Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INDIVIDUARE GLI E-BOOK DI ALTA QUALITÀ: UNA QUESTIONE APERTA
Non tutti gli e-book sono di qualità. Gli insegnanti prima di proporre dovrebbero valutare con attenzione cosa proporre in classe, molti di essi possono incidere negativamente, distraendo il lettore.
Baird e Henninger (Sydney, 2011) riportano i concetti chiave per un e-book che sia di qualità:
- Modalità con cui le informazioni vengono trasmesse attraverso l’interfaccia, ossia la percettibilità - fruibilità dei contenuti da parte del lettore. Per esempio, nell’analisi delle applicazioni, ci si interroga se per i lettori con ridotta capacità visiva siano previste opzioni personalizzate.
- Operabilità - fa riferimento alla funzionalità dell’interfaccia, le applicazioni utilizzano interfacce diverse per funzioni simili, generando incoerenza e quindi disorientamento.
- Understandability - comprensibilità dei contenuti, testo, immagini e audio.
non generano incongruenze
4) robustezza→ attenzione a sviluppare applicazioni che rispondano alle esigenze di tutti gli utenti, garantendo di soddisfare le abilità, competenze e bisogni specifici di ognuno sfruttando le potenzialità delle tecnologie in termini di accessibilità.
Gli autori concludono sostenendo la necessità di mettere a punto linee guida da offrire agli sviluppatori e ai designer, al fine di supportare lo sviluppo di prodotti che offrano funzionalità interattive che promuovano l’alfabetizzazione oggi necessaria.–FranzenCahill e McGill (2013) distinguono gli e-book che sono:
- app-earling→ attraenti ma con caratteristiche di bassa qualità e con contenuti impropri che rischiano di danneggiare l’esperienza di lettura del bambino che viene inconsapevolmente distratto e disorientato;
- app-ropiate→ le funzioni sono congruenti e interdipendenti tra loro, contribuendo positivamente alla comprensione.
(2014) riprendono il concetto di apprendimento nella loro analisi sulla qualità degli e-book, ritenendo che questi formati di testo possono essere considerati delle risorse potenziali per supportare il sviluppo e il miglioramento delle competenze di base come lo sviluppo del vocabolario, il riconoscimento delle parole e la capacità di leggere scorrevolmente il testo. Nella loro analisi identificano quattro elementi utili soprattutto nella fase della prima alfabetizzazione:
- l'aspetto grafico
- la possibilità di vedere il testo evidenziarsi nella modalità della narrazione audio
- l'opportunità di esplorare le parole
- l'opportunità di collegare le illustrazioni con la storia.
Questi elementi se progettati attentamente possono essere considerati delle risorse per avvicinare i bambini alla lettura dei libri, in quanto ne facilitano l'accesso e promuovono lo sviluppo dell'autonomia del lettore, che può esplorare il testo.
anche da solo. Il ruolo dell'adulto mediatore in questo caso si amplia, inquanto prevede nuove conoscenze e competenze nella scelta dell'e-book, nell'introduzione dell'oggetto libro e nella fase di integrazione di più formati di testo. Un'altra proposta per iniziare a valutare i libri in formato digitale è di Dobler che divide gli e-book in: - tradizionale → libro a stampa convertito in digitale - originale → libro sviluppato direttamente in digitale - ispirato da un film o un cartone - gamified → libro che incorpora elementi di gioco. Gli elementi che sottopone ad osservazione sono 4: a) opzioni di lettura → possibilità da parte del lettore di scegliere la modalità con cui leggere. Maggiore è il grado di libertà di poter individuare il modo in cui vivere la narrazione della storia, più l'e-book sarà considerato di alta qualità del dispositivo. Sempre Dobler b) userfriendliness→ livello di accessibilità e quindi di facilità nell’usoindividua come elemento determinante la presenza di Prompt, ovvero suggerimenti come queimessaggi o simboli che appaiono sullo schermo e invita l’utente al comando. Possono essere iconeo comandi vocali con i quali è possibile voltare pagina, muovere oggetti, interagire col testo. Questisegnali facilitano l’esplorazione e la lettura del testo ma soprattutto l’accesso e quindi l’utilizzo dellecaratteristiche proprie del libro digitale;
c) appropriatezza→ del testo e delle illustrazioni
d) aspetto ricercato→ deve essere curato e ricercato sia in termini di redazione e di layout sia intermini contenutistici.
