Estratto del documento
Sintesi del testo
“Categorie, Significati, Contesti: UNA QUESTIONE RILEVANTE PER GLI
STUDI SULL’UOMO” , A. Spreafico , T. Visone , Mimesis Sociologie 2014
Tema centrale:
Il testo esplora il rapporto tra categorie, significati e contesti, con particolare riferimento ad alcune
scienze umane.
Contenuto rielaborato:
Il focus è posto sull’analisi delle categorie utilizzate nelle scienze dell’uomo, evidenziando i
problemi e i paradossi che emergono quando si cerca di stabilire sia il significato delle categorie
stesse, sia il tipo di relazione che si instaura tra esse. Si riflette inoltre su quanto il contesto influenzi
l’uso di queste categorie.
La trattazione coinvolge, in particolare, discipline come:
La sociologia
La storia del pensiero
In generale, si fa riferimento a tutti quegli ambiti di studio che si occupano dell’essere umano e
delle sue interazioni.
Obiettivo del testo:
Uno degli scopi principali è promuovere la consapevolezza rispetto all’uso delle categorie da parte
degli studiosi. Spesso queste categorie:
Contengono una serie di premesse implicite
Sono considerate ovvie o evidenti
Sono profondamente influenzate dal linguaggio stesso
Tuttavia, tali premesse possono condizionare in modo significativo i risultati delle ricerche, senza
che se ne abbia piena coscienza.
Lo studioso – sia esso sociologo o ricercatore nell’ambito delle scienze sociali e umane – è quindi
invitato a riflettere criticamente sulle categorie che utilizza, sul loro significato e sul contesto in cui
vengono applicate.
Approccio Riflessivo nella Sociologia: Categorie, Significati e Contesti
Ogni individuo, nel momento in cui utilizza categorie per descrivere o interpretare la realtà, opera
inevitabilmente delle scelte cariche di tensioni, assunzioni (anche morali) e prospettive. Queste
influenzano ciò che viene detto fin dall'inizio del discorso.
Prospettiva del Testo:
Il testo propone l’adozione di un approccio di sociologia riflessiva, che prende in considerazione
strumenti teorici e metodologici provenienti da:
Membership Categorization Analysis
Etnometodologia
Decostruzione (Derrida)
Questi strumenti aiutano a:
Riflettere in modo critico sui limiti insiti nell’attività sociologica.
Comprendere che le categorie non possono essere considerate neutre o assolute.
Superare l’idea che le categorie sociologiche abbiano un valore descrittivo oggettivo o
riferibile a fenomeni "naturali".
Punto chiave:
Le categorie non hanno un significato fisso o universale.
Acquistano senso solo se interpretate all’interno del contesto specifico in cui vengono utilizzate.
Verso una Sociologia Descrittiva:
Da qui nasce l’esigenza di orientarsi verso:
Una sociologia descrittiva
L’impiego dell’etnometodologia come strumento privilegiato per analizzare le interazioni
sociali e le categorie impiegate nei contesti reali.
Applicazione agli Studi Storici:
Questa riflessione si estende anche alla
Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali
SPS/07 Sociologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher re_sonya di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Principi e fondamenti del servizio sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Accorinti Marco.
-
Riassunto esame Principi e fondamenti del servizio sociale, prof. Dellavalle, libro consigliato Servizio sociale e …
-
Riassunto esame Principi, fondamenti e metodi del servizio sociale, Prof. Petruzzellis Luca, libro consigliato Prin…
-
Riassunto esame Principi e metodi del servizio sociale, Prof. Giordano Maria, libro consigliato Tutori di resilenza…
-
Riassunto esame Principi e metodi del servizio sociale, Prof. Giordano Maria, libro consigliato Tutori di resilienz…