Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Riassunto esame Igiene e medicina sociale, prof. Devoti,  libro consigliato Argomenti di igiene, Devoti Pag. 1 Riassunto esame Igiene e medicina sociale, prof. Devoti,  libro consigliato Argomenti di igiene, Devoti Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Igiene e medicina sociale, prof. Devoti,  libro consigliato Argomenti di igiene, Devoti Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Igiene e medicina sociale, prof. Devoti,  libro consigliato Argomenti di igiene, Devoti Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Igiene e medicina sociale, prof. Devoti,  libro consigliato Argomenti di igiene, Devoti Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Igiene e medicina sociale, prof. Devoti,  libro consigliato Argomenti di igiene, Devoti Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Igiene e medicina sociale, prof. Devoti,  libro consigliato Argomenti di igiene, Devoti Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

28.2 EPIDEMIOLOGIA. SITUAZIONE ONCOLOGICA EUROPEA E ITALIANA

Il numero di nuovi casi di cancro resta alto e nel 1998, senza contare alcuni tipi di cancro della pelle, è

risultato essere di 1.580.000 casi diagnosticati negli allora Stati membri dell'Unione Europea. Di questi

844.000 hanno riguardato gli uomini e 736.000 le donne. Per gli uomini i tumori più frequenti sono risultati

quelli del polmone (151.000), del colon e del retto (144.000), della prostata (113.000), della vescica (56.000)

e dello stomaco (42.000). I cancri più frequenti nelle donne sono quelli della mammella (210.000), del colon

e del retto (104.000), del polmone (45.000) e dello stomaco (28.000). Dei complessivi 94.000 cancri

ginecologici, 22.600 sono stati cancri della cervice uterina, gli altri, in parti uguali, cancri dell'ovaio e del

collo dell'utero. Nel 1998 si sono registrati 520.000 decessi di uomini e 409.000 di donne per cancro.

Pertanto il cancro rappresenta un rilevante problema di sanità pubblica per l'Unione Europea e lo

rimarrà in un futuro prevedibile, a meno di introdurre efficaci strategie di controllo.

Nel 2000 si sono verificati circa 160.000 decessi causati da tumori maligni. Per entrambi i sessi, per la

totalità dei tumori e per la maggior parte delle singole localizzazioni il rischio di ammalarsi è circa il doppio

nell'Italia del Nord rispetto a quella del Sud. La mortalità sembra oggi in leggera diminuzione in entrambi i

sessi. La riduzione dei tassi sembra più accentuata nelle regioni del Nord e del Centro (la sopravvivenza è

aumentata al N. e al C.); nelle regioni del Sud il trend sembra ancora in aumento per gran parte dei tumori.

I dati sulla mortalità italiana mostrano che il tumore rappresenta la seconda causa di morte, dopo

quella dovuta alle malattie cardio-cerebro-vascolari, determinando circa il 30% (40%) di decessi, ciò

significa che in Italia un cittadino su tre muore di cancro. Le neoplasie del polmone, del colon-retto, della

prostata, dello stomaco e della vescica sono, in ordine decrescente le cause di morte più frequenti tra gli

uomini; nelle donne, in ordine decrescente, i tumori più frequenti risultano essere quello della mammella

(screening), del colon-retto (mangiamo + carne), del polmone (smettere di fumare), dello stomaco/utero.

E' possibile stimare in circa 270.000 i nuovi casi di tumore diagnosticati ogni anno in Italia e in circa

un milione la prevalenza della patologia, l'ammontare complessivo dei pz. portatori di tumore.

Sulla base delle dinamiche registrate tra il 1970 e il 1990, la diminuzione dei tumori dello stomaco e il

contestuale incremento di quelli colon-rettali e della mammella lasciano prevedere, per il futuro, una

stabilizzazione complessiva dei tassi di incidenza dei tumori maligni per gli uomini e un consolidamento

della riduzione dei tassi per le donne.

La sopravvivenza, a cinque anni dalla diagnosi, è complessivamente in lieve aumento (in analogia

con il resto dell'Europa) e pari, per l'insieme dei tumori maligni, al 45%, con intuibili differenze fra i tumori

a prognosi più sfavorevole (25%), quelli polmonare e gastrico, rispetto a quelli con prognosi più favorevole

(anche 85%), le neoplasie della mammella e dell'utero.