NB. L’attrattività delle caratteristiche multimediali è fondamentale ma la loro funzione è un arricchimento deltesto e delle immagini che rimangono gli aspetti principali a cui fare attenzione. La narrazione audio è
un elemento positivo: è stimolante e coinvolgente per il bambino a patto che la voce sia di qualità, congruente con lo stile narrativo e curata da un professionista. Alcuni dispositivi consentono di registrare la propria voce, o quella di un compagno o di un adulto, si può ascoltare la storia in più lingue, si può attivare e disattivare l'audio quando lo si vuole, visualizzare testo insieme alla narrazione o scegliere una sola delle due opzioni. Tutti gli autori concordano che, nella scelta degli e-book bisogna far riferimento alle considerazioni già presenti nell'analisi dei libri nel formato tradizionale. L'IMPORTANZA DELLA FAMILIARIZZAZIONE NELLA FASE DELL'INTRODUZIONE DEGLI EBOOK NELLA SCUOLA Nonostante i giovani di oggi vengano definiti nativi digitali non è detto che questi sappiano padroneggiare con criticità e competenza le nuove tecnologie. È importante garantire agli studenti le conoscenze dibase perché possano interagire consapevolmente coi i tablet e con gli e-book diventando protagonisti attivi delloro percorso di apprendimento. "i nativi digitali si presentano ben attrezzati nel padroneggiare la meccanica dellaCome riporta Calvani→ma conservano rilevanti difficoltà nel comprendere il significato di ciò che leggono". In questo senso èletturaimportante prevedere nella progettazione didattica delle fasi in cui guidare gli studenti alla formazione dicompetenze strategiche utili ai fini della comprensione della lettura, anche nel formato digitale.Javorsky e Trainin (2014) hanno condotto uno studio esplorativo per identificare, oltre alle caratteristichedigitali più comuni delle app di lettura, anche le book-handling skills (le competenze necessarie peresplorare un libro e navigare efficacemente in una storia digitale):• prendendo in analisi diversi e-book hanno rilevato una grande variabilità nellecaratteristiche dei libri digitali, perciò, si deve insegnare ai bambini la flessibilità e la persistenza mentale e fisica mentre si naviga in una storia digitale e non imporre loro una memorizzazione meccanica di possibili soluzioni. Questa idea è in accordo con la Cognitive flexibility Theory (elaborata da Spiro et al.) che sottolinea l'importanza di abituare gli studenti a lavorare in contesti complessi, soggetti a rapidi cambiamenti, dove "Le condizioni per applicare conoscenze necessario saper trasferire competenze e strategie già acquisite → pregresse sono soggette a una considerevole variabilità, e questa variabilità di conseguenza necessita flessibilità nella risposta". Per sviluppare questa competenza bisogna: sostituire la rappresentazione della conoscenza intesa come rigida e monolitica con una conoscenza potenziale che può essere usata in modi, occasioni e con obiettivi differenti, i cui frammentiVengono assemblati a seconda del contesto e delle esigenze specifiche. In questo modo la conoscenza viene interpretata come un alto grado di interconnessione tra le informazioni.
Questa esigenza emerge anche nelle Indicazioni nazionali per il curricolo - bisogna sviluppare negli studenti la capacità di riorganizzare e reinventare i propri saperi per affrontare un contesto complesso e discontinuo. Il compito degli insegnanti è quello di formare saldamente ogni persona, sul piano cognitivo e culturale, affinché possa affrontare positivamente l'incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali, presenti e futuri.
Nel contesto scolastico i nuovi formati di testo potrebbero essere considerati dispositivi utili per sviluppare competenze trasversali e contribuire a migliorare la qualità della didattica. La promozione e la valorizzazione dei tablet in un ambiente di apprendimento formale può essere considerato dagli studenti una novità.
comerisorsa educativa, essa deve rispettare un certo livello di incongruenza (soggettivo), superato il quale però il bambino rischia di vivere l'esperienza come disorientante e negativa. L'osservazione della relazione bambino oggetto è fondamentale per progettare le fasi di familiarizzazione attraverso le quali garantire di poter prendere confidenza con la "novità", nel nostro caso l'e-book illustrato e interattivo, e superare eventuali difficoltà e interagire in maniera proficua. che guidi i bambini nell'interazione Plowman e McPake suggeriscono che è opportuno fornire un supporto fino a quando non raggiungano un livello di familiarità con il dispositivo che li renda fruitori indipendenti: - solitamente invece si tende a dare per scontato che gli studenti siano allenati, ricettivi e pronti ad accogliere rapidamente la nuova pratica di lettura - da parte di un adulto l'osservazione su come i bambiniinteragiscono con i nuovi dispositivi, è quindi fondamentale per verificare le loro competenze, per capire quali strategie utilizzano e per