Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Riassunto esame Educazione psicomotoria, Prof. Villanova Matteo, libro consigliato Approccio alle sostanze per uso voluttuario , Matteo Villanova  Pag. 1 Riassunto esame Educazione psicomotoria, Prof. Villanova Matteo, libro consigliato Approccio alle sostanze per uso voluttuario , Matteo Villanova  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Educazione psicomotoria, Prof. Villanova Matteo, libro consigliato Approccio alle sostanze per uso voluttuario , Matteo Villanova  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Educazione psicomotoria, Prof. Villanova Matteo, libro consigliato Approccio alle sostanze per uso voluttuario , Matteo Villanova  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Educazione psicomotoria, Prof. Villanova Matteo, libro consigliato Approccio alle sostanze per uso voluttuario , Matteo Villanova  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Educazione psicomotoria, Prof. Villanova Matteo, libro consigliato Approccio alle sostanze per uso voluttuario , Matteo Villanova  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Educazione psicomotoria, Prof. Villanova Matteo, libro consigliato Approccio alle sostanze per uso voluttuario , Matteo Villanova  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Educazione psicomotoria, Prof. Villanova Matteo, libro consigliato Approccio alle sostanze per uso voluttuario , Matteo Villanova  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Educazione psicomotoria, Prof. Villanova Matteo, libro consigliato Approccio alle sostanze per uso voluttuario , Matteo Villanova  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Educazione psicomotoria, Prof. Villanova Matteo, libro consigliato Approccio alle sostanze per uso voluttuario , Matteo Villanova  Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NUOVE SOSTANZE CHE RIDUCONO, AMPLIFICANO E DISINIBISCONO LE PULSIONI

Diffusione supportata in gran parte dal web (deep web: vero commercio)
Sostanze che agiscono sul SNC (alterazioni del comportamento, del sistema percettivo-regolatorio dell'umore, della fame, del comportamento sessuale, del controllo muscolare e della percezione sensoriale).

SMART DRUGS (droghe furbe naturale o sintetica)

Sotto forma di pillole, gocce, bevande e decotti. Sono sostanze ancora legali, quindi si pensa non siano nocive. Gli smart shops si stanno già diffondendo. Questo nuovo commercio propone lo "sballo" con prodotti dichiarati "innocui". Tra queste troviamo i Cannabinoidi sintetici. Agenzie di monitoraggio di sostanze d'abuso, a seguito di segnalazioni da parte di vari diversi Paesi, hanno iniziato ad effettuare restrizioni sulla produzione e commercializzazione di tali composti.

CATINONI SINTETICI

Analoghi strutturali del catinone, alcaloide di origine

naturale ricavato dalla pianta Cathaedulis. Diffuse come psicostimolanti e allucinogeni, con effetti simili a quelli delle anfetamine. Possono essere ingerite, sniffate, fumate, iniettate o via rettale. Con intossicazioni acute, sintomi possono essere midriasi, panico, ansia, agitazione psicomotoria, atteggiamenti violenti. Producono tolleranza, dipendenza e astinenza.

DESIGNER DRUGS

Nuove sostanze sintetizzate al fine di raggirare norme di leggi esistenti sulle sostanze illegali di partenza.

POTENZIATORI DELLE PERFORMANCE SESSUALI

Prodotti erboristici e naturali con effetto simile a quelli degli inibitori delle fosfodiesterasi (sildenafil, verdenafil, tedalafil), risolutivi nel trattamento delle disfunzioni sessuali. Vengono vendute nel web (perché soggette a prescrizione medica) sotto definizione di integratori.

BEVANDE ENERGETICHE

Energy drink, contenenti spesso miscele di vitamine, aminoacidi, caffeina e altre sostanze. L'utilizzo è dannoso per gli elevati

contenuti di caffeina, che porta effetti negativi sia a livello fisico che psichico. In caso di sovradosaggio può comportare crisi epilettiche, psicosi, aritmie cardiache ed esiti potenzialmente fatali. È diffuso miscelare energy drink con alcool.

ECO-DRUGS

Sostanze psicoattive di origine vegetale, piante allo stato grezzo, o estratti, per lo più dal basso o medio profilo tossicologico.

