I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli Studi Roma Tre

Riassunto per l'esame di Pedagogia interculturale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Pompeo: Costruire la cultura della convivenza], Alexander Langer, dell'università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Mastroandrea

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di psicologia generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mastroandrea, dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in coordinatore di asilo nido e servizi sociali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di sociologia dei processi culturali che contengono un riassunto della storia delle migrazioni, le principali teorie migratorie, le migrazioni femminili, le principali forme assistenziali, il ruolo del sevizio sociale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Impagliazzo

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti per l'esonero di storia contemporanea: nascita, evoluzione, disfacimento. Sistema dei Millet/Dhimmi. Leggi e riforme. Governo Giovani Turchi. Comitato Unione e Progresso. Accenni sul genocidio degli armeni.
...continua
Riassunto per l'esame di Educazione psicomotoria, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Villanova Matteo: Approccio alle sostanze per uso voluttuario , Matteo Villanova . Università degli Studi Roma Tre - Uniroma3, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mastandrea Stefano: Psicologia generale, Coon, Mitterer, J.O. (Terza Edizione italiana a cura di Stefano Mastandrea e Sabrina Fagioli). Università degli Studi Roma Tre - Uniroma3, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei processi di socializzazione + laboratorio inclusione sociale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carbone Vincenzo: Educazione e società, Elena Besozzi. Università degli Studi Roma Tre - Uniroma3, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Principi e fondamenti del servizio sociale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bilotti Andrea: Nuove prospettive per il servizio sociale , Maria Dal Pra Ponticelli. Università degli Studi Roma Tre - Uniroma3, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Diotallevi Luca: Sociologia , Maurizio Ambrosini e Loredana Sciolla. Università degli Studi Roma Tre - Uniroma3, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Diotallevi Luca: L'ordine imperfetto, Luca Diotallevi. Università degli Studi Roma Tre - Uniroma3, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della pedagogia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Martellucci Emanuela: Prospettive per la scuola dell'infanzia dalla Montessori al XXI secolo, Baldacci. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morini Arianna Lodovica: Leggere in digitale. Nuove pratiche di lettura nel contesto scolastico. Anicia: Roma., Morini A.L . Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Docimologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Castellana Giuseppina: Dalla progettazione alla valutazione, Torre. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ricci Ornella: Montessori Incontra, Sonia Coluccelli. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di matematica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gasca Ana Millàn: Pensare in matematica. All'inizio fu lo scriba, Ana Millàn Gasca. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della scuola e delle istituzioni, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Borruso Francesca: Storia della scuola , Santamaita. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Le emozioni sono un aspetto fondamentale per la sopravvivenza dell’essere umano, perché influenzano i modi in cui crea una relazione con il mondo e con i suoi simili. La possibilità di imparare a percepire e regolare le proprie emozioni e quelle degli altri tramite diverse forme artistiche equivale a dire muoversi con sicurezza nel mondo, e fa la differenza nella vita dell’individuo. Nel vivere quotidiano l’uomo è costretto a concentrarsi sulla sua dimensione razionale, e nel rapporto con gli oggetti e le persone è inevitabile il coinvolgimento sia affettivo che emotivo. Infatti i sentimenti soggettivi e gli stati fisiologici ad essi associati, cioè le emozioni, sono aspetti essenziali nella vita. Le emozioni sono una realtà molto complessa e, in gran parte, ancora misteriosa, nonostante nel corso dei millenni siano state esplorate da letterati e artisti, e siano state studiate scientificamente in modo sistematico da oltre un secolo a vari livelli (biologico, soggettivo, relazionale, culturale). Pertanto, l’obiettivo del presente elaborato è proprio quello di far emergere il valore delle competenze emotive che vengono trasmesse tramite le varie forme, in particolare quelle artistiche. La consapevolezza delle proprie emozioni coinvolge l’individuo nella sua globalità e l’intelligenza emotiva influisce sulle condizioni generali di benessere e di successo di un individuo e di una comunità intera. Come si è vedrà nei vari capitoli, le esperienze emotive sono presenze costanti nella quotidianità di ogni essere umano e danno una specifica direzione, forma e connotazione a ogni tipo di rapporto che si crea tra i vari esseri umani.
...continua
La Danza come mezzo d'integrazione nei contesti educativi: la Danza movimento terapia (DMT) e la Danceability. Sono presenti interviste fatte a professionisti del settore e una excursus della danza: dalla nascita all'integrazione nei contesti educativi.
...continua
Riassunto per l'esame di Principi e fondamenti del servizio sociale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Accorinti Marco: Categorie, significati e contesti una questione rilevante per gli studi sull'uomo, Spreafico, Visone. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia delle organizzazioni, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Moretti Giovanni: Educare l'infanzia, A. Bondioli, Donatella Savio. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua