I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Paccagnella Luciano

Quale rapporto esiste tra il tifo organizzato e i mezzi di comunicazione? Come è cambiato il volto del tifo dopo gli anni della pay-tv? Cosa succede esattamente sugli spalti durante una partita di calcio? Dopo l'introduzione del fenomeno in chiave storica e sociologica, si cercherà di analizzare come, dove e quando il tifo organizzato e i relativi episodi di violenza sono nati e si sono sviluppati. Quindi, seguirà un’analisi più dettagliata sui modi e gli strumenti di comunicazione, sul gruppo, i simboli e le metafore utilizzati dagli ultras in quanto soggetti socialmente presenti durante la partita di calcio. In seguito l’analisi andrà a spostarsi verso l’esterno, in primo luogo osservando i particolari intrecci del mondo del tifo con la politica, e la classe politica, dalle origini ad oggi e infine andando a toccare il cuore dell’argomento: la presenza e l’effetto sempre più considerevole dei mezzi di comunicazione all’interno della sfera del tifo calcistico. Due in particolare sono i media presi in analisi: la televisione, la cui nascita e diffusione hanno radicalmente mutato sia il calcio (e lo sport, in generale), sia il suo pubblico, trasformandolo talvolta in un gruppo di attori e il web, che in quanto terra di tutti e di nessuno, ha contribuito a creare una nuova categoria di tifosi e ha permesso la diffusione di idee e materiale strettamente connessi alle tifoserie delle squadre di calcio e alle loro ideologie.
...continua
Riassunto per l'esame di Informatica giuridica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente del corso UniTn Paccagnella: Open access. Conoscenza aperta e società dell'informazione, di Paccagnella, dell'Università degli Studi di Trento.
...continua
Appunti di tutte le Lezioni + Slide. Anno di studio 2017 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Paccagnella (Scienze politiche e sociali) e Luciano Paccagnella dell’università degli Studi Uninettuno - Uninettuno, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica - Big Data. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della comunicazione del professor Paccagnella, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Media e comunicazione, Scannell, edito da Il Mulino . Gli argomenti trattati sono: Lazersfeld, Merton, media, comunicazione, teorie, sociologia, radio.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sociologia della comunicazione del professor Paccagnella. Su: il concetto di informazione che parte dei problemi che occupano il nostro tempo quotidiano ha a che fare con l'informazione: trovare le informazioni che ci servono, organizzare quelle che già abbiamo, riconoscere le informazioni giuste da quelle sbagliate, tenere riservate le informazioni personali che ci riguardano.
...continua
Riassunto per l'esame del professor Paccagnella di Sociologia della comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Tv di culto, Scaglioni . Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i concetti di culto e di fandom sono diventati oggetto di una particolare attenzione nell'ambito degli studi sui media e la cultura popolare contemporanea. L'espressione “di culto” manifesta un valore simbolico che va al di la del significato funzionale: questi oggetti diventano marcatori di un'appartenenza, indicatori di un'identità condivisa, oggetti di venerazione e terreno di condivisione di esperienze.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della comunicazione, libro adottato Network effect: Quando la rete diventa pop, Mazzoli. Si affrontano le seguenti tematiche: rete popular, pubblici connessi, lovemarks, capitale emotivo, pubblicità moderna, social network, produzione culturale in rete, crowdsourcing, istituzioni e cittadini in rete, marketing pubblico, creatività diffusa.
...continua