DROGA DELLO STUPRO (GHB)

Emerge negli anni '60 come anestetico per la narcolessia e della Sindrome d'astinenza da alcol e oppiacei. Poi si diffonde come sostanza dopante. Utilizzato in discoteca per via del suo effetto afrodisiaco e eff. amnesia retrograda.

Se unita all'alcol può portare al coma, rapporti in assenza di consensualità e possibilità di gravidanze indesiderate. Il GHB genera tolleranza e dipendenza psico-fisico, provoca astinenza in caso di sospensione con insonnia, tremori, crampi muscolari, agitazione.

Il GHB

È una sostanza inodore, insapore, incolore. Gli effetti sono euforia e disinibizioni, seguiti da sonnolenza che in dosi eccessive può portare al coma o alla morte.

KROKODIL

Derivato dalla morfina, attraverso un processo che include codeina, iodio, fosforo rosso e altre sostanze tossiche, che rendono questo stupefacente impuro e dannoso, come principale effetto ha la desquamazione della pelle degli assuntori. Effetti: decadimento della pelle e dei muscoli nei siti di iniezioni, con comparsa di ulcere, emorragie, necrosi e cancrena, portando amputazioni alla parte lesa.

DROGA DEL CANNIBALE

Prodotto da 3 differenti catinoni sintetici, con effetto altamente stimolante. Viene venduto come "sali da bagno". Loquacità, maggiore desiderio sessuale, tachicardia, riduzione dell'appetito. Effetti: euforia, aumento della temperatura e forte sudorazione. In caso di forte intossicazione possono presentarsi agitazione, paranoie, allucinazioni, con comportamenti auto e etero

lesivi.→ Sondaggio condotto dal centro antiveleni dell'Istituto Maugeri di Pavia: presenza di 60 nuove sostanze nel 2021.→ La classifica delle nuove droghe sono Chetamine e derivati, cannabinoidi sintetici, catinoni sintetici, metanfetamine ed ecstasy.

Riflessioni critiche

L'uso delle sostanze ha sempre accompagnato la specie umana nella sua necessità di alleviare le sofferenze e il "dolore morale". Alcol e altre sostanze stupefacenti sono forniti a volontà e senza consapevolezza sulla loro pericolosità. Si usano tanti modi per riempire il vuoto esistenziale ed identitario. Ad esempio in passato era di moda l'Assenzio, una pianta dalla quale si ricava un distillato ad alta gradazione alcolica. A causa della sua altissima gradazione, in Italia la vendita era vietata. A seguito di alcune direttive europee la situazione è poi mutata e hanno reso legale l'assenzio. Il problema è che l'assenzio è il risultato di

Unapreparazione che segue metodi differenti. La definizione inizialmente presentata dall'unioneeuropea era basata sulla presenza di tujone, sostanza capace di creare allucinazioni eepilessia (effetti simili al thc). Ma non tutte le ricette prevedono questa presenza, infattiutilizzerebbero varietà di artemisia priva di tujone. Se quindi la Cannabis è ritenutaperché se contenuta nell'assenzio non dovrebbe essere pericolosa?pericolosa,

Epigenetica delle emozioni e condizioni di base per il rischio dell'uso di SostanzeCosa lega le Emozioni, l'Epigenetica ed il DNA?C'è una biologia della percezione, infatti "Non è il nostro DNA a determinare la nostra vita esalute: ciò in cui crediamo determina ciò che siamo"Il dogma centrale della biologia è la convinzione che il dna controlla la vita biologica, ossiache la vita sia controllata dai geni. Non è così, l'Educazione è tutto.

Il percorso educativo modula l'espressione fenotipica del genoma e ne va a limitare la tracotanza. L'alterazione dei geni da sola non determina tutta la variabilità di una malattia.

Progetto "Genoma" anni '80: Sono uscite dei risultati sconcertanti. All'inizio si pensava che i modelli di DNA trasmessi dai geni fossero fissati fin dalla nascita, invece le influenze dell'ambiente (alimentazione, emozioni, stress, educazione) possono modificare i geni ma senza modificare il modello di base. Diventa importante capire cosa controlla il grado di compattamento della Cromatina, ovvero quale segnale ambientale induce modificazioni dell'affinità di legame degli istoni del DNA.

