I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze sociali, politiche e del territorio - Università del Salento

Appunti basati sulla rielaborazione personale e studio del libro consigliato Diritto pubblico (Franco Modugno) Argomenti trattati:Ordinamento, diritto, stato,le forme di governo, Italia e Unione Europea, gli organi dell'Unione, diritto e fonti del diritto, i livelli, decreti, diritti e libertà, la giustizia costituzionale.
...continua
Appunti basati sulla rielaborazione personale e studio del libro consigliato UOMO, CULTURA, SOCIETA'(Bernardo Bernardi) Argomenti trattati: antropologia,cultura,società, sistemi e modelli culturali,strutture sociali,culture "altre",fattori essenziali della cultura, inculturazione,acculturazione, deculturazione, metodo e ricerca,teorie e scuole,funzione e struttura,antropologia in Italia, etnemi sociali, parentela,ordinamento politico, etnema economico, etnema religioso-magico.
...continua
Riassunto esame Storia contemporanea, basato sulla rielaborazione personale e studio del libro consigliato e adottato dal docente: Storia degli ultimi settant'anni, Guarracino, Università degli Studi del Salento - Unisalento, Facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio.
...continua
Riassunto esame Psicologia clinica dell'età evolutiva, creato sulla base di elaborazione personale e studio del libro consigliato e adottato dalla docente: Psicologia clinica dell'età evolutiva (R. Tambelli), Università degli Studi del Salento - Unisalento.
...continua
Riassunto per l'esame di "Psicologia dello sviluppo", basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dalla docente Lecciso: Psicologia dello sviluppo. Il file contiene il riassunto del cap. 5 (dedicato all’illustrazione dei processi di acquisizione del linguaggio e del comportamento comunicativo); del cap. 6 (dedicato allo sviluppo sociale); del cap. 7 dedicato allo sviluppo affettivo ed emotivo. Manca il riassunto basato sul cap. 8 (sullo sviluppo morale). Nel riassunto sono presenti, per ogni capitolo inserito, figure, tabelle e domande di autoverifica.
...continua
Riassunto per l'esame di "Igiene e medicina sociale”, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Devoti “Argomenti di igiene” (2014). Il file contiene il riassunto della “Parte Terza” (“Fattori di rischio comportamentali”) e della “Parte Quinta” (“Prevenzione”). Gli argomenti trattati sono: “Parte terza - Fattori di rischio comportamentali”: “Tossicodipendenza” (cap. 7); “Fumo di tabacco” (cap. 8); “Alcool etilico” (cap. 9); “Droghe” (cap. 10); “Alimentazione” (cap. 11); “Obesità” (cap. 12). “Parte Quinta - Prevenzione”: “Prevenzione” (cap. 18); “Educazione Sanitaria” (cap. 19); “Screening” (cap. 20). Nel riassunto sono presenti, per ogni capitolo inserito, figure e tabelle. Solo relativamente ad alcuni capitoli, sono inseriti degli appunti schematici, a margine della trattazione più esaustiva.
...continua
Riassunto schematico per l'esame di "Igiene e medicina sociale”, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente “Argomenti di igiene”, Devoti (2014). Il file contiene il riassunto della “Parte Prima” (“Igiene”), edella “Parte seconda” (“Epidemiologia”). Gli argomenti trattati sono: “Parte prima – Igiene”: “Igiene e salute” (cap. 1); “Storia naturale delle malattie” (cap. 2); “Parte seconda – Epidemiologia”: “Epidemiologia” (cap. 3); “Fonti di dati” (cap. 4). Nel file non sono presenti gli ultimi due capitoli (5 e 6) della “Parte seconda – Epidemiologia”. Nel riassunto sono presenti, per ogni capitolo inserito, figure e tabelle
...continua
Riassunto per l'esame di "Igiene e medicina sociale”, basato su rielaborazione di appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Devoti “Argomenti di igiene”, Devoti (2014). Gli argomenti trattati sono i seguenti: “Parte Sesta - Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive”: “Microrganismi” , “Epidemiologia delle malattie infettive” ; “Dinamica delle malattie”; “Immunità” 24); “Vaccinazioni”; “AIDS”. “Parte Settima - Epidemiologia e prevenzione delle malattie non infettive cronico-degenerative”: “Malattie cardiovascolari”, “Tumori maligni”; “Diabete mellito” Della “Parte Ottava” (“Igiene in vari periodi della vita”), è proposta una rielaborazione sui "Contraccettivi". Nel riassunto sono presenti, per ogni capitolo inserito, figure e tabelle. Solo relativamente ad alcuni argomenti, sono inseriti degli appunti schematici, a margine della trattazione più esaustiva.
...continua