28.3. FATTORI DI RISCHIO

Le principali cause note che condizionano l'insorgenza di tumori nella popolazione sono:

Fumo di tabacco: è cnsdrt il principale fattore di rischio noto. In Italia la quota di tumori attribuibili

 al tabacco è del 30% sul totale delle morti per tumore. Il fumo di tabacco causa circa l'85% di tutti i

tumori del polmone e il 75% dei tumori del cavo orale, laringe, faringe ed esofago. Il fumo aumenta

pure il rischio di tumore del pancreas, del rene e della vescica. Ci sono inoltre gli effetti del fumo

passivo, per il quale è stato stimato un aumento del rischio di neoplasie polmonari di circa il 20%.

Alcool: il consumo di bevande alcoliche è correlato positivamente con il cancro della bocca, della

 faringe, dell'esofago, della laringe e del fegato. La frazione di decessi per tumore attribuibile al

consumo di alcool è di circa il 4% del totale delle morti per tumore.

o

Dieta: nel suo complesso è responsabile di un alto n di tumori, stimabile intorno al 35% nei Paesi

 industrializzati, Italia compresa. Le cause sarebbero attribuibili soprattutto alle abitudini alimentari

caratterizzate da una dieta ricca dì proteine e di grassi animali, che possono portare a situazioni di

obesità e di insulino-resistenza, riconosciute condizioni predisponenti per alcune forme tumorali.

Fattori ormonali: la loro azione è ormai ampiamente dimostrata per alcune patologie - il cancro

 della mammella e dell'ovaio riconoscono nell’iperprdzn estrogenica 1 dei principali fattori di rischio.

Fattori ambientali e occupazionali: il rischio di insorgenza di tumori attribuibile a un’esposizione

 di tipo professionale è stimata intorno al 2-3% di tutti i tumori. Tra gli inquinanti atmosferici è stata

evidenziata l'importanza del benzene, la cui presenza nell'aria è strettamente correlata alle sorgenti di

emissioni, quali ad esempio i processi di combustione dei motori a benzina. Altri inquinanti sono gli

idrocarburi policiclici aromatici.

Radiazioni: si dividono in ionizzanti e non ionizzanti. Tra quelle ionizzanti ci sono quelle emesse da

 sostanze radioattive presenti nel suolo, nell'aria e nell'acqua. Per esempio il radon, un gas radioattivo

che si trova nel terreno, nelle rocce, nei materiali da costruzione; rappresenta uno dei più importanti

inquinanti in ambienti chiusi, dove si concentra. Tra le radiazioni non ionizzanti si considerano

principalmente i raggi solari e le altre fonti di radiazioni ultraviolette, che hanno una notevole

importanza per l'insorgenza dei tumori della pelle.

Fattori infettivi: negli ultimi anni molti agenti microbici sono stati sospettati di essere implicati

 nell’eziologia di alcune neoplasie. L'Helicobacter pilori determina un’infezione cronica gastrica che

può causare ulcere gastriche che possono trasformarsi in cancro dello stomaco.

Alcuni PapillomaVirus Umani (HPV) entrano nel determinismo del tumore della cervice uterina;

il virus dell’epatite B (HBV) e C (HCV) nel determinismo del cancro primitivo del fegato.

Importanti a questo proposito sono gli screening per l’identificazione precoce di queste infezioni

(es. test per ricerca HPV, ricerca markers per epatite B e C), facilmente eseguibili e per alcune di

queste (infezione da HBV) oggi anche prevenibili mediante vaccinazione.

Fattori genetici: solo recentemente sta emergendo il concetto di una diversa suscettibilità

 individuale, secondo cui i cancerogeni ambientali sono più dannosi per certi individui rispetto ad altri

a parità di esposizione, - ciò sembra dipendere dal diverso grado di efficacia delle risposte difensive

immunitarie dell’organismo che possono variare da una persona all’altra.