Meccanismi epigenetici principali (modificazioni del DNA): Metilazione (effetto silenziatore sull'espressione del DNA), Acetilazione, Fosforilazione.

L'epigenetica determina e trasmette lo stato di espressione genica.

L'epigenoma è

L'insieme degli "appunti della vita scritti sul genoma". Cosa c'è all'origine della Patogenesi? L'Ormone→Risposta fisiologica che in presenza di un interferente endocrino diventa una → Risposta non fisiologica. (Se si modifica il Software cambia tutta la programmazione) → Il Genoma è programmato dall'Epigenoma e non dal nucleo.

Osservazioni sperimentali: Le cellule cambiano struttura e funzione in base all'ambiente. Il nucleo è il nostro hard disk. Se questo, che contiene i geni, non programma la cellula, sorge spontaneo il quesito circa l'entità che controlla e coordina l'attività cellulare. Attraverso il recettore di membrana si attivano gli input che agiscono sul DNA con l'attivazione dell'effettore che induce un output per la trasduzione del segnale ambientale.

La Percezione, in quanto consapevolezza dell'ambiente attraverso la sensazione fisica, si considera un

Elaborazione dell'informazione sensoriale immediata ed elementare. -> intell.

La percezione controlla il comportamento e regola l'epigenoma, infatti "vede" cellulare. L'ambiente e attiva le risposte: da come io "vedo" l'ambiente, da come lo percepisco, dipende il comportamento cellulare dell'individuo. → Interfaccia tra percezione e comportamento, tra recettore ed effettore, fra input e output. → Membrana: "cervello" della cellula, la sua "pelle" che interagisce in modo "intelligente" a quanto si può considerare l'ambiente per mettere in moto una risposta appropriata. indiv. contribuisce La consapevolezza individuale ha a che fare con quella collettiva: Perc. alla perc. dell'individuo nel suo insieme e la Mente coordina la comunicazione bidirezionale delle informazioni. La mente è nel corpo come nel cervello → il comportamento biologico può essere controllato.

da forze di natura diversa come il pensiero e le emozioni.

-DNA e emozioni

Le emozioni esercitano una forza diretta sul dna, i sentimenti hanno effetto sulle cellule viventi.

Ricerca di scienziati in collab. con l'Esercito usa

Prelevato un campione dna ad un volontario, messo in una stanza (il volontario) e sottoposto a stimolazione emozionale con filmati di vario genere; sia il donatore che il suo dna furono monitorati=ai picchi emoz. di uno rispondeva l'altro nello stesso momento. Fu ripetuto aumentando la distanza, rimase lo stesso risultato provando 4 risultati:

  1. Una forma di energia fino ad oggi non riconosciuta pervade i tessuti viventi
  2. Le cellule e il dna comunicano attraverso questo campo di energia
  3. Le emozioni umane hanno influenza diretta sul dna vivente
  4. La distanza sembra non rappresentare un fattore rilevante ai fini dell'effetto

Esperimento condotto dall'Institute of Heartmath

Alcuni campioni di dna posti in fiale di vetro e consegnate ad un gruppo

Di persone addestrate a generare emozioni. Intenzionalmente. Si è così scoperto che il DNA cambia forma in base ai sentimenti che riceve.

Le emozioni umane hanno quindi un influsso diretto sul DNA e sulla sua espressione.

La "Coscienza quantica" rappresentata dalle emozioni sono quindi informazioni inviate e trasmesse dalla rete alla nostra Coscienza (= funzione psichica, proprietà dell'universo e pre-esiste alla coscienza umana)

Allora il Trauma nella sua entità e natura diventa la firma di una emozione ed ogni situazione traumatica infligge la propria energia all'interno di strutture come tessuti, cellule, DNA, ecc.

Cisti energetica: se l'emozione viene espressa, il corpo dissipa energia.

Il costo emozionale e di somatizzazione quale funzione strutturante dell'Io, diventato importante meccanismo di difesa dell'Io nell'individuo.

CAP 3 RISCHIO

Trauma e rischio di consumo delle sostanze

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
45 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federicapala di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Educazione psicomotoria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Villanova Matteo.