Esame Teorie sociologiche contemporanee

Facoltà Scienze sociali, politiche e del territorio

Dal corso del Prof. V. Cremonesini

Università Università del Salento

Tesi
Tesi per la facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio, dell'università degli Studi del Salento - Unisalento elaborata dall’autore nell’ambito del corso di {esmae} tenuto dalla professoressa Cremonesini dal titolo Danilo Dolci: Un nuovo mondo di pace. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sociologia economica e dell'organizzazione

Facoltà Scienze sociali, politiche e del territorio

Dal corso del Prof. P. De Nardis

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di sociologia economica e dell'organizzazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Nardis dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sociologia delle migrazioni

Facoltà Scienze sociali, politiche e del territorio

Dal corso del Prof. A. Ciniero

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di sociologia delle migrazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciniero dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sociologia delle migrazioni

Facoltà Scienze sociali, politiche e del territorio

Dal corso del Prof. A. Ciniero

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di sociologia delle migrazioni con premessa sull'economia flessibile basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciniero dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Politica sociale

Facoltà Scienze sociali, politiche e del territorio

Dal corso del Prof. A. Marsella

Università Università del Salento

Appunto
4,5 / 5
Appunti di politica sociale sul piano di zona basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marsella, dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto di famiglia

Facoltà Scienze sociali, politiche e del territorio

Dal corso del Prof. F. Dell'anna Misurale

Università Università del Salento

Appunto
Riassunti completi esame di diritto di famiglia prof. Dell'anna Misurale per il corso di progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali. Gli appunti si basano sull'approfondimento delle lezioni e la lettura del libro consigliato dalla prof.ssa.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Vergari Ughetta: Elementi di politica , Norberto bobbio. Università del Salento - Unisalento, facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle istituzioni politiche, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Isoni Alessandro: Guerra dei sette anni, Fussel. Università del Salento - Unisalento, facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tattoni Igina: Modelli di filosofia politica , Petrucciani. Università del Salento - Unisalento, facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Geografia sociale