Fattori dipendenti dal comportamento individuale:

- tabacco (le sostanze cancerogene del fumo di tabacco);

- alcool (4 - 5% del totale delle morti per tumore);

- alimentazione (35% carne e grassi animali);

Fattori presenti nell’ambiente di lavoro;

Fattori presenti nell’ambiente di vita:

- radiazioni - inquinamento atmosferico/acqua;

28.4. PREVENZIONE

Le azioni che il PSN 1998-2000 prevedeva di sviluppare riguardavano interventi:

di diagnosi precoce

 Campagne di screening per la diagnosi precoce e per il controllo periodico dei fattori di rischio.

Sono pertanto da estendere a tutto il territorio nazionale:

lo screening mammografico con periodicità biennale per le donne tra 50 e 69 anni, per il carcinoma

 mammario;

lo screening tramite pap-test con periodicità triennale per le donne tra 25 e 64 anni, per il carcinoma

 del collo dell’utero;

la diagnosi precoce delle patologie tumorali eredo-familiari invasive e preinvasive nei soggetti

 riconosciuti ad alto rischio, limitatamente alle patologie per le quali la diagnostica precoce si è

dimostrata efficace nel modificare la storia naturale della malattia.

per il miglioramento della qualità della vita

Programmi di intervento dovranno essere attuati per il miglioramento della qualità della vita dei

pazienti affetti da tumore, con particolare riguardo all’umanizzazione dall’assistenza, alla prevenzione delle

complicanze e alla riparazione e riabilitazione degli esiti. / Le iniziative possono avvalersi dei seg.interventi:

produzione, diffusione e adozione di Linee Guida per l’assistenza ai pazienti oncologici terminali;

 attivazione di appropriati programmi di riabilitazione e per la terapia pagliativa e del dolore;

 diffusione di forme di assistenza domiciliare che favoriscano il concorso della famiglia e della rete

 sociale del paziente

Nell’ambito del programma “L’Europa contro il cancro” della Commissione Europea è stato redatto,

da un gruppo di esperti oncologi provenienti da tutta Europa, il “Codice Europeo contro il cancro”, che

contiene dieci/1 decalogo di raccomandazioni/info x prevenire e/o ridurre il rischio di ammalarsi della ptlg.

Adottando 1 stile di vita + sano è possibile evitare alcuni tipi di cancro e migliorare la salute.

Non fumare. Se fumi, smetti il più presto possibile e non fumare in presenza di altri.

1. Se non fumi, non provare a farlo.

Se bevi alcolici, birra, vino o liquori, moderane il consumo.

2. Aumenta il consumo quotidiano di verdura e di frutta fresca.

3. Mangia spesso cereali ad alto contenuto di fibre.

4. Evita l’eccesso di peso, aumenta l’attività fisica e limita il consumo di grassi.

5. Evita l’esposizione eccessiva al sole e scottature, soprattutto nell’infanzia.

6. Attieniti strettamente alle norme che invitano a non esporsi alle sostanze conosciute cancerogene.

Rispetta tutte le istruzioni di igiene e di sicurezza per le sostanze cancerogene.

Molti più cancri possono essere curati se diagnosticati tempestivamente

Consulta un medico se noti un rigonfiamento, una lesione che non guarisce (anche in bocca), un neo

7. che cambia forma, dimensioni o colore, o qualunque emorragia anormale.

8. Consulta un medico se presenti continui problemi, quali tosse o raucedine persistente, un mutamento

delle abitudini intestinali o urinarie o una perdita inspiegabile di peso.

Per le donne

Effettuare regolarmente uno striscio vaginale. Partecipate ai programmi organizzati di screening del

9. cancro del collo dell’utero.

Sorvegliate regolarmente il vostro seno. Partecipate ai programmi organizzati di screening

10. mammografico se avete più di 50 anni

Il 70% dei tumori evitabili consumando meno carne e non fumando, bevendo adeguatamente.

Ereditarietà in pochi casi di tumore: poliposi/ tumore al polmone?, tumore alla mammella.

29 E 29.1

Dettagli
A.A. 2016-2017
30 pagine
3 download
SSD Scienze mediche MED/42 Igiene generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher miservonoriassunti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Igiene e medicina sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Devoti Gabriele.