 1648, ma alcuni degli artisti prima a

loro fedeli non volevano più lavorare per la famiglia, né Pietro da Cortona né

Andrea Sacchi. Così Antonio Barberini per le sue richieste si riferì per lo più

all’allievo di Sacchi, Carlo Maratta. Egli portò a termine un ciclo di apostoli e

una serie di ritratti.

Francesco invece chiese a Lazzaro Baldi ed altri artisti di realizzare dieci

arazzi con illustrazioni della vita di Urbano VIII, ma non vide il lavoro compiuto

perché ci vollero almeno 20 anni dato che aveva richiesto di usare solo la lana

dei suoi greggi.

Con le morti dei tre fratelli, finì sicuramente un’era d’oro per molti artisti, anche

se molti continuarono a lavorare per il figlio di Taddeo, Maffeo Barberini, ma il

periodo massimo fu senz’altro quello con Urbano VIII.

8.

Quello di Urbano VIII non fu un pontificato ricordato per i cambiamenti recati

alla città, perché non ce ne furono; egli, invece, diede uno slancio importante

6

all’arte del Seicento, andando a definire e influenzare le opere successive. Il

loro contributo più grande, infatti, sta proprio nell’aver riconosciuto grandezza

e talento in figure come Bernini o Pietro da Cortona: senza di loro non ci

sarebbero stati molti edifici, sculture o dipinti che tutt’ora possiamo ammirare.

Quello che accomunava questi artisti e la famiglia era la fiducia reciproca.

CAPITOLO 3: GLI ORDINI RELIGIOSI

1.

Le varie organizzazioni religiose che si occupavano di promuovere gli scopi

della Controriforma erano sempre più numerose, in primis i Gesuiti, gli

Oratoriani o i Teatini: avevano ingrandire alcune chiese tutte per loro, da creare

rivalità tra gli artisti. Urbano VIII mostrò da sempre grande simpatia per gli

ordini, in particolar modo per i gesuiti.

2.

La chiesa dell’ordine d

Dettagli
A.A. 2024-2025
28 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/02 Storia dell'arte moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carmencontrucci95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Calderone Vincenzo.