Facoltà Scienze sociali, politiche e del territorio

Dal corso del Prof. G. Piccioli Resta

Università Università del Salento

Tesi
Il seguente progetto di tesi è stato pensato ed elaborato cercando di rispondere ad una domanda che da tempo mi affliggeva: “Quanti sono gli incendi boschivi e non che ogni anno interessano il nostro amato territorio? E cosa fa la Regione Puglia, la Protezione Civile e le varie amministrazioni comunali al fine di prevenire e contrastare tali reati?” Ogni anno, da quando avevo 18 anni, gioco un ruolo fondamentale, assieme ad altre centinaia di donne e uomini, per contrastare gli incendi boschivi sul territorio provinciale, ed ogni anno, ancora oggi, non riesco a capacitarmi del perché succedano tali fatti. In questo progetto, per me molto importante, ho cercato di raccogliere il maggior numero di informazioni possibili, grazie alla gentile collaborazione di alcuni funzionari della protezione Civile e del dipartimento Regionale, al fine di capire cosa realmente stesse succedendo all’interno del nostro territorio. L’elaborato che seguirà non avrà il fine di criticare coloro che ogni anno, consapevoli di ciò che stanno facendo, si vestono nel ruolo di piromani per danneggiare le poche aree protette e verdi rimaste nel territorio, ma questo elaborato avrà lo scopo di sensibilizzare quanto più possibile il corretto cittadino al fine di denunciare e preservare, come meglio può, la terra che lo ospita e protegge dall’alba dei tempi. Questo progetto cercherà di valorizzare il più possibile il ruolo dei volontari di Protezione Civile, che ogni estate, come fantasmi vestiti in arancione e nero cenere, si buttano in prima linea abbracciando il fuoco caldo e distruttivo al fine di salvare anche solo un ettaro in più di verde pascolo, macchia mediterranea o bosco che sia. Io, giovane volontario e operatore, dopo aver raccolto dati di incendi del territorio Regionale dal 2012 al 2020 e, dopo averli rappresentati e catalogati, ho realizzato che più avanzano gli anni e più stiamo perdendo una guerra brutale contro l’ignoranza, l’ipocrisia e l’egoismo umano che pensa che per qualsiasi problema ci saranno sempre coloro che interverranno meglio che potranno al fine di risolvere la situazione. ​
...continua
Il seguente progetto di tesi è stato pensato ed elaborato al fine di cercare di dare risposta ad una domanda a me molto importante: “Quanti sono ogni anno gli ettari di terreno che vengono bruciati in una data Regione? E soprattutto, Esiste una correlazione tra il numero di Incendi, la prevenzione, le squadre di Antincendio Boschivo della Protezione Civile e le relative azioni di deterrenza messe in atto dai diversi Organi e Dipartimenti? Ogni anno, da quando avevo 18 anni, gioco un ruolo fondamentale, assieme ad altre centinaia di donne e uomini, per contrastare gli incendi boschivi sul territorio Provinciale, ed ogni anno, ancora oggi, non riesco a capacitarmi del perché succedano tali fatti. In questo progetto, per me molto importante, ho cercato di raccogliere il maggior numero di informazioni possibili, grazie alla gentile collaborazione di alcuni funzionari della protezione Civile, del dipartimento Regionale Pugliese e dei dati relativi ai Piani AIB delle diverse Regioni in esame al fine di capire cosa realmente stesse succedendo all’interno del nostro territorio Nazionale. Al fine di dare risposta a questo interrogativo, il seguente lavoro prenderà in considerazione 3 Regioni del sud Italia, nello specifico, Calabria, Basilicata, Puglia e, dopo aver analizzato nel dettaglio l’inquadramento fisico del territorio Regionale, Il suo patrimonio Forestale, incluse le aree protette e rispettive collocazioni, mediante l’ausilio dell’ Atlante Geografico De Agostini e L’Atlante dei Tipi Geografici -IGM E- , gli indici di incendio boschivo e la lotta attiva e di deterrenza delle singole Regioni, verrà fatta una successiva analisi comparata tra le stesse al fine di cercare di trovare delle correlazioni che potrebbero ridurre il numero degli incendi boschivi nel lungo periodo grazie a delle azioni congiunte. L’elaborato che seguirà non avrà il fine di criticare coloro che ogni anno, consapevoli di ciò che stanno facendo, si vestono nel ruolo di piromani per danneggiare le poche aree protette e verdi rimaste nel territorio Nazionale, ma questo elaborato avrà lo scopo di sensibilizzare quanto più possibile il corretto cittadino al fine di denunciare e preservare, come meglio può, la terra che lo ospita e protegge dall’alba dei tempi. Questo progetto cercherà di valorizzare il più possibile il ruolo dei volontari di Protezione Civile e delle Amministrazioni, che ogni estate, come fantasmi vestiti in arancione e nero cenere, si buttano in prima linea abbracciando il fuoco caldo e distruttivo al fine di salvare anche solo un ettaro in più di verde pascolo, macchia mediterranea o bosco che sia. ​
...continua

Esame Metodologia quantitativa

Facoltà Scienze sociali, politiche e del territorio

Dal corso del Prof. E. Ciavolino

Università Università del Salento

Appunti esame
Fondamenti di Metodologia quantitativa in R-Studio racchiude tutta la teoria essenziale, completa di nozioni, formule, semplificazioni concettuali e Comandi da utilizzare al fine di poter usare al meglio R-Studio con l'applicazione delle seguenti nozioni Teoriche: 1) Elementi essenziali di Algebra Lineare 2) Analisi in Componenti Principali (ACP) 3) Cluster Analysis (CA) 4) Fondamenti di Statistica Inferenziale e Campionamento 5) Analisi della Varianza (ANOVA) 6) Analisi della Covarianza (ANCOVA) Il seguente documento permetterà, passo dopo passo, di creare da zero un lavoro semplice ed esaustivo in R-Studio con la creazione dei relativi grafici e schemi per la comprensione dei fenomeni analizzati.
...continua