I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lecciso Flavia

Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lecciso Flavia: Psicologia dello sviluppo, Camaioni, Di Blasio. Università del Salento, facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. F. Lecciso

Università Università del Salento

Schemi e mappe concettuali
File perfetto per Psicologia dello sviluppo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lecciso Flavia. Università del Salento, facoltà di Scienza e Tecniche psicologiche. Il file è adatto anche per studenti di altre università per lo stesso esame con lo stesso manuale consigliato. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di psicopatologia dello sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Lecciso: Psicopatologia dello sviluppo - Modelli teorici e percorsi a rischio, Ammaniti. Il riassunto è perfetto, ben organizzato e completo dei capitoli 3-4-5-6-7-8-9.
...continua
Riassunto completo e organizzato per l'esame di psicologia dello sviluppo atipico e della relazione bambino-caregiver, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Lecciso: il figlio nella mente della madre, Aracne. Tra gli argomenti trattati vi sono strumenti di analisi della relazione e della reazione alla diagnosi in caso di malattia cronica infantile. Area di psicologia clinica e psicoterapia. NB: il capitolo 2 è invertito con il capitolo 1, ma sono presenti entrambi.
...continua
Riassunto per l'esame di psicologia dello sviluppo atipico e della relazione bambino-caregiver e della prof Lecciso, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Il figlio nella mente della madre, Lecciso. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di psicologia dello sviluppo atipico e della relazione bambino-caregiver e della prof Lecciso, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente La mentalizzazione nel ciclo di vita. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di psicologia dello sviluppo atipico e della relazione bambino-caregiver, basato su appunti presi a lezione ed elaborazione personale del testo consigliato dalla docente: Psicopatologia dello sviluppo, Ammaniti. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di psicologia dello sviluppo atipico e della relazione bambino-caregiver, basato su appunti presi a lezione ed elaborazione personale del testo consigliato dalla docente: La mentalizzazione nel ciclo della vita, Midgley. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di psicologia dello sviluppo atipico e della relazione bambino-caregiver, basato su appunti presi a lezione ed elaborazione personale del testo consigliato dalla docente: Il figlio nella mente della madre, Aracne. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di psicologia dello sviluppo basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dal docente: La teoria della mente di Lecciso, Sempio e Marchetti Teorie sulla teoria della mente Teoria della mente a scuola teoria della mente nella cecità teoria della mente nella sordità considerazioni e appunti finali
...continua
Riassunto basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dal docente: Le prime relazioni del bambino di Murray Comprensione sociale e collaborazione L'attaccamento Autocontrollo ed autoregolazione sviluppo cognitivo Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di "Psicologia dello sviluppo", basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dalla docente Lecciso: Psicologia dello sviluppo. Il file contiene il riassunto del cap. 5 (dedicato all’illustrazione dei processi di acquisizione del linguaggio e del comportamento comunicativo); del cap. 6 (dedicato allo sviluppo sociale); del cap. 7 dedicato allo sviluppo affettivo ed emotivo. Manca il riassunto basato sul cap. 8 (sullo sviluppo morale). Nel riassunto sono presenti, per ogni capitolo inserito, figure, tabelle e domande di autoverifica.
...continua
Riassunto esame Psicologia clinica dell'età evolutiva, creato sulla base di elaborazione personale e studio del libro consigliato e adottato dalla docente: Psicologia clinica dell'età evolutiva (R. Tambelli), Università degli Studi del Salento - Unisalento.
...continua
Riassunto per l'esame di "Psicologia dello sviluppo", basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Lecciso "Psicologia dello sviluppo". Nei primi 4 capp. del testo, riassunti in questo file, le autrici propongono un'introduzione alla disciplina fornendo al lettore un quadro completo e aggiornato delle principali teorie — dalle teorie classiche a quelle più recenti — illustrando i metodi di indagine più comunemente utilizzati per studiare lo sviluppo (cap. 1) e trattando i diversi domini in cui l’individuo si sviluppa: lo sviluppo fisico, motorio, percettivo e cognitivo (rispettivamente nei cap. 2, 3, 4). Nel riassunto sono presenti, per ogni capitolo, figure, tabelle e domande di autoverifica.
...continua
Riassunto per l'esame di “Psicologia dello sviluppo", basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Lecciso “Psicologia dell’handicap” (De Lumè). Nel riassunto sono sottolineate, con colori diversi, le seguenti “parti”: le definizioni più importanti; gli esperti che hanno teorizzato tali definizioni; i concetti importanti di ogni capitolo ecc.). Il libro è, soprattutto, un modo per far conoscere il pensiero di uno studioso e di un maestro, il prof. Gaetano Quarta, che con lungimiranza, sensibilità, competenza, ha sempre avvertito l'esigenza di approfondire e divulgare la conoscenza delle dinamiche psicologiche che sottendono la relazione con le persone che vivono in situazione di handicap. Brani tratti dalle sue lezioni tenute agli universitari sono il fil rouge, nel testo in corsivo [nel riass. no], che si snoda e unisce i temi trattati: handicap, realtà, limiti frammentazione (noi e gli "altri": difficoltà di relazione; il percorso verso l'altro: prendere, apprendere, comprendere; i mille volti dell'altro). Handicap e famiglia (una tempesta di sentimenti; il percorso dell'accettazione del bambino disabile da parte della madre, del padre; dei fratelli). Integrazione scolastica (la storia della legislazione scolastica sulla materia; alcune modalità difensive. La scissione persona-minorazione; la stereotipia nell'analisi della situazione; l’omogeneità e ipovalutazione delle possibilità di sviuppo; la delega delle decisioni; il bambino con deficit di apprendimento; l’insegnante di sostegno; insegnante di sostegno-insegnanti curricolari; insegnante di sostegno-famiglia; insegnante di sostegno-alunno). Integrazione sociale (percorsi: dall’esclusione all’integrazione; le strategie dell'integrazione. Liberare le emozioni; creare una comunità di classe; privilegiare l'apprendimento cooperativo; riconoscere e dare il nome alla persona; le nuove tecnologie: un contributo all'integrazione). Il testo si avvale di un contributo del prof. nicola paparella sull’importanza delle tecnologie che oggi supportano il lavoro dell'insegnante, un contributo che non è solo frutto di una specifica competenza, ma anche un modo di continuare un dialogo con un amico prima ancora che collega.
...continua