I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi Roma Tre

Riassunto per l'esame di Etica della comunicazione del professor Nepi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Guida alle etiche della comunicazione, ETS . Gli argomenti trattati sono i seguenti: le esigenze etiche e nuovi scenari della comunicazione, l'etica e il giornalismo, l'etica e la televisione.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e critica della fotografia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Fotografia, Menduni. Simbolo della memoria privata, testimone e interprete di eventi, forma d'arte, presupposto del cinema e del video, la fotografia è protagonista della nostra quotidianità e di una civiltà sempre più visiva. Nel volume si descrive l'evoluzione dell'immagine artificiale, delle sue pratiche e dei suoi prodotti, non tralasciando i rapporti con il giornalismo, la pubblicità e la moda. Lo sguardo dell'autore è proiettato sull'oggi, sulla straordinaria moltiplicazione dell'esperienza fotografica offerta dal digitale, anche grazie a Internet - con la sua intensa condivisione di milioni di documenti visuali - e alle fotocamere dei telefoni cellulari con cui ciascuno può, in ogni istante, generare e diffondere immagini del mondo.
...continua
Tesi di laurea triennale incentrata sulla traduzione di Umberto Eco della brillante opera Exercices de Style di Raymond Queneau. Divisa in tre capitoli, tre tecniche traduttive utilizzate da Eco: traduzione quasi letterale, trasferimento, adattamento per la cattedra di Lingua e traduzione francese del professor Principato.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della Comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Sociologia della Comunicazione Interpersonale, Boni consigliato dalla docente Tota. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i codici utilizzati, interazioni e quasi-interazioni, il concetto di codifica/decodifica.
...continua

Esame Sociologia della Comunicazione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Tota

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Riassunto del saggio di Rosenhan "Essere sani in posti insani" dovutamente riassunto e formattato. Non è sempre possibile distinguere il normale dall'anormale poiché l'evidenza non è mai così schiacciante ed essi non sono concetti universali, possono cambiare di cultura in cultura.
...continua
Riassunto di una serie di brani assegnati dalla prof ai fini dell'esame. Questo riguarda Watzlawick col suo saggio "Le profezie che si autodeterminano". Secondo l'autore del saggio, una profezia che si autodetermina è una supposizione o profezia che, per il solo fatto di essere stata pronunciata, fa realizzare l'avvenimento presunto, aspettato o predetto, confermando in tal modo la propria “veridicità”.
...continua
Riassunti di Filologia romanza per l'esame di Filologia romanza della professoressa Mocan, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I trovatori, Di girolamo. Facoltà di lettere e filosofia, università Roma 3, sui seguenti argomenti: Analisi della poesia Dei Trovatori: introduzione, fondazione, utopie e distopie, etc.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia romanza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La scuola poetica siciliana di Brugnolo. - La Magna curia di Federico II; - incontri e contatti di lingue e culture; - la lingua della scuola siciliana; - i poeti della scuola siciliana; - temi, motivi e convenzioni poetiche; - l'influenza occitanica; etc.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Ainis

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Diritto costtuzionale per l’esame del professor Ainis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le fonti, la consuetudine, la consuetudine ordinaria, la consuetudine costituzionale, le norme di diritto internazionale, gli accordi internazionali.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Ainis

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Ainis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le fonti atto, i regolamenti governativi, i regolamenti ministeriali, i regolamenti interministeriali, CNEL, CSM, Consiglio di Stato, Consiglio supremo di Difesa.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Ainis

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti per l'esame di Diritto costituzionale del professor Michele Ainis, università degli studi Roma Tre, corso di laurea in Scienze e conservazione del patrimonio artistico e archeologico. Le fonti del diritto sono l'insieme degl'atti e dei fatti dai quali nascono e acquistano validità le norme giuridiche.
...continua
Appunti per l'esame di Storia dell'arte moderna. Lista completa delle date e dei luoghi di nascita e di morte dei principali artisti del XVI secolo, da Masaccio ad Antonello da Messina, dal Pollaiolo al Perugino, utile per l'esame della professoressa Maria Cristina Terzaghi.
...continua
Appunti per l'esame di Storia dell'arte moderna: lista completa dei luoghi e delle date di nascita e di morte dei maggiori artisti del XV secolo, dal Parmigianino a Velazquez a Gian Lorenzo Bernini, utile per l'esame della professoressa Maria Cristina Terzaghi.
...continua
Appunti per l'esame di Storia dell'arte moderna della professoressa Maria Cristina Terzaghi, all'università degli studi Roma Tre. Piero Della Francesca, vita, stile, composizione, trattati: De quinque corporibus regolaribus; De prospectiva pingendi.
...continua
Il tema affrontato in questo elaborato pone l’attenzione sulla democrazia intesa come la forma di governo tipica dell’epoca contemporanea. Secondo il punto di vista di storici e politologi come Luciano Canfora, Domenico Losurdo, Michele Ciliberto e Massimo Salvadori, la democrazia deve essere considerata come un’ideologia fondata sul consenso. In questo senso, è necessario prestare attenzione all’uso dello strumento del suffragio, il quale, da dispositivo della sovranità popolare, si trasforma, secondo questa prospettiva in mero aggeggio nella mani del potere, che se ne serve a proprio vantaggio. Il nodo centrale della questione, concerne la necessità di cambiare il senso comune, e smascherare il grande inganno che si cela dietro la democrazia: un difetto intrinseco e d’origine, quello di contenere il rischio di una mutazione in senso dispotico della politica democratica. Per sostenere il ccarattere dispotico della democrazia si è innanzitutto ricorso alla filosofia occidentale. Attraverso i contributi di alcuni dei più importanti filosofi politici si è tentato di delineare la concezione della democrazia nel corso dei secoli.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zunino

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Storia greca sulla figura del tiranno arcaico nella Grecia antica, con costante riferimento a fonti letterarie, Erodoto racconta che al tempo di Pisistrato era molto influente Milziade, che un oracolo aveva indicato ai Traci Dolonci come ecista: costui decide di partire e Pisistrato appoggia la partenza: non sempre è necessaria l’eliminazione.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zunino

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Storia greca sui dettagli e sulle caratteristiche del periodo noto come "età buia", considerato come bacino di incubazione della futura età della polis. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il Medioevo ellenico, la nascita della polis.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zunino

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Storia greca sull'arrivo degli indoeuropei in Grecia, l'arrivo di popolazioni indoeuropee in Grecia, lo sviluppo, i tratti salienti e la decadenza della civiltà micenea; l'invasione dorica: realtà o finzione letteraria?; i dori, la Grecia e Atene.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della logica e dell'informatica della professoressa Numerico, i quali vertono su logica, proposizioni, dimostrazioni, dibattiti, connettivi, quantificatori, metodo assiomatico, Sillogismo, Assiomi, principio di non contraddizione.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia Contemporanea, Sabbatucci, Vidotto. Gli argomenti trattati sono: Grande Guerra, Rivoluzione russa, conseguenze della Prima guerra mondiale, avvento del fascismo, crisi economica degli anni '30, Italia fascista, fine del colonialismo, Seconda guerra mondiale, decolonizzazione, Italia post-fascista, boom economico e problemi odierni.
...continua